Cronaca
Il “film” raccapricciante di una vita Enza svela i drammi che ha vissuto

ESCLUSIVO. «Sono stati 40 anni di violenze con due aborti per le botte ricevute». Parla la donna accusata dell’assassinio del marito Alfio Longo. Emerge una figura dell’uomo diversa da come è nota in paese. Lei avrebbe tentato di lasciarlo ed andare via, senza riuscirci. Ed ora chiede al pm: «Posso andare al suo funerale?».
di Vittorio Fiorenza
«Vorrei partecipare ai funerali di Alfio, posso vero?». Enza Ingrassia, dopo avere confessato l’omicidio del marito e mandato in frantumi la messinscena della rapina sfuggita di mano a due malviventi, ha espresso il desiderio al sostituto procuratore, Raffaella Vinciguerra, che ha condotto il serrato interrogatorio.
Passata dalla casa del delitto alla caserma dei carabinieri, fino agli uffici giudiziari della Procura di Catania, non aveva ancora ben compreso come si fosse capovolto il suo mondo. A tratti spaesata: «Ma si saprà in paese che lui mi picchiava e che io l’ho ammazzato?». E pure lucidissima nel raccontare ai magistrati, con un senso di liberazione, quella notte nella sua villetta di contrada “Crocifisso”, tra i vigneti delle colline di Biancavilla.
Un fiume in piena anche quando gli inquirenti le chiedono di ripercorrere la sua vita. «Con mio marito sono stati quarant’anni di violenze, continue, quotidiane, ero stanca di subire», ha cominciato così il suo lungo racconto, intervallato da crisi di pianto. «Sia chiaro che –riferisce il suo legale, l’avv. Luigi Cuscunà– non siamo davanti ad un’assassina spietata che si alza una mattina e compie un omicidio. Si tratta di una donna, una casalinga, che ha sopportato violenze e vessazioni e che poi è esplosa in quell’estremo gesto».
La donna ha raccontato un’infinità di episodi, alcuni riscontrabili, altri da accertare. Nel film drammatico della sua esistenza, emergerebbero pure particolari raccapriccianti. «La coppia non aveva figli, ma la signora Ingrassia –rivela l’avv. Cuscunà– ha riferito che negli anni ’70, quando con il marito era in Germania, ha subìto ben due aborti. Non aborti spontanei, ma provocati dalle botte e dalle violenze di lui, che in un’occasione pare le saltò addosso con forza sulla pancia. Non doveva avere figli perché in quel momento doveva lavorare».
Le sequenze di quarant’anni di vita matrimoniale, viste una dietro l’altra, stando a quanto dichiarato dalla 64enne, mostrerebbero quindi un profilo di Alfio Longo ben diverso da come è noto nel centro etneo: persona sensibile, gentile, ben voluta da tutti, impegnata nella comunità religiosa locale come componente della fraternità “Ecco tua Madre”, che cura l’adorazione eucaristica nella chiesa di “San Gaetano”. Un profilo doppio.
Uno esterno: da esibire in chiesa, tra amici e conoscenti, o nella sua passione per i cani, anche quelli randagi (dopo il ritrovamento di una cucciolata, meno di un anno fa, in una tv locale aveva rivolto un accorato appello, quasi in lacrime, al proprietario che li aveva abbandonati).
Uno interno: da esibire tra le quattro mura di casa, con la moglie, seppure soffocata dall’essere quasi confinata lassù, prigioniera tra le bellezze della natura e la vista spettacolare dell’Etna. Più affettuoso, dunque, con i cani che con la moglie?
«Emerge –evidenzia il legale della Ingrassia– una doppia personalità di quest’uomo, che aveva scatti di violenza ma che poi si scusava come se nulla fosse successo. Teneva all’occhio sociale. Per la gente il suo mondo doveva apparire trasparente e inappuntabile. La realtà era ben diversa. Lo sapevano in tanti».
Mai una denuncia, però. Nemmeno una segnalazione a qualche associazione (eppure il centro antiviolenza “Calypso” di Biancavilla è molto attivo nel territorio ed è riuscito a portare sul banco degli imputati molti mariti-padroni).
La donna, tuttavia, avrebbe tentato di liberarsi. «Aveva mostrato l’intenzione –dice ancora l’avv. Cuscunà– di andare nella struttura di contrada “Croce al Vallone” (l’Opera Cenacolo Cristo Re, ndr), ma lui la bloccava. Si voleva separare. Una volta erano pronti per andare in uno studio legale, ma il marito ci ha ripensato. “Tu di qua non ti muovi”, le ha detto».
Ecco perché, secondo il suo avvocato, non bisogna avventurarsi in giudizi superficiali. Piuttosto va «mostrata sensibilità, la stessa che ha avuto il pm Vinciguerra, visto che si tratta di una storia molto triste, conclusa nel modo peggiore con un reato dettato dallo stato di prostrazione di una donna, che dopo anni di sopraffazioni, hanno fatto radicare l’intento poi realizzato quella notte».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca
Capelli trovati tra brioches e cornetti in un chiosco di Biancavilla: maxi-multe
Verifiche nei locali del centro storico, controlli a tappeto su strada: oltre 12mila euro di sanzioni

