Scuola
La “sfida d’amicizia” tra gli alunni delle scuole “Sturzo” e “Bruno”


Alunni della scuola media “Luigi Sturzo” da una parte, alunni dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” dall’altra. Insieme, in pantaloncini e scarpette, sul manto verde del campo comunale “Orazio Raiti” di Biancavilla per disputare la “partita dell’amicizia”. Due formazioni guidate dai mister Fabio Cataffo e Antonio Rapisarda.
Un evento che, al di là del risultato finale (è stata la “Sturzo” ad uscirne vittoriosa), ha unito i due istituti scolastici nel segno della sana competizione e della fraterna amicizia.
L’iniziativa si deve ai dirigenti scolastici Sergio Marra (“Sturzo”) ed Agata Di Maita (“Bruno”) e allo staff di educazione fisica delle due scuole: Maria Sapienza con i colleghi Castelli, Dovì, Licari, La Mela e Cataffo e Antonio Rapisarda e Dino Bonanno, quest’ultimo arbitro ufficiale dell’incontro.
Un momento aggregativo che ha attirato anche molti alunni che hanno assistito alla partita da spettatori, tifando per i propri compagni. Un clima che ha ricordato quello degli anni ’80 e ’90, quando tra le due scuole si disputavano competizioni del genere, sempre con lo spirito dell’amicizia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Alunno positivo al virus, in quarantena una classe della “Antonio Bruno”
Provvedimento di routine applicato all’Istituto comprensivo per arginare la diffusione Covid


Un alunno è risultato positivo al virus e la sua classe è finita in quarantena. Un atto di prevenzione, come da protocollo. È successo all’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”.
Il provvedimento è stato adottato a pochi giorni dalla riapertura delle scuole a Biancavilla (quelle fino alla prima media), dopo lo stop imposto con ordinanza dal presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci.
La tempistica con cui è emersa l’infezione all’alunno, quindi, lascia ampiamente supporre che il contagio sia avvenuto prima del nuovo avvio dell’attività didattica in presenza.
Ad ogni modo è stato applicato un protocollo ormai noto e sperimentato fin da settembre nelle scuole biancavillesi. Scuole che periodicamente si sono ritrovate con alunni contagiati e con la necessità di isolare compagni di classe ed insegnanti, nel tentativo di arginare la diffusione del virus.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Associazionismo3 settimane fa
Anziana ottantenne salvata in extremis, grazie ai volontari della Croce Rossa
-
Politica2 settimane fa
Biancavilla sotto “assedio” di forze dell’ordine: ecco cosa c’è da sapere
-
Detto tra blog1 mese fa
Vi spiego com’è essere donna e fare l’ingegnere nei cantieri di Biancavilla