Fuori città
Le arance rosse di Biancavilla protagoniste al Festival di Sanremo


L’iniziativa è promossa dal Consorzio Euroagrumi con la distribuzione gratuita, davanti al teatro Ariston, di retine piene del prodotto dell’eccellenza etnea.
Le arance rosse di Sicilia, raccolte a Biancavilla e in questi giorni distribuite davanti al teatro Ariston. La 65esima edizione del Festival di Sanremo diventa così una potente vetrina promozionale per i nostri agrumi ed in particolare per l’arancia rossa Igp, caratterizzata da una quantità di vitamina C superiore del 40% rispetto ad altre varietà.
«Le proprietà salutari delle arance rosse siciliane (tarocco, moro e sanguinello), che aiutano a decongestionare, prevenendo irritazioni del cavo orale e tosse, si abbinano perfettamente –sottolineano da Euroagrumi– con il festival della canzone italiana. Si vuole mettere in evidenza come questi frutti possano migliorare le prestazioni canore, oltre che tutelare la salute dai malesseri stagionali e dal freddo intenso di questi giorni».
Il consorzio di produttori è reduce dalla partecipazione in questi giorni al Fruit Logistica, importante evento fieristico che si è tenuto a Berlino, nel quale si sono messi in mostra l’arancia rossa di Sicilia, ma anche le fichidindia e le ciliegie dell’Etna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Un biancavillese nominato a capo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Prestigioso incarico per il prof. Antonio Marcellino, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana


di VITTORIO FIORENZA
Antonio Marcellino, biancavillese, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana, è stato nominato presidente del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, prestigiosa istituzione fondata nel 1875 con radici che risalgono al XVI secolo. Un’istituzione che ben conosce, avendovi insegnato organologia per sei anni, dal 2010 al 2016.
La notizia è stata diffusa dalla pagina facebook del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, dove Marcellino insegna storia della musica. Tra i primi a formulare le congratulazioni, anche l’orchestra di fiati “Toscanini” di Biancavilla.
Diplomato in pianoforte, laureato in musicologia e specializzato in paleografia e filologia musicale, Marcellino è stato anche professore a contratto nelle università “Tor Vergata”, Messina, Catania e Calabria, oltre che al politecnico internazionale di Vibo Valentia.
Attualmente è anche presidente del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie barocche” (i cui eventi sono stati ospitati pure a Biancavilla) e membro della Commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa