Associazionismo
Casa Madre Teresa, un anno dopo: 300 persone “vestite” di generosità


Alcuni componenti del gruppo Sicomoro dell’Annunziata che hanno dato vita a Casa Madre Teresa
La struttura di via Tutte Grazie compie il suo primo anno di attività: 2500 indumenti distribuiti a 75 famiglie. Soprattutto rumeni e albanesi. I volontari: «Ma ci sono anche tanti biancavillesi che vivono in situazioni drammatiche».
di Vittorio Fiorenza
È una povertà che magari non è visibile, ma esiste. È reale. Un disagio economico non momentaneo, ma “strutturale” per tanti nuclei familiari di Biancavilla. La “mappa dell’indigenza” nel centro etneo è ben conosciuta dai volontari di Casa Madre Teresa di Calcutta, che hanno concluso il loro primo anno di attività e ne hanno cominciato appena un altro.
Nei locali attigui alla chiesa di Tutte grazie –con l’impegno del gruppo giovanile Sicomoro della parrocchia Annunziata– ogni settimana si raccolgono indumenti usati per poi distribuirli a chi ne ha bisogno. Un bisogno che non parla soltanto una lingua straniera. A recarsi nel centro, anche parecchi biancavillesi.
Secondo i dati del primo anno sociale, Casa Madre Teresa ha distribuito circa 2500 indumenti (invernali e estivi), assistendo in maniera regolare 75 famiglie per un numero complessivo di 300 persone. Il 60% è formato da rumeni e albanesi, cioè le nazionalità maggiormente presenti in paese.
«Ma ci sono famiglie di Biancavilla che vivono in una situazione drammatica –raccontano a Biancavilla Oggi i volontari, seguiti dal parroco Giovanbattista Zappalà– e per arrivare fino a noi significa che hanno una necessità assoluta perché hanno oltrepassato la soglia dell’orgoglio. Eppure, in tanti provano ancora vergogna e preferiscono mandare da noi i loro figli, bambini che a bassa voce ci chiedono un giubbotto o un paio di scarpe».
Non soltanto distribuzione di indumenti. I volontari si sforzano di instaurare un rapporto umano con quanti vi si rivolgono.
«C’è chi mostra diffidenza, ma altri ci raccontano le loro storie», spiegano i ragazzi, che fanno a turno per garantire l’apertura settimanale.
«Abbiamo conosciuto un giovane rumeno che ha una moglie di 25 anni con un tumore e un bambino di 8 mesi. Lui lavora, ha difficoltà a pagare le medicine e c’è il piccolo da accudire. Abbiamo conosciuto due bambini di 6 e 9 anni, che sono venuti da noi perché la mamma si vergogna e il papà è in carcere. Abbiamo conosciuto persone che stanno da sole, nonostante la patologia psichica di cui soffrono. Ecco perché cerchiamo anche di scambiare un dialogo. Per chi vive nel disagio è un gesto che fa tanto, che riscalda il cuore».
Casa Madre Teresa è aperta martedì pomeriggio per la donazione dei vestiti e sabato pomeriggio per la loro distribuzione. La sua fondazione si deve a 25 ragazzi, dopo la loro partecipazione come volontari nell’organizzazione del Giubileo: hanno accolto l’appello di Papa Francesco, che aveva chiesto “opere vive e segni tangibili di Misericordia”. Un invito trasformato in realtà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo
Pilar Castiglia nominata “safeguarding” della Asd Tennis Club Biancavilla
Un obbligo della riforma dello sport, il presidente Roberto Palermo: «Una garanzia per i nostri soci»

L’Asd Tennis Club Biancavilla ha nominato – prima associazione sportiva del nostro territorio – l’avv. Pilar Castiglia quale “responsabile safeguarding”. Si tratta di una figura – resa obbligatoria dalla Legge di Riforma dello sport – contro abusi, violenze e discriminazioni nelle realtà sportive. Figura alla quale i soci possono rivolgersi per denunciare eventuali esperienze di tale tipo ed essere tutelati, sul piano legale e psicolgocio.
Stimata avvocata, laureata in Psicologia cognitiva e comportamentale, giornalista pubblicista e collaboratrice di Biancavilla Oggi, Castiglia da anni assiste donne e minori vittime di violenza. A lei si deve la fondazione del centro antiviolenza e antistalking Calypso, impegnato, tra l’altro, a diffondere nelle scuole la cultura della parità di genere. Alcune delle vicende seguite da Castiglia sono confluite nel libro “Amore è gioia” (Nero su Bianco Edizioni), che raccoglie storie di donne del territorio catanese vittime di violenza.
Queste le parole di Roberto Palermo, Presidente dell’associazione: “Il nostro direttivo – dice Roberto Palermo, presidente del Tennis Club Biancavilla – ringrazia l’avv. Castiglia per avere accettato la nomina. La sua esperienza è motivo di orgoglio per la nostra associazione e siamo certi che sarà riferimento per la garanzia dei nostri soci».
Dal canto suo, l’avv. Castiglia si dice entusiasta del ruolo, proponendo al presidente di organizzare una giornata nella quale si affrontino le tematiche della parità di genere, dell’antiviolenza e del rispetto degli altri, al di là di ogni stereotipo sessuale e di genere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione
Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»

Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.
Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari (responsabile SerT Adrano/Bronte e delegata distrettuale al service) ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.
Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».
Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Omicidio Andolfi, a Santangelo concessi i domiciliari dal Tribunale del Riesame