Politica
Alunni pendolari, ecco tutte le novità spiegate dall’assessore Privitera
Tariffa unica, ricarica dell’abbonamento tramite app, possibilità del rimborso alternativo


È disponibile sul sito istituzionale del Comune di Biancavilla, l’istanza per il trasporto scolastico extraurbano. Ci sono una serie di novità, annunciate dall’assessore Privitera, per gli alunni pendolari.
Un servizio per il quale viene chiesta una misura minima di compartecipazione e che ha subìto inevitabili rallentamenti per le tante criticità legate all’emergenza Covid-19. E che ha comportato anche una necessaria informatizzazione dei procedimenti e degli iter da seguire.
L’amministrazione comunale è riuscita a mediare garantendo il trasporto per tutti gli studenti che ne faranno richiesta con un beneficio economico per le famiglie di Biancavilla, grazie al lavoro nell’abbattimento dei costi.
Nel frattempo, si è atteso che la Fce riorganizzasse con opportuna informatizzazione la vendita dei biglietti. Il procedimento permetterà di tracciare e identificare ogni singolo studente che si sposterà sul mezzo pubblico.
«Siamo andati incontro ancora di più alle famiglie – spiega l’assessore alle Politiche scolastiche, Francesco Privitera – adottando una tariffa unica per tutti e, dunque, anche la compartecipazione sarà unica per tutte le fasce chilometriche».
«Da quest’anno vi è l’obbligo di scaricare l’App “DropTicket” che ha una doppia funzione. Da una parte, il tracciamento sui mezzi nel malaugurato caso in cui uno studente dovesse risultare positivo. Ma anche quella di poter ricaricare l’abbonamento», specifica l’assessore Privitera, intervenendo sulle novità che interessano gli alunni pendolari di Biancavilla.
«Vi è anche la possibilità –fa presente l’assessore– di usufruire del cosiddetto “rimborso alternativo”. Quindi un rimborso che dietro la verifica dell’effettiva frequenza scolastica potrà essere riconosciuto alle famiglie di studenti che preferiranno non utilizzare il servizio di trasporto pubblico ma utilizzare i mezzi propri».
«È stato un lavoro tutt’altro che semplice che ci ha visti impegnati giorno per giorno. E quello di oggi è un risultato che ci gratifica e che, ribadisco, va incontro alle esigenze delle famiglie», conclude Privitera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale , il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca2 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Storie3 mesi fa
«Mia mamma morta di Covid, tuteliamo gli anziani da questo virus terribile»