Scuola
La “sfida d’amicizia” tra gli alunni delle scuole “Sturzo” e “Bruno”


Alunni della scuola media “Luigi Sturzo” da una parte, alunni dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” dall’altra. Insieme, in pantaloncini e scarpette, sul manto verde del campo comunale “Orazio Raiti” di Biancavilla per disputare la “partita dell’amicizia”. Due formazioni guidate dai mister Fabio Cataffo e Antonio Rapisarda.
Un evento che, al di là del risultato finale (è stata la “Sturzo” ad uscirne vittoriosa), ha unito i due istituti scolastici nel segno della sana competizione e della fraterna amicizia.
L’iniziativa si deve ai dirigenti scolastici Sergio Marra (“Sturzo”) ed Agata Di Maita (“Bruno”) e allo staff di educazione fisica delle due scuole: Maria Sapienza con i colleghi Castelli, Dovì, Licari, La Mela e Cataffo e Antonio Rapisarda e Dino Bonanno, quest’ultimo arbitro ufficiale dell’incontro.
Un momento aggregativo che ha attirato anche molti alunni che hanno assistito alla partita da spettatori, tifando per i propri compagni. Un clima che ha ricordato quello degli anni ’80 e ’90, quando tra le due scuole si disputavano competizioni del genere, sempre con lo spirito dell’amicizia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio
-
Cultura2 mesi fa
Ecco chi contava a Biancavilla nel ‘600: studio inedito sulla famiglia Gemma
-
Cronaca2 mesi fa
Scontro auto-moto, incidente mortale sulla Ss 121 in territorio di Biancavilla
-
Chiesa4 settimane fa
Chi suona l’organo ai matrimoni? No, tu no: lo strano “monopolio” a Biancavilla