“Biancavilla in maglia rosa”, il video spot in attesa del “Giro d’Italia 2022”
Splendida clip realizzata dai videomaker di Groovy
-
Cittadini indegni di Biancavilla: ripresi dalle telecamere mentre buttano rifiuti
-
Tamponamento a catena sulla Ss 284, tratto di Biancavilla: il video del drone
-
Un video degli studenti di Biancavilla per dire “no” alla violenza sulle donne
-
Ecco la “sala mortuaria” dell’ospedale di Biancavilla: una grave offesa alla dignità
Nella ‘Sala Caruso’ del Comune presentato il video dedicato al passaggio del Giro d’Italia 2022 a #Biancavilla, il prossimo 10 maggio. La clip è stata realizzata dai videomaker di #Groovy e vede come protagonisti attori non professionisti – grandi e piccini – legati alla nostra città.
Il video scandisce le tappe di una passione, quella per il ciclismo, che trova la sua massima espressione sulle strade della città e sullo sfondo della meravigliosa città.
La ‘#SalitaPantani’ che da Biancavilla attraversa il Parco dell’#Etna sino al Rifugio Sapienza, è tra i protagonisti del video. Il passaggio del #giroditalia a Biancavilla è una opportunità irripetibile per la promozione del nostro territorio.
«Il più importante evento sportivo nazionale –dice il sindaco Antonio Bonanno- punta i riflettori sulla nostra città: anche grazie al video, significativamente intitolato ‘#Biancavillainmagliarosa’, la mostreremo nella sua bellezza».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In città
Nella chiesa del Purgatorio evento ispirato ai “nannareddi” della Civita
Uno spettacolo-recital con Carmelo Zuccaro organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi
Un’atmosfera carica di emozione nella Chiesa del Purgatorio di Biancavilla, dove si è tenuto il concerto di Natale “a bona nova”. Lo spettacolo-recital, organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi, ha rievocato musiche, canti, poesie e litanie della novena natalizia tradizionale siciliana, cantata da suonatori e poeti di inizio Novecento nei quartieri di Catania, dove venivano chiamati “nannareddi”, e di tutte le città della Sicilia.
Un evento che è ispirato dai ricordi d’infanzia di Carmelo Zuccaro, che nel quartiere catanese della “Civita” ascoltava direttamente dai “nannareddi” musiche, canti e recitativo, ed arricchito dalle testimonianze degli anziani dello stesso quartiere. Proprio a loro si deve il recupero dei contenuti di questo antico racconto, che rievoca atmosfere e tradizioni di epoche ormai scomparse ma che riescono ancora ad affascinare e coinvolgere il pubblico.
Uno spettacolo impreziosito dal suono finale della “ciaramella” ed animato dallo stesso Zuccaro, nel ruolo di cantaturi. Con lui: Giorgio Maltese al violino, friscalettu, mandolino e ciaramedda, Mimmo Aiola alla chitarra e Savì Manna, poeta.
Prima del concerto, una messa celebrata dall’assistente spirituale della confraternita, don Pino Salerno, in memoria dei confrati defunti. Speciale ricordo per Gianmarco Rapisarda, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso. Conclusioni affidate al governatore dell’arciconfraternita, Agostino Sangiorgio, per i saluti e gli auguri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo