News
Rifiuti a ridosso della chiesa dell’Idria (appena finiti i lavori di restauro)
Smontato il ponteggio esterno, gli “invicili della spazzatura” non hanno perso tempo a lasciare un “segno”


Che tempismo che ha l’inciviltà. A distanza di poche settimane dalla conclusione dei lavori nella chiesa dell’Idria, c’è chi ha depositato diversi sacchi di rifiuti sulle mura esterne, all’angolo tra via Dottor Portale e via Gemma.
Le opere eseguite sono state necessarie a seguito dei danni del terremoto dell’ottobre 2018. Recentemente la facciata è stata liberata dall’impalcatura utilizzata per il restauro e la tinteggiatura esterna. La chiesa ha acquistato un nuovo splendore.
Ancora l’edificio sacro deve essere aperto e riconsegnato ai parrocchiani. Eppure, c’è chi non ha perso tempo a lasciare, proprio in questa domenica, sacchi di immondizia e rifiuti indifferenziati. Accade nel cuore del centro storico, a ridosso di una chiesa. C’è altro da aggiungere?
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla