Connect with us

Cultura

Essere “sgredu”: l’aggettivo in uso esclusivo nella parlata di Biancavilla

Una parola di origine particolarmente complessa: «Insipido, ma anche persona priva di humor»

Published

on

C’è una parola del siciliano il cui uso aggettivale è documentato solo a Biancavilla. Stiamo parlando di sgredu (o sgreru) che il Vocabolario di Pippo Ventura, Alfio Bisicchia e Nino Distefano (Tremila parole nostrane) spiega come «insipido, ma anche persona priva di humour». Il cibo può essere sgredu, cioè “insipido, privo di sapore e sgradevole al gusto”, ma mentre una pietanza si può aggiustare, una persona sgreda è senza rimedio.

Nella mia competenza di parlante sgredu si può dire “di una persona insulsa, scialba, che non suscita nessun interesse o nessuna attrattiva”; “persona insignificante e senza tempra”. Si dice inoltre “di persona che, volendo risultare simpatica, usa atteggiamenti e battute insulse o sconclusionate che la rendono, invece, antipatica”. Parlando di una persona di questo tipo, si era soliti dire: ma quantu è sgredu chiḍḍu!

Ora, volendo saperne di più su questa parola che, a quanto mi risulta, si usa solo a Biancavilla, parlo con Giuseppina Rasà, insegnante ma soprattutto persona colta e dall’ironia sottile, che anni fa ebbe a scrivere questo post sul gruppo Facebook “Sei di Biancavilla se…”: «SdB, se un ragazzo di bell’aspetto, biondino e carnagione chiara, è “finicchiu ma sgredu comu pirulisciu”». La sua risposta è che «l’uso più efficace era quello di danna Aitina, mia vicina di casa, che lo usava per le persone dal colorito chiarissimo, capelli biondo cenere e occhio ceruleo». Oltre a ciò, mi fa ricordare una gag di Massimo Troisi, «Il biondino», dal film Le vie del Signore sono finite (1987):

  • Poi io non capisco come fa a piacerti quello che non mi somiglia proprio –
  • E che c’entra? –
  • Niente, è che tu sei stata fidanzata con me, vuol dire che ti piacevo, ma uno cambia, per carità, non divo che deve stare sempre con me, però se ne piglia uno più o meno uguale, se veramente ti piacevo. E, invece, vai a finire a uno biondino, che non ti sono mai piaciuti. Hai sempre detto: Biondino, per me i biondini sono slavati, non sanno di niente. È vero o no? È una bugia? Poi dopo con chi si mette: con un biondino.

Già, è proprio il ritratto di uno sgredu.

Ma non è finita qui. Mi ha fatto anche notare che sgredu, riferito a una persona, è usato per lo più al maschile, fatto tutto da indagare, ma che rientra, comunque, in quella ideologia, tipicamente siciliana, secondo cui la femmina deve essere «angelo», mentre il maschio deve essere «forte, bruno e nìuru … anzi niurinciolu».

Si diceva che l’uso aggettivale della parola è attualmente documentato solo a Biancavilla. Il Vocabolario Siciliano, infatti, registra solo la locuzione avverbiale a sgredu, attinta dalla lessicografia sette-ottocentesca, col significato di “malvolentieri”.

Un’origine complessa

L’origine della parola, come vedremo subito, è complessa: intanto si potrebbe dire che sgredu è un derivato, con s– sottrattivo, del sic. gredu “grado, gradimento”, come nelle frasi aviri a-ggredu, iri a-ggredu “avere/andare a grado, piacere”, come nell’it. grado, dal lat. gratum “cosa gradita, gradimento”, neutro sostantivato di GRATUS “gradito”. Rimangono, tuttavia, due questioni irrisolte: mentre il sic. gredu e l’it. grado sono sostantivi, il nostro sgredu è un aggettivo.

C’è poi la questione della –a– che diventa –e– (palatalizzazione): si tratta di un fenomeno presente nell’Italia settentrionale (Emilia Romagna), in una piccola area della Puglia e in Francia. Il francese antico ha gré e gret «consentement, permission, volonté», dal latino GRATUM “cosa gradita, piacere”. Nel Vocabolario romagnolo.italiano di Antonio Morri (1840), troviamo gred “sapor grato e piacente”, ma l’aggettivo è gret “gradito, o piacente al gusto, al palato”.

Sul siciliano gredu, dunque, rimaniamo nell’incertezza se si stratti di un prestito dal francese o dall’Italia settentrionale; un altro aspetto da chiarire rimane inoltre il passaggio da gredu sostantivo, da cui si sarebbe formata la locuzione avverbiale a gredu, a *gredu aggettivo, da cui si sarebbe formato il nostro sgredu.

PER SAPERNE DI PIU’

“La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lanaia

ORDINA ONLINE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa

Nella chiesa dell’Annunziata restauri in corso sui preziosi affreschi del ‘700

Interventi sulle opere di Giuseppe Tamo, il parroco Giosuè Messina: «Ripristiniamo l’originaria bellezza»

Published

on

All’interno della chiesa dell’Annunziata di Biancavilla sono in corso i lavori di restauro del ciclo di affreschi della navata centrale, della cornice e dei pilastri. Ciclo pittorico di Giuseppe Tamo da Brescia, morto il 27 dicembre 1731 e sepolto proprio nell’edificio sacro.

