Associazionismo
Anziani monitorati con smartwacht, Biancavilla premiata dalla Croce Rossa
Iniziativa sperimentale per il controllo a distanza di persone con problemi di orientamento e difficoltà cognitive


C’è anche Biancavilla tra i comuni italiani interessati al progetto “CRI per le persone”. Tra le 100 persone affette da disturbi di orientamento spaziale o difficoltà cognitive, selezionate in tutto il territorio nazionale, quattro sono biancavillesi. Sono state individuate tramite i Servizi sociali, dopo avere interpellato i medici di base.
Saranno dotate tutte, gratuitamente, di uno smartwatch che avrà varie funzioni, tra cui la possibilità di geolocalizzare la persona quando oltrepasserà la zona “sicura” da lui stesso, dai familiari o dal caregiver. Segnalerà anche eventuali cadute accidentali, malori fisici e situazioni di allarme.
Il progetto sperimentale avrà durata semestrale con possibilità di essere reso “stabile” ed allargato ad altri utenti. È stato il presidente del Comitato di Catania della Croce Rossa, Stefano Principato, a presentarlo al palazzo comunale. Assieme a lui, il sindaco Antonio Bonanno e il consigliere Salvo Pulvirenti, tra i volontari dell’Unità territoriale di Biancavilla.
Croce Rossa, il radicamento a Biancavilla
Il presidente Principato ha sottolineato il radicamento della Croce Rossa a Biancavilla, motivo della scelta di coinvolgere l’amministrazione comunale nel progetto. Un’associazione di volontari che nel centro etneo è sempre disponibile e in prima linea (si pensi, per esempio, al terremoto e alle fasi dell’emergenza o all’assistenza data durante il lockdown. Non è casuale, quindi, la scelta del Comune di Biancavilla per la realizzazione del progetto di monitoraggio a distanza. Dal suo canto, il sindaco Bonanno si è detto «orgoglioso dell’inserimento di Biancavilla nell’iniziativa sperimentale rivolta soprattutto a persone anziane».
Il primo cittadino ha ricordato come la prefettura di Catania abbia sollecitato i Comuni a concentrare l’attenzione anche nei confronti di persone con problemi cognitivi, quindi anche anziani non autosufficienti.
«Questo intervento -ha detto Antonio Bonanno- è una prima risposta, da ampliare ad altre famiglie perché possano aumentare la qualità della loro vita». Lo ha voluto specificare Bonanno, mostrando gratitudine alla Croce Rossa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Il Lions club a sostegno dei bambini che frequentano l’oratorio “Don Bosco”
Materiale scolastico donato per i bambini del centro giovanile della parrocchia Annunziata


Oratorio “Don Bosco” in festa nella parrocchia Annunziata di Biancavilla. Alla ripresa delle lezioni, dopo le festività natalizie, significativo gesto del Lions club Adrano Bronte Biancavilla, rivolto ai piccoli studenti in difficoltà.
Il Lions ha donato materiale scolastico e di cancelleria per l’attività di recupero e sostegno, svolta a favore di bambini immigrati o provenienti da famiglie economicamente disagiate. L’iniziativa didattico-educativa viene fornita dal centro giovanile in forma gratuita da volontari.
Alla consegna sono intervenuti per il Club, il presidente Giosuè Greco, il coordinatore delle attività di servizio Salvuccio Furnari e i soci Rosa Paratore e Giuseppe Emmanuele. A rappresentare l’oratorio, il parroco Giosuè Messina, le insegnanti Lucia Papotto, Pina Paratore e Graziella Cusimano ed un gruppo di ragazzi che frequenta il doposcuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca17 ore fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello