Connect with us

Associazionismo

Traguardo della Onlus Protezione Civile: vent’anni al servizio del territorio

Nella chiesa Sacro cuore celebrazione per ricordare l’impegno dei volontari guidati da Giuseppe Scandurra

Published

on

È una pagina in cui viene scritto un importante capitolo dell’associazionismo locale. Un traguardo che dimostra radicamento nel territorio e disponibilità nei confronti della comunità. La Onlus Protezione Civile Biancavilla compie vent’anni. Due decenni di presenza costante in paese durante i quali innumerevoli sono state le iniziative e i servizi, soprattutto in momenti di emergenza. Ma non sono mancati – paradossalmente – i colpi bassi. Tentativi di sindaci ed assessori per affossare – per meschinità e capriccio politico – un gruppo di volontari. Che ha mantenuto, invece, una linea di compattezza e serietà.  

L’associazione, presieduta da Giuseppe Scandurra, ha festeggiato il ventennale attraverso un messa nella chiesa Sacro cuore, celebrata dal parroco Ambrogio Monforte. Una cerimonia sobria in ossequio alle disposizioni anti-Covid, alla quale è intervenuto il sindaco Antonio Bonanno con il responsabile dell’Ufficio Comunale di Protezione Civile, Paolo Pinnale, e una schiera di rappresentanti di altre associazioni e forze dell’ordine.

Tra queste, il X° Reparto Mobile della Polizia di Stato, i Carabinieri della Stazione di Biancavilla, la locale Polizia Municipale. Per le Associazioni presenti i rappresentanti della Gepa, della Security e di Federcaccia. Per il Csve di Catania (Centro Servizi Volontariato Etneo) era presente Marco Palmigiano, responsabile del settore Protezione Civile.

Onlus Pcb, un impegno oltre i confini comunali

La Onlus Protezione Civile Biancavilla è nata il 25 ottobre del 2000. Durante il suo periodo di attività, molti sono stati gli impegni in ambito sociale, così come numerosi sono stati i riconoscimenti. Dall’iscrizione al Dipartimento regionale della Protezione Civile all’iscrizione a livello nazionale, l’associazione si è distinta anche fuori dai confini comunali.

Nel 2007 le è stata affidata la gestione della sala operativa nel Comune di Custonaci, durante un’attività di addestramento antincendio poi rivelatasi una vera e propria emergenza. La Onlus Pcb ha partecipato anche alla pulizia dei fondali marini a Santa Maria di Ognina, a Catania, così come ad eventi di rinvenimento di ordigni bellici.

A fianco alle attività sul campo, non sono mancate quelle di formazione ed addestramento, che hanno consentito di fare acquisire ai vari volontari competenze e preparazione sempre più elevate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione

Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»

Published

on

Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.

Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.

Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».

Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━