Gli interventi, cominciati a febbraio, dovrebbero concludersi a giugno, ad opera dei maestri Calvagna di San Gregorio di Catania, che ben conoscono hanno operato all’Annunziata per diversi restauri negli ultimi 30 anni.

Il direttore dei lavori è l’arch. Antonio Caruso, il coordinatore per la sicurezza l’ing. Carmelo Caruso. Si procede sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Agrigento.

«Quest’anno la Pasqua è accompagnata da un elemento che è il ponteggio all’interno della chiesa. Il ponteggio – dice il parroco Giosuè Messina – permette il restauro della navata centrale e delle pareti, per consolidare l’aspetto strutturale della volta e ripristinare la bellezza originaria  dell’apparato decorativo. Chiaramente questo ha comportato una rivisitazione del luogo, soprattutto con l’adeguamento dello spazio per permettere ai fedeli la partecipazione alla santa messa».

«In questa rivisitazione dei luoghi liturgici, l’Addolorata – prosegue padre Messina – quest’anno non ha fatto ingresso all’interno della chiesa a seguito degli spazi limitati, ma abbiamo preparato l’accoglienza in piazza Annunziata, esponendo anche esternamente la statua dell’Ecce Homo. La comunità, insieme ai piccoli, ha preparato un canto e poi il mio messaggio alla piazza. Un messaggio di speranza: le lacrime di Maria sono lacrime di speranza».

I parrocchiani dell’Annunziata stanno sostenendo le spese del restauro, attraverso piccoli lasciti e piccole offerte, per ridare bellezza a questo luogo di culto, tra i più antichi di Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Cultura

Il Venerdì santo del ’68: l’Addolorata in processione nel mondo in rivolta

Uno scatto inedito ritrae i fedeli in via San Placido: la devozione popolare in quell’anno turbolento

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

L’immagine in bianco e nero, qui sopra a destra, che per la prima volta viene staccata da un album di famiglia e trova collocazione su Biancavilla Oggi, ci restituisce il frammento di una processione della Madonna Addolorata. Il corteo avanza compatto in via San Placido, a pochi passi dall’ingresso del “Cenacolo Cristo Re”. Sullo sfondo, il monastero “Santa Chiara”, dalla cui chiesa il simulacro è appena uscito. Donne eleganti nei loro tailleur, borsette al braccio, volti composti, sorrisi accennati. Uomini in abito scuro, qualcuno in cravatta, qualche altro con la coppola.

Non è un anno qualsiasi: è il Sessantotto. È il 12 aprile 1968: quella mattina del Venerdì Santo, a Biancavilla la storia aveva un sottofondo diverso. Lo scatto fotografico dell’affollata processione, che qui pubblichiamo, coglie un istante di vita di provincia, mentre il mondo era in rivolta.

Otto giorni prima, a Memphis, Martin Luther King veniva assassinato. Negli Stati Uniti, le fiamme delle proteste bruciavano il sogno della nonviolenza. In Italia, gli studenti occupavano le università, lanciando un’ondata di contestazione che avrebbe investito scuole, fabbriche e palazzi del potere. La primavera di Praga era nell’aria, prima che le speranze di libertà finissero sotto i carri armati sovietici. A Parigi, il Maggio francese era pronto a farsi sentire in tutto il suo fragore. E in Vietnam, la guerra e il napalm trucidavano vite e coscienze.

Ma a Biancavilla, in quel venerdì di aprile, la processione dell’Addolorata si muoveva lenta e composta, come ogni anno da secoli. La scena è cristallizzata. Nessuna spettacolarizzazione, nessuna teatralità: soltanto un popolo di fedeli che cammina, che prega, che resta unito nel dolore di Maria. Come se quel dolore universale della Madre che ha perso il Figlio, bastasse a rappresentare anche le inquietudini del presente. Come se, nella liturgia popolare, ci fosse spazio per elaborare anche i drammi collettivi del mondo.

È una Biancavilla ancora intima e raccolta. Ma non per questo isolata del tutto. È semmai una Biancavilla che custodisce le sue radici quando tutto corre verso il cambiamento, necessario e inevitabile. In quella processione religiosa, c’è forse un senso di continuità che si oppone all’instabilità: un tentativo di conservare la tradizione nell’impellenza della modernità.

Riguardare oggi questa fotografia, dunque, non è affatto un esercizio di nostalgia. È un atto di lettura storica e culturale, in un accostamento tra quotidianità locale (racchiusa in quell’istantanea di via San Placido) e narrazione globale (come nell’iconica ragazza col pugno chiuso tra le vie parigine). È vedere come una comunità, anche in quell’anno turbolento, sceglieva di riconoscersi nei propri riti. Non per chiudersi al mondo, ma per affrontarlo con una dichiarazione silenziosa di identità: «Noi siamo ancora qui. Insieme. Anche se il mondo cambia. Anche se tutto sembra franare».

Non è distacco o indifferenza. Il vento del Sessantotto, con la sua carica rivoluzionaria e il sovvertimento di canoni sociali e tabù familiari, in qualche modo, arriverà poi (finalmente) pure a Biancavilla, minando le fondamenta del patriarcato, della sudditanza femminile, della cappa clericale e di tutte le altre incrostazioni e arretratezze. Una battaglia di civiltà e progresso ancora aperta, da rendere viva e riadattare anche oggi, in questo Venerdì santo 2025, nel quale movenze e itinerari dell’Addolorata si riproporranno intatti e immutati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━