Connect with us

Associazionismo

Il gruppo scout a lezione di pronto soccorso e gestione emergenze

Published

on

di Alessandro Rapisarda

Consegna degli attestati nei locali della parrocchia San Salvatore di Biancavilla ai partecipanti del corso di formazione “Pronto Soccorso Aziendale e Gestione delle Emergenze”.

L’attività formativa, rivolta in particolare al locale gruppo scout, è stata organizzata dalla Protezione Civile Albavilla, con il sostegno del Centro Servizi Volontariato Etneo.

L’iniziativa si è articolata in quattro lezioni, per un totale di 16 ore, ed è stata rivolta a circa 50 volontari, nell’ottica di formare miratamente il personale operante nel sociale, in base alle disposizioni del Decreto Legislativo 81/08 e Decreto Ministeriale 388/03.

Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Protezione Civile Albavilla Alfio Neri, il responsabile dell’attività formativa Giuseppe Scandurra e la dott. Rossella Strano, medico chirurgo, che ha tenuto le lezioni.

Proprio a quest’ultima è stata conferita, da parte del presidente della Onlus Protezione Civile Biancavilla, Giuseppe Scandurra, un’attestazione di gratitudine «per la docenza effettuata con impeccabile e professionale attitudine».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Associazionismo

In parrocchia si parla di Intelligenza Artificiale, tra risvolti scientifici ed etici

Incontro nella chiesa dell’Idria organizzato dal Lions club e dall’Accademia Universitaria Biancavillese

Published

on

Intelligenza artificiale: aspetti scientifici ed etici. Un tema di strettissima attualità affrontato, per la prima volta, a Biancavilla, in un incontro organizzato dal Lions Club Adrano Bronte Biancavilla e dall’Accademia Universitaria Biancavillese nel salone della parrocchia dell’Idria.

L’argomento è materia viva del presente con scenari proiettati in un futuro assai prossimo, ribaltando sistemi concettuali acquisiti.

Introdotto da Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions Sicilia, la tematica è stata affrontata da Maria Ausilia Gemma, ingegnere informatico, e da don Giovambattista Zappalà.

La prima si è soffermata sugli aspetti scientifici, tecnici e sulle applicazioni, rilevando i vantaggi nella vita quotidiana familiare ed i progressi in medicina, non sottovalutando i rischi connessi.

Padre Zappalà ha esposto la posizione etica e morale della Chiesa, non pregiudizievole verso i cambiamenti, esposta in vari documenti e, da ultimo, l’impegno assunto da Leone XIV in questo ambito.

Gemma e Zappalà hanno sottolineato le opportunità offerte dall’IA al fine di evitare degenerazioni con implicazioni sociali ed il rischio disumanizzazione. Entrambi hanno auspicato regole certe e chiare. Tra gli intervenuti, Gaetano Allegra, Rosa Lanza e Grazia Liotta, rispettivamente presidenti dei Clubs organizzatori e della zona 17 Lions.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Associazionismo

Somme non dovute per il tesserino venatorio: rimborsi per i cacciatori

Dopo la diffida di Federcaccia, il Comune di Biancavilla costretto a fare marcia indietro

Published

on

Rimborsi in arrivo per i cacciatori biancavillesi, da parte del Comune, per effetto delle azioni intraprese mesi addietro dalla sezione locale di Federcaccia. Gli uffici comunali, in una missiva indirizzata ai legali dell’associazione, gli avv. Accursio Gagliano e Accursio Augello, hanno comunicato l’avvio dei rimborsi delle somme versate nel 2024 a titolo di “istruttoria” per il rilascio dei tesserini venatori.

Un atto che accoglie così le istanze e la diffida avanzate da Federcaccia in merito a un pagamento ritenuto non dovuto. La questione risale al settembre 2024, quando numerosi cacciatori residenti a Biancavilla avevano segnalato l’anomalia.

Da qui, la presa di posizione del presidente di Federcaccia di Biancavilla, Giuseppe Scandurra, che esprime ora la soddisfazione per il risultato ottenuto: «Un traguardo raggiunto esclusivamente grazie al lavoro dei nostri legali e all’azione determinata della nostra associazione».

Quella di Biancavilla è una delle oltre 6000 sezioni Federcaccia presenti in Italia, impegnate a tutela dei diritti dei cacciatori, offrendo assistenza legale e rappresentanza nelle sedi opportune. «L’intervento compiuto a Biancavilla – si legge in una nota – è un esempio concreto del suo operato quotidiano a favore della corretta gestione del territorio e del rispetto delle normative ambientali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━