In città
Riflessioni e visione del film “Coco”, bambini coinvolti grazie alla Pro Loco


Un grande entusiasmo ha concluso l’evento targato “Pro loco Biancavilla”, che ha visto protagonisti i bambini ed i ragazzi della varie realtà parrocchiali e scolaresche del comprensorio. L’evento, che ha registrato il tutto esaurito, testimonia la grande risposta della comunità biancavillese.
Attraverso la proiezione del film cult Disney “Coco”, la Pro Loco ha voluto rimarcare la tradizione della “commemorazione dei morti” del 2 novembre, nel segno di un messaggio di speranza e riscoperta dei valori cristiani. «Quelli che, a tutti gli effetti, diventano un inno alla vita», sottolineano i promotori.
Ad arricchire il senso di questa proiezione sono state le parole di don Ambrogio Monforte che, come un vulcano carico di buoni propositi e voglia di fare, prima del film, sulla scia degli insegnamenti di Don Bosco, ha voluto tracciare le linee guida ai ragazzi per il percorso alla santità ed al vivere bene. Tre le parole d’ordine: allegria, compimento dei propri doveri ed aiuto del prossimo.
Il film ha commosso i ragazzi, che hanno recepito al massimo l’importanza del ricordo.
Messaggio condiviso dal sindaco Antonio Bonanno, che ha voluto dare il suo saluto: «È da loro che si riparte. Dalla loro voglia di scommettersi e di essere il seme che fortificherà la nostra comunità biancavillese. Complimenti a loro, complimenti all’iniziativa della Pro Loco».
Toccanti le citazioni del professor Mirko Ttrovato: «Chi nasce non morirà mai, perché vivrà nel ricordo e nel cuore di Cristo».
Una soddisfazione generale che trova conferma nelle parole del presidente della Pro Loco biancavilese, Francesco Di Mauro: «Il primo evento, organizzato quest’anno dalla nostra Associazione, abbiamo voluto che fosse un’occasione di unione per la comunità. Le recenti vicende che hanno interessato la nostra città hanno reso questa idea ancora più forte». E ancora: «Abbiamo riflettuto, con l’aiuto di Padre Ambrogio Monforte e del prof. Mirko Trovato sui valori principali della nostra cultura cristiana riferita alla imminente commemorazione dei defunti il senso della famiglia, l’importanza di conservare il ricordo dei nostri cari».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60