News
Casermetta di Piano Mirio tra inciviltà e incapacità a tutelarla e a gestirla


Visita di Biancavilla Oggi alla pineta comunale. Vi raccontiamo e vi documentiamo ciò che abbiamo visto: le solite, tristi scene di abbandono. La firma è sempre dei soliti nemici del bene comune. Ma c’è, di fondo, anche un’incapacità istituzionale per la tutela e la gestione.
di Alessandro Rapisarda
Ci risiamo: stesse scene viste e riviste. Spazzatura, degrado e abbandono. Casa Mirio presenta ancora una volta i segni del disinteresse e del deterioramento. Una storia ciclica. A distanza di pochi anni dagli interventi di ristrutturazione dell’immobile e di sistemazione dell’area, adesso la situazione è quella che possiamo vedere in questo video.
Evidente l’inciviltà di chi va a visitare questi luoghi, senza pensare di ripulire e riportarsi indietro la spazzatura. Immancabile la devastazione con graffiti alle pareti. O peggio, la vandalizzazione di porte ed infissi. E poi rifiuti, erba alta, sentieri per nulla curati, muri fatiscenti.
In pieno Parco dell’Etna, diventato patrimonio Unesco, non si riesce a curare e gestire una delle tante aree attrezzate presenti nel territorio. «Eppure, gli esempi di gestione attenta ed efficiente non mancano attorno a Piano Mirio, sono infatti molti i rifugi gestiti da privati, associazioni ed altri enti pubblici che offrono servizi a turisti ed escursionisti. Altri sono persino in grado di creare piccole attività attorno a queste aree (parchi avventure, centri ristoro, campi estivi)», ci viene fatto notare da un visitatore di questa porzione di pineta comunale biancavillese.
«Sono lontani -sottolinea un biancavillese, escursionista ed innamorato della zona- i tempi in cui si era orgogliosi che il nostro Comune avesse un piccolo ma attrezzato e strategicamente ben posizionato rifugio, utile ad organizzare manifestazioni e feste estive a vantaggio della collettività . L’impressione è che l’intera area sia diventata un peso per il Comune che non riesce ad utilizzare né a gestire uno spazio che molti comuni ci invidiano».
Negli ultimi anni, diverse sono state le iniziative ecologiste, promosse qui da diverse associazioni e gruppi, che hanno coinvolto giovani ed alunni. Una piccola nota positiva in un contesto istituzionale incapace di sfruttare al meglio una risorsa di questo genere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Lavori “grossolani” in viale dei Fiori, il Comune valuta sanzioni alla ditta
Si tratta di opere per la rete telefonica di un’impresa privata, sul posto l’intervento dei vigili urbani


Lavori lasciati in modo grossolano, con la conseguenza di creare fessure sull’asfalto. Al di là dell’aspetto estetico, non sono mancati i disagi. Siamo in viale dei Fiori, a Biancavilla. Gli interventi in questione non hanno a che fare con il Comune, ma riguardano collegamenti per la telefonia. Sono stati eseguiti da una ditta per consentire l’allaccio alla rete di un centro commerciale.
Peccato che così come sono stati lasciati hanno creato disappunto tra gli automobilisti. «Questa è la situazione attuale in viale dei Fiori, una vera vergogna», ci segnala un nostro lettore.
Sul posto, per la cronaca, sono intervenuti agenti della polizia locale. Dal Comune si fa sapere che si sta valutando la possibilità di contestare i lavori all’impresa ed eventualmente provvedere alla relativa sanzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca9 ore fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello