Connettiti con

Associazionismo

Roberto Rapisarda torna in Africa per aiutare i bambini lebbrosi e Frankie

Pubblicato

il

Roberto Rapisarda, comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, torna in Africa per una missione di volontariato. Lo fa attraverso l’associazione “Amici delle Missioni Sicilia” per contribuire all’ampliamento di un lebbrosario. Il maresciallo, il cui impegno umanitario è stato già evidenziato da Biancavilla Oggi, si rivolge ai nostri lettori perché possano sostenere il progetto.

La partenza è fissata nella seconda metà di marzo e la destinazione è la Guinea-Bissau per aiutare uno tra i popoli più poveri al mondo. Rapisarda unitamente ad alcuni amici medici, infermieri, tecnici e missionari soci dell’Associazione “Amici delle Missioni Sicilia” presieduta dal pediatra Enrico Ferro di Ramacca, darà il suo contributo fattivo alla Missione Cattolica delle suore Adoratrici del Santissimo Sangue di Cristo, che opera da molti anni in quel territorio per la costruzione di scuole, infermerie, ospedali, pozzi, ma anche adozioni a distanza di bambini, insegnanti, infermieri, medici e sostegno degli studenti più meritevoli, ma soprattutto per portare il Vangelo nei villaggi più isolati.

maresciallo-rapisarda-in-africa

I fondi necessari per la realizzazione dei progetti provengo dalle donazioni di singole persone, scuole, parrocchie, ospedali, associazioni e da chiunque voglia contribuire in qualsiasi misura al sostegno di questo paese africano che si ripete è tra i più poveri al mondo, con reddito pari a zero e il cui suolo e sottosuolo non offre ricchezze appetibili per i paesi cosiddetti “ricchi”.

Quest’anno l’Associazione “Amici delle Missioni Sicilia” della quale il maresciallo fa parte, è particolarmente impegnata nel completamento di un padiglione presso il lebbrosario di Cumura per ospitare e curare adulti e bambini colpiti dalla lebbra e poi disconosciuti e respinti dalla società e dalle famiglie perché non saranno mai più autosufficienti. «Il lebbrosario, una volta completato, rappresenterebbe –viene sottolineato– un vero dono di Dio per quei fratelli sofferenti».

La storia di Frankie

Rapisarda sottolinea che l’impegno sarà esteso anche ad un altro progetto. «Nei giorni scorsi –dice il comandante a Biancavilla Oggi– ho ricevuto un messaggio dal biancavillese Padre Salvatore Ricceri, il quale mi ha chiesto di mettermi in contatto con il suo amico, il prof. Rosario Cantarella di Biancavilla e la moglie, per una raccolta fondi in aiutare ad un ragazzo gravemente ammalato.  Frankie è un ragazzo di 12 anni della tribù masai del villaggio di Kitanewa (in Tanzania). All’età di 9 anni, mentre giocava con altri bambini, è caduto da un albero procurandosi una grave lesione alla colonna vertebrale».

frankie-tanzania

«I suoi familiari –racconta ancora Rapisarda– non rendendosi conto di quello che era successo e non avendo i mezzi per portarlo in ospedale, hanno provato a guarirlo portandolo da uno stregone, somministrando le medicine tradizionali. Non avendo avuto nessun miglioramento lo hanno semplicemente lasciato abbandonato nella sua capanna, aspettando che guarisse da solo o morisse. Dopo circa sei mesi lo ha trovato padre Salvatore già con le piaghe da decubito. Frankie non aveva molte possibilità di vivere a lungo».

«Padre Salvatore lo ha portato all’ospedale per curare le piaghe e per sottoporlo a vari esami per sapere se c’erano possibilità di guarigione. Nel piccolo ospedale di Iringa non gli hanno dato speranze. Dopo circa tre anni, finalmente, un mese fa, Frankie ha potuto affrontare il viaggio di 12 ore in macchina che lo ha portato fino all’ospedale di Dar es Salaam, dove, sottoposto ad esami più sofisticati, i dottori gli hanno dato una speranza di guarigione».

L’appello ad aprire i cuori

L’invito di Rapisarda e Cantarella è quello di «aprire il cuore alla sofferenza altrui, donando nella misura in cui ci è possibile». L’invito è rivolto all’amministrazione comunale, alle associazioni, ai commercianti, alle famiglie, alle scuole e ad ogni cittadino di Biancavilla per rendere possibile questi due progetti che allieveranno le sofferenze di Frankie e di tanti bambini affetti dalla lebbra.

