Chiesa
“Cascata da tila”, in due parrocchie di Biancavilla nuovi teli per la Pasqua
Immagini sacre di moderna fattura nelle chiese dell’Annunziata e del Santissimo Salvatore

La “cascata da tila” fa parte della tradizione della Pasqua e a Biancavilla alcune parrocchie ripetono ogni anno il suggestivo appuntamento. Le novità riguardano la chiesa dell’Annunziata e quella del Santissimo Salvatore, dove vi saranno tele di nuova fattura.
In particolare, all’Annunziata si può ammirare già la nuova e grande tela, che si farà cadere a terra durante la Veglia Pasquale per svelare Cristo Risorto. L’immagine si rifà ad una litografia ottocentesca, ma la realizzazione segue una tecnologia moderna.
«In trent’anni di esperienza – dice la titolare, Angela Gagliano – in tante occasioni abbiamo realizzato teli oscuranti, come quelli per le scenografie dei teatri, ma per una chiesa è la prima volta. La tela dell’Annunziata di Biancavilla è un unico pezzo, quindi non diverse parti unite tra loro. Misura 4.90 metri per 6.30, più le asole».
«Quest’anno – sottolinea il parroco, don Giosuè Messina – abbiamo il piacere di contemplare l’immagine della deposizione dalla Croce in questo nuovo telo quaresimale. L’immagine in stampa è una rielaborazione di una litografia di fine Ottocento, rinnovata nei colori e nella grafica. Questa sostituisce la precedente tela dipinta, che si presentava in più punti usurata dal tempo».
La tela della parrocchia del Santissimo Salvatore è in corso di realizzazione, sempre a cura dell’azienda paternese. «Avrà – specifica Gagliano – uno stile moderno e maggiormente colorato, per armonizzarsi con l’architettura contemporanea dell’edificio sacro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
Parrocchiani dell’Idria in pellegrinaggio nei luoghi della mistica Natuzza Evolo
I fedeli e padre Giovambattista Zappalà hanno visitato pure il santuario di San Francesco di Paola

Un gruppo di 70 fedeli della parrocchia dell’Idria di Biancavilla ha fatto visita ai luoghi di Natuzza Evolo, la mistica proclamata serva di Dio nel 2019 e per la quale è aperto il processo di beatificazione.
I biancavillesi, con padre Giovambattista Zappalà, sono stati a Paravati, frazione di Mileto, in Calabria. Qui hanno potuto partecipare, insieme ad altri gruppi di pellegrini, alla Messa domenicale nel nuovo e grande santuario dedicato al “Cuore immacolato di Maria”, voluto da mamma Natuzza. Il gruppo ha poi visitato la tomba di Natuzza.
Il giorno precedente, invece, visita a san Francesco di Paola, la cui reliquia del bastone era stata lo scorso febbraio all’Idria. Accoglienza nel santuario dai frati minimi. Qui il gruppo ha partecipato alla celebrazione eucaristica e, accompagnato da un frate, ha potuto visitare i luoghi del santo paolano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiesa
Renna all’Idria parla degli sfruttati al supermercato: «No al silenzio»
L’intervento del vescovo in occasione della presenza del reliquiario della Madonna delle lacrime

«In queste settimane ho pensato molto a Biancavilla». L’arcivescovo Luigi Renna parla alla comunità parrocchiale dell’Idria e ribadisce il suo intervento contro lo sfruttamento dei lavoratori. Lo ha fatto in riferimento all’inchiesta che ha portato all’arresto del titolare e del direttore commerciale di un supermercato. Un esercizio commerciale nel quale – stando agli accertamenti della Guardia di finanza – i dipendenti venivano pagati anche meno di 2 euro l’ora, senza ferie o giorni di riposo.
«I cristiani non possono restare in silenzio», ha detto Renna. Anche perché «il silenzio e la posizione di cliente rende complici». In questo senso, il capo della Chiesa catanese si è rivolto pure alla classe politica perché faccia la sua parte.
Un intervento in cui ribadisce la sua presa di posizione, riportata da Biancavilla Oggi, con l’invito ad essere consumatori vigili ed attivi.
Parole nette pronunciate dal vescovo nella parrocchia retta da don Giovambattista Zappalà, alla presenza di una folta rappresentanza del clero in una chiesa gremita di fedeli. Presenze istituzionali, quelle del sindaco Antonio Bonanno e del comandante dei carabinieri, Francesco De Giovanni.
L’occasione è stata data dalla presenza del reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa. Durante la celebrazione eucaristica, Renna ha anche benedetto la nuova mensa e il nuovo ambone, segno di rinnovamento e decoro liturgico per la chiesa parrocchiale. Al termine, proiezione di un video-documento sulla Lacrimazione e sull’evento prodigioso avvenuto a Siracusa nel 1953.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali2 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
News4 settimane ago
Lavoratori del supermercato sfruttati, l’arcivescovo: «Vergogna, boicottiamo»
-
Politica1 settimana ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa