Connect with us

Chiesa

Aperto il sacello di San Placido, nuovi ingressi nel circolo dei devoti

Published

on

di Vittorio Fiorenza

Il più piccolo dei devoti del patrono di Biancavilla ha meno di 2 anni e porta anche il suo nome. Placido Corsaro si aggiunge alla schiera dei novizi del Circolo San Placido. Un ingresso, il suo, fatto con papà e mamma, Antonio Corsaro e Cristina Pastanella, in occasione della giornata del patrocinio del santo per la città di Biancavilla.

«Il piccolo Placido Corsaro –spiega il presidente del circolo, Alessandro Rapisarda– lo abbiamo conosciuto esattamente un anno fa per la consueta visita delle reliquie all’ospedale di Biancavilla. Lui si trovava ricoverato nel reparto di Pediatria per un malanno di stagione. Appena abbiamo saputo che portava il nome del nostro santo abbiamo invitato la sua famiglia ad aderire al nostro circolo. Ecco, quindi, che adesso cominciano tutti insieme il noviziato e –continua Rapisarda– il prossimo anno faranno la formale vestizione. Quello di Placido e dei suoi genitori è un esempio di come la nostra azione di promozione del culto e della devozione del patrono di Biancavilla porti i suoi frutti».

Assieme alla famiglia Corsaro, gli altri novizi ammessi sono stati un’altra coppia, Angelo Castro e Clara Neri con il piccolo Francesco (anche lui emozionato mentre ha indossato il tradizionale abitino che contraddistingue i devoti del circolo), Nicola Tomasello e Piera Grasso, mentre Gianluca Rubino ha fatto il suo ingresso ufficiale con il rito della vestizione.

Nel corso della messa, il prevosto, padre Pino Salerno, ha chiamato tutti davanti all’altare, impartendo una benedizione ed augurando loro un percorso di fede e fraternità. A conclusione, all’interno della cappella di San Placido, aperto il sacello che custodisce la statua. Sacello che sarà richiuso alla fine delle festività.

La cerimonia si è svolta in coincidenza della ricorrenza del 23 settembre 1709: una data storica per Biancavilla, che ricorda l’elevazione del martire benedettino a patrono della città per decisione dell’allora vescovo di Catania, mons. Andrea Riggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

Rivive il presepe nel cuore del quartiere San Giuseppe tra le suggestive viuzze

L’evento ha coinvolto tutte le componenti della parrocchia Annunziata, guidata da padre Giosuè Messina

Published

on

L’arco di San Giuseppe, l’omonima chiesa, le caratteristiche viuzze. Uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Biancavilla diventa la location perfetta per il presepe vivente. Merito di catechisti, educatori, confratelli e fedeli della parrocchia Annunziata di padre Giosuè Messina. L’iniziativa nasce per coinvolgere i bambini e i ragazzi dell’oratorio alla tradizionale novena di Natale.

Sono state allestite la stalla della della natività e il palazzo di Erode, che riprendono il racconto evangelico. Vi è stata l’opportunità di scoprire gli antichi mestieri del falegname, del fabbro, delle ricamatrici, del vasaio, della lavandaia, delle impastatrici, delle venditrici di stoffe e della verdura.

Un’iniziativa religiosa, dunque, che si propone anche con il suo valore culturale e di aggregazione sociale. Per questo, non è mancato il patrocinio da parte del Comune di Biancavilla.

«Il presepe – sottolineano gli organizzatori – ha lo scopo di rappresentare in maniera plastica le pagine evangeliche oltre che a rendere il figurante e il visitatore protagonisti dell’evento più importante della storia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione presso il Tribunale di Catania n. 25/2016
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━