Connettiti con

Associazionismo

Oltre 100 volontari biancavillesi pronti per la colletta alimentare

Pubblicato

il

di Alessandro Rapisarda

Iniziano i preparativi a Biancavilla da parte dei volontari che per l’intera giornata di sabato si occuperanno dell’annuale colletta alimentare.

Con circa 100 volontari provenienti dalle realtà parrocchiali locali, l’iniziativa coinvolgerà le Caritas della Chiesa madre e dell’Annunziata, l’Azione cattolica della chiesa Sacro cuore, le Ex allieve e i cooperatori salesiani, i ragazzi del Servizio civile impegnate all’Istituto “Maria Ausiliatrice” e Casa di Maria.

Gruppi giovanili ed associazioni radicati nel territorio e che saranno presenti in sei supermercati di Biancavilla: IperFamila, Eurospin, Conad, Crai, A&O e Decò.

Riconoscibili dall’ormai classica pettorina gialla, saranno a disposizione dei clienti per raccogliere beni e prodotti di prima necessità e a lunga conservazione, che verranno inviati al Banco alimentare, da anni impegnato nella distribuzione in tutta Italia.

Lo scorso anno sono state raccolte oltre due tonnellate e mezza di alimenti sistemati in più di 250 cartoni. Dettaglio che conferma la grande disponibilità e generosità dei biancavillesi. Volentieri hanno sempre partecipato all’iniziativa di solidarietà e c’è da scommetterci che anche quest’anno.

Un prezioso aiuto per quanti sono impegnati tutto l’anno per alleviare la povertà di centinaia di famiglie biancavillesi, a maggior ragione che in paese, come aveva segnalato un’inchiesta di Biancavilla Oggi, i casi di indigenza sono in aumento. Una realtà ben nota alle Caritas parrocchiali o a realtà come Casa Madre Teresa di Calcutta, in prima linea sul fronte della distribuzione di indumenti.

LEGGI GLI ARTICOLI

Povertà in aumento a Biancavilla: Caritas assiste 250 famiglie

Un anno di Casa Madre Teresa: 300 persone “vestite” di generosità

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Croce Rossa, tempo di bilanci: “angeli custodi” al servizio del nostro territorio

Salvo Pulvirenti, delegato di Biancavilla: «Per il Covid avvertito particolarmente il valore dei volontari»

Pubblicato

il

«Angeli custodi. Non so se posso definire in modo diverso le volontarie e i volontari della Croce Rossa Italiana, che giornalmente operano a fianco della cittadinanza. E la loro presenza è stata particolarmente avvertita durante la pandemia perché riuscivano ad arrivare dove tutto il resto della popolazione non poteva».

Per Salvo Pulvirenti, delegato dell’Unità territoriale della Croce Rossa di Biancavilla, è tempo di bilanci. E lo sguardo va all’indietro. In particolare al periodo della pandemia e ad un impegno inedito per tipologia di attività e incerto per i rischi affrontati.

Basta citare alcuni numeri che hanno riguardato l’associazione biancavillese – da sempre radicata nel territorio e in prima linea – per capire il prezioso supporto che hanno fornito.

«Da marzo 2020 ad aprile 2022 – ricorda Salvo Pulvirenti – abbiamo aiutato la popolazione di Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Paternò e Adrano, recapitando 22154 buoni spesa e 8187 pacchi alimentari, oltre a 4122 consegne di spesa a domicilio, 78 farmaci a domicilio, 1 farmaco salvavita su attivazione della sala operativa nazionale, 48151 dispositivi di protezione individuali, 16 interventi per materiale didattico, 208 trasporti sanitari, 418 trasporti in auto. E poi ancora assistenza per screening, assistenza per le vaccinazioni, vaccini a domicilio e trasporti anticorpi monoclonali».

L’anziana donna salvata in extremis

Tante anche le storie belle che hanno caratterizzato questo periodo. In particolar modo, Salvo Pulvirenti ricorda un caso per cui è stato riconosciuto anche un premio dall’amministrazione perché chiamati dall’ufficio covid del Comune di Biancavilla per un signora sola in casa, affetta da Covid, che non riusciva a caricare il cellulare.

«I volontari – che in quel momento si occupavano del trasporto in biocontenimento – si sono recati a casa della signora e – racconta Pulvirenti – hanno constatato che la donna aveva la saturazione a 63: è stata portata subito al Pronto Soccorso, dove ci è stato detto che se fosse passata anche un’altra ora la signora sarebbe morta». Angeli custodi. Ancora una volta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.