«Nei miei viaggi in Africa –dice Rapisarda– mi sono soffermato a guardare gli occhi dei bambini, profondi ed acuti, occhi ove ci si perde dentro. Occhi di bambini che sanno già giudicarti, che nascondono anche storie di inenarrabile solitudine e violenza, ma che grazie all’amore dei Missionari, risplendono di immensa ed infinita gioia».

«Quei bambini –continua Rapisarda– danno importanza ad ogni piccola cosa e, sebbene siano consapevoli della loro povertà, trovano un milione di motivi per sorridere. In africa ho imparato a guardare il mondo con gli occhi dei bambini africani, che ora porto sempre nel mio cuore, perché cosi riesco ad apprezzare meglio il mondo».

Per informazioni sui progetti è possibile rivolgersi entro la data del 10 marzo 2017 al dott. Rapisarda alla mail: robertorapisarda66@gmail.com o al prof. Cantarella alla mail: rossdani@alice.it

RIFERIMENTI BANCARI PER LE DONAZIONI

Associazione ONLUS “Amici delle Missioni Sicilia”

via Manzoni 8 – 95040 Ramacca (CT) – Cod. Fisc. 91026200872

  • Conto Bancario: 1031868602 Cod. Iban: IT67 U 05036 84150 CC10 318 68602 Cod.Bic: POPRIT31103
  • Conto Postale: 1019940715 Cod. Iban: IT47 T076 0116 9000 0101 9940 715 Cod.Bic: BPPIITRRXXX

Padre Salvatore Ricceri

  • Conto Corrente Bancario IBAN: IT95 I 0200832974 001215132305

Biancavilla Oggi sostiene la missione di volontariato umanitario ed invita i propri lettori a dare un contributo

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Antonio

    24 Febbraio 2017 at 12:34

    Esprimo il mio plauso al Maresciallo Roberto Rapisarda per quello che ha fatto e continua a fare a favore della popolazione bisognosa della Guinea Bissau (Africa). Un uomo che dona se stesso altri. nonostante il ruolo e l’impegno non indifferente di guidare la Stazione dei Carabinieri di Biancavilla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Accademia Universitaria Biancavillese, un anno ricco di attività ed eventi

Concluso l’anno sociale a Villa delle Favare con saggi ed esibizioni: 236 iscritti, di cui 75% donne

Pubblicato

il

A Villa delle Favare, una serie di eventi a conclusione dei corsi dell’Accademia Universitaria Biancavillese che quest’anno ha vantato 236 iscritti, di cui un buon 75% composto da donne, provenienti anche dai paesi vicini.

Inaugurata la mostra collettiva degli allievi del corso di pittura tenuto dalla prof. Mimma Alessandra, docente e pittrice di fama internazionale, la prima serata è proseguita nella sala conferenze. Qui si sono svolti i saggi e le esibizioni come risultato di intense attività culturali, formative, di socializzazione e di sport. Attività tenute durante l’anno accademico a cadenza settimanale.

Il coro polifonico, diretto dal M° Filadelfio Grasso, ha poi incantato i presenti con alcune canzoni del panorama musicale italiano. Toccati temi umani, sociali e intimistici di autori come Morandi, Zero e altri, per lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo. A conclusione della performance, l’Inno della Regione Siciliana, Madreterra, diventato emblema dell’Accademia, perché mette in luce la storia, la grandezza, le bellezze e l’umanità della nostra Sicilia.

Altro momento significativo, la lettura degli elaborati che le allieve del corso di scrittura creativa, coordinato dalla Prof. Rosa Lanza, hanno realizzato durante le lezioni. I versi e le prose sono il frutto di rielaborazioni personali, dopo l’approfondimento dei testi, la visione di film, dibattiti su fatti e personaggi storici e di attualità. Molto spazio ai ricordi individuali alla luce di un filo conduttore intitolato “La valigia dei Ricordi”. Ne sono scaturiti racconti di ampio respiro che hanno riportato alla memoria dei tanti presenti, pezzi della loro stessa storia personale e collettiva.

Di rilievo è stata la vendita di beneficenza dei manufatti creati dal laboratorio artistico seguito dall’insegnante Vita Peri.

Altro piacevole pomeriggio dedicato ai balli di gruppo, guidati nelle coreografie dalla istruttrice Alessia Giordano. Balli intercalati dalla lettura dei componimenti dei partecipanti al corso di scrittura creativa condotto dalla prof. Elsa Sangiorgio.

Le manifestazioni, all’insegna della buona musica, del ritmo e della cultura, sono state felicemente concluse dalla presidente Rosa Lanza. Ringraziamenti e saluti all’amministrazione comunale di Biancavilla per la disponibilità sempre mostrata, a tutti i soci e al numeroso pubblico presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.