Il termina indica un compito da svolgere, ma a Biancavilla è pure il nome di una contrada
Il termine esprime tenerezza e amore: deriva dal greco con il significato di "germoglio"
Una voce usata nella poesia sette-ottocentesca e oggetto di recupero letterario in opere contemporanee
Per indagare sull'origine dell'espresione partiamo dal termine latino medievale "quaternum"
Il significato è "ridursi sul lastrico" e rimanda alla reticella di seta con cui si adornava la testa
Due parole usate a volte come forme di insulto nei confronti di chi è confuso o duro di comprendonio
Promessi sposi: sfogliamo e leggiamo il "Quinterno delli matrimoni della Matrici Ecclesia"
Viaggio alle origini di una locuzione che, tra cacciatori e segugi, ci porta fino alle zone germaniche