Associazionismo
Trent’anni dell’Avis a Biancavilla: ecco i “campioni dell’altruismo”


Importante traguardo per l’associazione guidata da Fulvio Cantarella. Una lunga storia di vera solidarietà. Assegnati i riconoscimenti ai soci che si sono distinti per numero di donazioni di sangue. Ecco i loro nomi.
di Vittorio Fiorenza
Trent’anni di presenza nel territorio con un’attività di volontariato silenziosa quanto preziosa. La sezione Avis di Biancavilla raggiunge l’importante traguardo. Un lungo percorso con l’ultima tappa, quella del 2017, che si è chiusa con la raccolta di 316 sacche di sangue. L’associazione, guidata da Fulvio Cantarella, è in crescita ed è impegnata in un’azione di coinvolgimento giovanile.
Proprio per quest’ultimo aspetto, oltre che per l’entusiasmo e l’affiatamento mostrati dai volontari, il presidente provinciale Avis, Carlo Sciacchitano, ha rivolto parole di gratitudine alla sezione biancavillese.
Lo ha fatto nell’incontro per il trentennale di fondazione, durante il quale è stato posto l’obiettivo per il 2018: se con 316 sacche raccolte sono state aiutate 948 persone, l’impegno è quello di riuscire ad essere d’aiuto per 1000. Nel corso della serata sono stati premiati i soci che si sono segnalati per numero di donazioni.
Distintivo in argento dorato per Giuseppe Alongi, Rosario Casella, Vincenzo D’Oca, Sarina Franco, Annamaria Germanà Bozza, Varinia Pastanella, Salvatore Petralia, Fabio Pulvirenti.
Il distintivo in argento è andato a Patrizia Battiato, Francesco Bellocchi, Paolo Bellocchi, Andrea Cordaro, Giorgio D’Asero, Vincenzo Distefano, Vasilica Ene Mugurul, Salvatore Grasso, Carmelo Mancari, Salvatore Papotto, Antonino Paratore, Giuseppe Pelleriti, Biagio Ricceri.
Il distintivo in rame assegnato a Giosuè Arcoria, Claudio Barbagallo, Giuseppe Cadullo, Francesca Di Paola Neri, Placido D’Oca, Anna Jula Gagliano, Maria Giuffrida, Dino Greco, Marina Greco, Vincenzo Ingrassia, Giosuè Pappalardo, Anna Parisi, Francesco Pinzone Vecchio, Salvatore Rubino, Sebastiano Santagati.
La benemerenza di “socio dell’anno” è andata a Giuseppina Battiato, Patrizia Battiato, Alice Biondi, Alfina Maria Castro, Valentina Castro, Rosario Casella, Giusi Fisichella, Anna Jula Gagliano, Ignazio Garofalo, Vincenzo Gentile, Anna Maria Germanà, Vincenzo Ingrassia, Pietro La Manna, Concetta La Naia, Agata Lipari Galvagno, Loredana Maggio, Giuseppina Nicolosi, Giosuè Pappalardo, Giuseppe Pelleriti, Francesco Timpanaro.
Un lungo elenco di “campioni dell’altruismo”. In fondo, basta un semplice gesto e i volontari Avis di Biancavilla non si fermano: il 28 gennaio fissata la prima raccolta di sangue dell’anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Serata di beneficenza per l’Emilia Romagna al Circolo Castriota
Piano bar, karaoke e drink: aderiscono all’iniziativa anche SiciliAntica, Fidapa e Bmw Italy


Anche Biancavilla vuole esprimere un gesto solidale nei confronti delle popolazioni dell’Emilia Romagna, colpite dall’alluvione. Un’iniziativa di beneficenza – sabato 27 maggio, alle ore 20.30 – volta ad una raccolta fondi.
A promuoverla è il Circolo Castriota, attraverso una serata, cui aderiscono anche la sezione biancavillese di SiciliAntica, della Fidapa e di Bmw Italy.
Nei locali del circolo ricreativo presieduta da Giosuè D’Asero si terrà un momento con piano bar, karaoke e drink. Ad allietare i soci ci saranno Salvo Pennisi, Vincenzo Sangiorgio, Vincenzo Benina ed altri artisti.
Ognuno potrà dare il proprio contributo. Il ricavato verrà destinato poi ai canali aperte a favore dell’Emilia Romagna, particolarmente provata dalla furia distruttiva del maltempo e delle esondazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca1 mese fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Cronaca2 settimane fa
Una rissa per una battuta ironica non compresa: 15 denunciati a Biancavilla
-
Biancavilla siamo noi3 settimane fa
«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»