Operazione di controllo del territorio a Biancavilla da parte dei poliziotti del Commissariato di Adrano e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” con il supporto del Corpo Forestale, dell’Ispettorato del Lavoro e della Polizia Locale.
Controllati chioschi e pub per verificare l’osservanza delle normative previste per la vendita e la somministrazione di alimenti e bevande, oltre alle posizioni lavorative. Rilevate molteplici irregolarità, in alcuni casi anche gravi, al punto da comminare sanzioni per oltre 12mila euro.
Occhi puntati sui chioschi
Su tre chioschi controllati, due hanno evidenziato infrazioni rilevate dalla Polizia Locale. In particolare, accertata l’occupazione abusiva di suolo pubblico per cui ai titolari sono state contestate due sanzioni ciascuna di 173 euro.
Inoltre, in un chiosco, il Corpo Forestale ha rilevato prodotti privi di tracciabilità, tra sciroppi (25 litri), brioches e cornetti surgelati (30 chili), peraltro conservati in contenitori non idonei dal punto di vista igienico, al cui interno vi erano anche alcuni capelli. In questo caso, il titolare del chiosco è stato sanzionato per 1.500 euro e gli alimenti sono stati distrutti. Sono in corso, invece, gli accertamenti per i profili relativi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, nonché sugli orari di lavoro.
Un pub ai raggi X
In un pub del centro storico, riscontrata la presenza di un lavoratore in nero. L’Ispettorato territoriale del Lavoro ha fatto scattare una maxi-sanzione di 5000 euro e una di 3.900 per lavoro in nero. Già in passato era stata accertata un’analoga situazione: sospesa l’attività, in attesa regolarizzi le violazioni.
Nel locale adibito a cucina, inoltre, il Corpo Forestale ha sequestrato e poi distrutto 17 chili di prodotti, freschi e congelati, di un valore commerciale di circa 300 euro, in quanto mancanti del necessario requisito della tracciabilità. Scattata la sanzione di 1500 euro, mentre il titolare è stato denunciato per frode alimentare in commercio, in quanto prodotti alimentari congelati erano spacciati come freschi, senza l’indicazione nel relativo menu.
Identificate 177 persone
Altro ambito dei controlli ha riguardato il Codice della strada. Complessivamente, i poliziotti hanno identificato 177 persone, di cui 21 già note alle forze dell’ordine, e controllato 60 veicoli, sospendendo dalla circolazione due auto per la mancanza della revisione e sanzionando altri conducenti per la mancata esibizione dei documenti, per il mancato utilizzo della cintura e del casco protettivo in sella agli scooter.
Individuate, infine, due persone di nazionalità marocchina, sprovviste di documenti. Pertanto, sono state condotte all’Ufficio Immigrazione della Questura di Catania per approfondimenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
FOCUS
Cronaca
Auto in fiamme nel cortile delle suore salesiane: panico tra gli abitanti
Il fuoco distrugge il mezzo di proprietà dell’Ipab, in corto circuito i cavi elettrici della zona

Forse un corto circuito o effetto del forte caldo. Un’auto è andata a fuoco nel cortile di via Mongibello, che affianca l’immobile delle suore salesiane. Il mezzo (di proprietà dell’Ipab ma in uso alle suore) era stata appena parcheggiata, di ritorno da un servizio a Catania. in poco tempo le fiamme l’hanno completamente distrutta.
Il fuoco ha lambito anche una saracinesca e il portone d’ingresso di un’abitazione. I cavi elettrici all’esterno degli edifici sono andati distrutti, generando un corto circuito, che ha mandato in fiamme anche i fili elettrici posti al di sopra dell’ingresso dell’istituto salesiano, dall’altro lato della strada. Tutta la zona ha subito lo stacco dell’energia elettrica.
Sono stati momenti di panico ed apprensione per gli abitanti della zona. Sul posto, a domare l’incendio, sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Paternò, visto che quelli di Adrano erano fuori per un altro intervento. Presenti anche i vigili urbani.
Adesso si lavora per rimettere in sicurezza i luoghi, provvedere alla bonifica e ripristinare l’elettricità. Tanta paura, per fortuna nessuna conseguenza per le persone. I danni sono da quantificare. Da parte dell’amministrazione Ipab sarà avviata la procedura per la copertura assicurativa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Fuori città4 settimane ago
Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life
-
Cronaca4 settimane ago
Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo
-
Storie2 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90
-
Storie3 settimane ago
Turisti biancavillesi a Bergamo elogiati dalla polizia locale: «Un atto di onestà»