Connect with us

Politica

Bonanno avvia la bonifica di monte Calvario: un’attesa lunga 25 anni

Momento storico con il prefetto Librizzi, il ministro Musumeci e il presidente dell’Ars Galvagno

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

«Bisogna coprire inerti, fosse e fessure presenti nell’area e bisogna pensare alla bonifica di monte Calvario, trasformandolo in un polmone verde che imprigioni per sempre le fibre-killer».

Le primissime indicazioni degli epidemiologi e delle autorità sanitarie erano chiare e precise. Era il 1997, quando ancora la fibra minerale non era stata identificata in fluoroedenite e il luogo non era stato dichiarato Sin (Sito di Interesse Nazionale da bonificare).

Sono stati necessari 25 anni, un quarto di secolo, perché quella perentoria raccomandazione venisse attuata. Il sindaco Antonio Bonanno e il ministro Nello Musumeci hanno dato formalmente avvio alle opere di bonifica di monte Calvario. È lì che si trova la “fonte” dei minerali cancerogeni, causa di un inquinamento ambientale di tipo naturale che ha causato una settantina di decessi per mesotelioma pleurico dal 1988 ad oggi.

Sono 17 i milioni stanziati per le opere, frutto di un accordo quadro – siglato nell’ottobre del 2020 – tra Regione e ministero dell’Ambiente sulle bonifiche dei grandi siti inquinati, su progetto redatto dall’Ufficio tecnico comunale. Ad aggiudicarsi l’appalto un’associazione di imprese (Rem, Gentile Ambiente e Lab. Studio Chimico Ambientale).

Tre anni e mezzo dureranno i lavori, alla fine dei quali l’area sarà un grande parco urbano. E all’interno si presenterà un “geosito” di interesse scientifico mondiale. Una sorta di “vetrina espositiva” per le peculiarità geologiche del sito, caratterizzato da venature di fluoroedenite in rocce vulcaniche. Una varietà di amianto naturale identificata nel 2011 dal prof. Antonio Gianfagna dell’Università “La Sapienza”, che la classificò a livello internazionale come “nuovo minerale”.

Bonanno: «Noi non sapevamo…»

«Biancavilla oggi vive davvero un momento storico. Una sorta di “rinascita” in termini ambientali rappresentata dall’avvio della fase di bonifica e messa in sicurezza permanente dell’area di Monte Calvario. Dove si insinuava una sostanza mortale, ora portiamo la vita», ha detto il sindaco Antonio Bonanno.

Le attività di cava presenti a monte Calvario hanno prodotto materiali massicciamente usati nell’edilizia locale, diffondendo inconsapevolmente le fibre killer.

«La città – sottolinea Bonanno – porta le ferite dolorosissime di un nemico che per lunghi anni è stato sconosciuto. Noi non sapevamo: è questa la verità. E affermare ciò, non vuole certo essere una giustificazione dei danni subiti da una sostanza sprigionata dalla polvere con la quale, tra gli anni ‘60 e ‘80, sono state costruite decine e decine di abitazioni. Noi non sapevamo della presenza di una sostanza cancerogena – la fluoroedenite – che ha sviluppato i propri effetti in maniera subdola: lentamente, nel corso degli anni».

Da qui, il pensiero ai familiari delle vittime: 70 quelli accertati ufficialmente, ma quelli effettivi si stima possano essere il doppio. Un dato enorme, fuori da ogni statistica epidemiologica.

«Ai familiari delle vittime da mesotelioma – ha detto commosso il sindaco Bonanno – va il nostro abbraccio. La piccola comunità di Biancavilla non dimentica l’incolpevole sacrificio pagato in termini di vite umane. A loro voglio dire: abbiate la certezza che è stato e continua a essere un dolore di tutti».  

Musumeci: «Miracolo a Biancavilla»

«Vittime innocenti», le ha definite il ministro Musumeci, parlando di come «restituiamo un lembo di territorio che presentava un minerale insidioso». L’esponente del governo Meloni, che si è occupato del caso Biancavilla anche da presidente della Regione, ha ricordato il lungo e tortuoso iter per arrivare a questo punto. Lo ha fatto in presenza del prefetto Maria Carmela Librizzi, il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, e gli assessori regionali Elena Pagana, Marco Falcone e Roberto Di Mauro.

«Si sono alternate – ha detto Musumeci – diverse amministrazioni comunali e diversi governi regionali. Di solito, i sindaci si occupano di ciò che possono inaugurare: è la politica senza visione e il limite della classe dirigente siciliana. A Biancavilla, invece, è successo un miracolo. Qui i sindaci non hanno badato alle loro scadenze e al limite del mandato, ma pur essendo di diversa provenienza politica hanno lavorato in staffetta nell’interesse della comunità e della salute dei cittadini».

Non a caso, il sindaco Antonio Bonanno ha invitato i suoi predecessori. Assieme a lui, a sottolineare la solennità dell’evento e del lavoro sinergico svolto in 25 anni, anche Pietro Manna e Mario Cantarella.

Un lavoro ancora da ampliare. L’ufficio tecnico comunale sta approntando un progetto, ancora da finanziare, per la bonifica degli intonaci delle strutture edilizie realizzate tra gli anni ’50 e il 1998 (anno di chiusura della cava di Monte Calvario). L’obiettivo a lungo termine è eliminare del tutto il rischio ambientale e portare a zero il numero di decessi.

© ROPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

L’Ortopedia chiude a Biancavilla? Il “no” del Pd: interrogazione all’Ars

L’atto parlamentare, con Ersilia Saverino prima firmataria, investe il presidente Schifani e l’assessore Volo

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Il paventato accorpamento del reparto di “Ortopedia e Traumatologia” dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla a quello del “Santissimo Salvatore” di Paternò solleva perplessità e prese di posizione.

Il Partito democratico ha presentato, tramite il gruppo all’Ars, un’interrogazione (prima firmataria la deputata Ersilia Saverino) rivolta al governatore Renato Schifani e all’assessore alla Salute, Giovanna Volo.

I parlamentari chiedono un intervento per scongiurare una decisione simile e, anzi, di potenziare l’Ortopedia di Biancavilla «per scongiurane la chiusura per una adeguata gestione della sanità pubblica, a salvaguardia del diritto alla salute e all’accesso alle cure e all’assistenza», In quest’ottica si sollecita di rettificare la riforma della rete ospedaliera «in modo da assicurare ai presidi ospedalieri più piccoli un numero congruo di posti letto e di personale sanitario destinando ad essi maggiori risorse finanziarie pubbliche al fine di garantire il decoro e la dignità dei pazienti».

L’ospedale di Biancavilla, punto di riferimento per oltre 100.000 abitanti di tre province (Catania, Enna e Messina), vanta strutture all’avanguardia, tra cui sale operatorie con flusso laminare e un reparto di Rianimazione. Tuttavia, la scelta di accorpare il reparto al presidio di Paternò è motivata dall’Asp con esigenze di ottimizzazione del personale e miglioramento delle performance sanitarie.

Il gruppo dei “Democratici per Biancavilla”, che ha sollecitato l’interrogazione parlamentare, ha definito «illogica e penalizzante» l’eventuale accorpamento dei reparti. Il trasferimento a Paternò, infatti, lascerebbe scoperta l’area pedemontana e dell’entroterra, mentre il “Santissimo Salvatore” si trova a pochi chilometri dal più attrezzato “Garibaldi” di Catania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━