Istituzioni
Proclamati i nuovi consiglieri eletti a Biancavilla con lo “schema” del 15-1
Attesa ora la convocazione della seduta di insediamento che sarà presieduta da Vincenzo Mignemi

Nessun colpo di scena: i consiglieri comunali di Biancavilla eletti sono quelli già indicati a conclusione delle operazioni di spoglio. A venti giorni dalla chiusura delle urne, è avvenuta la proclamazione ufficiale. Lo “schema” della geografia consiliare – inedito per queste proporzioni – è quello del “15-1”. La maggioranza del sindaco Antonio Bonanno (risultato vincitore con l’80% dei consensi, escludendo l’avversario Andrea Ingiulla dal “diritto di tribuna”) è schiacciante con 15 elementi contro uno solo lasciato all’opposizione.
A sostegno del primo cittadino ci sono Vincenzo Amato, Martina Salvà e Rosanna Bonanno (Biancavilla che lavora), Vincenzo Mignemi e Silvana Laudani (Prima l’Italia), Dino Caporlingua e Fabio Diolosà (Fratelli d’Italia), Salvo Pulvirenti e Francesco Battiato (Biancavilla in azione), Vincenzo Giardina e Giorgia Pennisi (Biancavilla mi piace), Marco Cantarella e Martina Paternò (Energie per Biancavilla), Luigi D’Asero (Movimento per l’autonomia), Fabrizio Portale (Noi per Biancavilla).
Un solo consigliere nei banchi della minoranza: Melissa Pappalardo del Partito Democratico, che per tre preferenze stacca Alfio Distefano, che ancora una volta (come in altre precedenti competizioni) subisce il “sortilegio” del primo dei non eletti per un pugno di voti.
L’unico gruppo consiliare con tre componenti è, dunque, “Biancavilla che lavora”: un dato politico destinato ad incidere sugli equilibri della maggioranza e dell’assemblea cittadina nei prossimi anni. Dei 16 eletti, risultano essere agli esordi in sei. Rispetto alla precedente assemblea, poi, la presenza femminile di fatto raddoppia: adesso le “consigliere” sono sei.
Il più votato in assoluto è Vincenzo Mignemi con 829 voti. Sarà lui, quindi, ad aprire la seduta di insediamento del Consiglio Comunale. La stessa che dovrà eleggere il presidente ed il suo vice. Scattano già da ora, all’interno della maggioranza, le manovre per la scelta dei nomi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituzioni
Bonanno: «Sconfitti i nazifascisti, ci furono restituite libertà e democrazia»
Festa della liberazione, l’assessora Valentina Russo e il presidente Luigi D’Asero omaggiano i Caduti

«Celebriamo il 25 Aprile, Festa della Liberazione che commemora la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo. È una data che unisce tutti gli italiani nel ricordo e nella riconoscenza verso coloro che, con coraggio e sacrificio, hanno lottato per restituire all’Italia la libertà e la democrazia. La Festa della Liberazione ci invita a riflettere su quei valori universali che stanno alla base della nostra Repubblica: il rispetto della persona, il rifiuto di ogni forma di oppressione, la difesa della pace e dei diritti civili».
Queste le parole del sindaco Antonio Bonanno, in occasione dell’80esimo anniversario della fine della guerra e la liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista. Parole nette e chiare, più di quelle pronunciato in anni precedenti e nelle quale la parola “fascimo” non veniva menzionata. Biancavilla Oggi lo aveva fatto notare lo scorso anno in questo articolo.
Per questo importante anniversario, in piazza Annunziata, davanti al monumento ai Caduti, breve cerimonia con l’assessora Valentina Russo e il presidente del Consiglio Comunale, Luigi D’Asero. Con loro rappresentanti dell’Arma dei carabinieri, della polizia municipale e delle associazioni di protezione civile. Assenti, come sempre, i rappresentanti di tutte le forze politiche.
«Il 25 Aprile – parlano Russo e D’Asero – ci ricorda che la libertà non è un’eredità scontata, ma un bene prezioso da custodire ogni giorno, con responsabilità e partecipazione. La speranza è che questo 25 Aprile trovi uniti noi tutti nel rinnovare l’impegno verso una società più giusta, solidale e inclusiva».
Alla fine della cerimonia, un pensiero commosso rivolto a Papa Francesco i cui funerali si svolgeranno domani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
L’Avis di Biancavilla è senza una sede, il Comune offre i locali dell’ex macello
Il sindaco Antonio Bonanno: «Abbiamo sempre supportato l’associazione e continueremo a farlo»

I locali dell’ex macello di via Taranto, a Biancavilla, sono a piano terra e si prestano alle esigenze del volontariato, anche perché per anni utilizzati da associazioni locali. Per queste ragioni, il Comune di Biancavilla mette a disposizione dell’Avis alcune stanze.
È questa la soluzione del sindaco Antonio Bonanno per andare incontro alla sezione “Nino Tropea”, costretta a lasciare i locali del vecchio plesso ospedaliero di via Guglielmo Marconi (dove era ospitata dal 2018), in quanto l’Asp deve avviare i lavori per realizzare la “Casa di comunità”.
L’Avis di Biancavilla si ritrova al momento senza una sede, come spesso è successo nei 38 anni della sua storia. Circostanza che pregiudica lo svolgimento della sua attività, che è stata sempre in crescita, al punto che nel 2024 ha raggiunto il record delle 560 sacche di sangue raccolte. Da qui, l’appello lanciato, anche attraverso il nostro giornale, affinché si possa trovare un immobile idoneo.
Il sindaco Bonanno aveva già incontrato i vertici dell’associazione, prospettando l’offerta di un paio di stanze dell’ex macello comunale. Allo stato attuale ci sono dei lavori di riqualificazione dell’edificio: quelli interni sono ultimati, mancano da completare gli spazi esterni. Bisognerà attendere.
«Ho detto loro che alcune stanze dell’ex macello le mettiamo a disposizione, una volta finite le opere in corso. Nel frattempo, inoltre, abbiamo dato disponibilità – dice il primo cittadino – dei locali comunali di via Chieti per consentire il deposito degli arredi. Abbiamo sempre supportato l’Avis in quanto associazione meritevole del nostro territorio. C’era stata la nostra intercessione con l’Asp anche nel 2018, quando l’associazione trovò collocazione nei locali del vecchio plesso ospedaliero. Continueremo ad essere a fianco dell’Avis».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Tre studentesse travolte da una moto, grave una ragazza di Biancavilla