Connect with us

Published

on

L’emergenza coronavirus costringe i bambini a stare a casa, visto che le scuole sono chiuse. Ma le attivitò didattiche, riorganizzate dalle singole scuole, stanno in qualche modo continuando, grazie ai collegamenti online.

Non è stato facile per tanti genitori mettersi in linea con la tecnologia, ma superati i primi problemi di configurazione, tante classi stanno facendo lezioni tramite Internet.

È il caso dell’insegnante Fina Greco del Primo Circolo didattico di Biancavilla: «Mi sono attivata con le videolezioni, un progetto che abbiamo chiamato “A scuola in pigiama”. In questa sintesi della lezione – spiega Greco a Biancavilla Oggi – ho più di 40 bambini di classe prima di 6 anni, collegati in diretta, per cui mi è possibile interagire con tutti, ascoltarli, farli leggere, scrivere e tutto quanto altro serve per la didattica».

Un modo nuovo e per certi versi anche divertente per i bambini. «Per fare tutto ciò, la mia scuola – continua la maestra Fina – si è attivata creando, attraverso la piattaforma di “Goole suite for education”, le mie due classi virtuali protette, e poi attraverso “Classroom” faccio tutto il resto. Ho lavorato giorno e notte per attivare il tutto ma la difficoltà maggiore è stata spiegare ai genitori come procedere»

Adesso gli alunni sono online: non una vacanza forzata, dunque, ma un modo diverso di partecipare alla didattica. «Da questo punto di vista – conclude Greco – la gioia è immensa perché in in momento così difficile siamo riusciti a ridare ai nostri bambini la loro quotidianità, anche se in modalità diversa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

In basilica il clima del Natale sulle note dell’orchestra della “Don Bosco-Sturzo”

La dirigente Concetta Drago: «Uno dei momenti più attesi e significativi per la nostra comunità scolastica»

Published

on

Applausi scroscianti per alunni e insegnanti dell’Istituto comprensivo “Don Bosco – Sturzo” di Biancavilla, esibitisi nel concerto di Natale all’interno della basilica “Maria Santissima dell’Elemosina”.

Una cornice perfetta per una serata in cui i piccoli musicisti hanno proposto brani della tradizione natalizia, creando un’atmosfera piacevole e calorosa. La serata ha visto alternarsi le dolci note dell’orchestra scolastica, le candide voci del piccolo coro della scuola primaria e del coro della scuola secondaria, e le audaci interpretazioni dell’ensemble vocale “Chorus”, formato dai docenti. Un viaggio musicale capace di emozionare, frutto di un lungo percorso di impegno e dedizione che mette in luce le straordinarie potenzialità espressive dei nostri ragazzi.

«Un evento – sottolinea la dirigente scolastica Concetta Drago – che si è rivelato, ancora una volta, uno dei momenti più attesi e significativi per la nostra comunità scolastica. Quest’anno, l’evento ha assunto un significato ancora più speciale. È stato il primo concerto organizzato dal nuovo istituto comprensivo, una vera celebrazione di unione e collaborazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione presso il Tribunale di Catania n. 25/2016
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━