Connettiti con

Scuola

Al liceo delle Scienze umane assegnata la “Coppa della legalità”

Pubblicato

il

coppa-legalità-al-liceo-scienze-umane

Il momento della premiazione

Riconoscimento all’istituto scolastico biancavillese in una cerimonia al Tribunale di Catania. Iniziativa promossa da “Libera impresa” e l’associazione dei magistrati etnei.

 

“Coppa della legalità” assegnata al liceo delle Scienze umane “Mario Rapisardi” di Biancavilla. La seconda edizione del concorso, che parte da un progetto legalità sviluppato da Libera Impresa, forze dell’ordine, Associazione Nazionale Magistrati Etnei e le scuole della provincia, si è svolta nella sala adunanze del Tribunale di Catania.

Il premio è stato riconosciuto all’istituto biancavillese ed è stato consegnato dal presidente dell’ Anm Catania, Daniela Monaco Crea, e dal presidente di Libera Impresa, Rosario Cunsolo.

Le forze dell’ordine hanno scelto la scuola media “Nino Martoglio” di Belpasso: medaglia d’argento del Questore di Catania e una medaglia d’argento dalla Squadra Mobile. I premi sono stati consegnati dal Capo della Squadra Mobile di Catania, Antonio Salvago.

La Guardia di Finanza ha premiato il contributo giornalistico prodotto dal Liceo Economico Sociale “F. De Sanctis” di Paternò. Ha consegnato il libro della storia della GdF, il Tenente Colonnello Salvatore Berluti in rappresentanza del comandante provinciale Roberto Manna.

L’Arma dei Carabinieri ha scelto l’elaborato prodotto dall’Istituto Superiore “Pietro Branchina” di Adrano. Ha consegnato l’emblema dell’Arma, il Tenente Colonnello Mario Pantano, in rappresentanza del comandante provinciale Alessandro Casarsa.

Ciak Telesud, emittente televisiva di Paternò, ha assegnato la targa all’Istituto comprensivo “F. Guglielmino” di Aci Catena. Ha consegnato il premio Mary Sottile, direttore di “Ciak News” e corrispondente del “La Sicilia”.

L’Associazione Nazionale Magistrati ha desiderato premiare tutti gli Istituti con libri inediti e una pergamena a ricordo dell’evento.

Libera Impresa e A.N.M. Catania, organizzatori del progetto Legalità, hanno consegnato a tutti gli istituti una targa di partecipazione.

coppa-legalità-al-liceo-scienze-umane2

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scuola

Ospiti stranieri all’Ipsia: volantini “Welcome to Italy” lanciati col drone

Nell’istituto di Biancavilla festosa accoglienza di studenti e docenti provenienti da Spagna e Turchia

Pubblicato

il

L’Ipsia di Biancavilla ha ospitato una delegazione composta da 9 studenti e 8 docenti, provenienti dalla Spagna e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+: “System” e delle attività di partenariato internazionale.

Dopo l’incontro nella sede dell’Ipaa di Paternò, gli ospiti sono arrivati all’Ipsia, accompagnati dai docenti coinvolti nel progetto e, al saluto con l’Inno d’Italia, degli studenti della scuola, sono iniziati i lavori.

Confronto tra studenti e insegnanti, visita all’interno dei laboratori, illustrazione di lavori specifici dell’indirizzo, attività coinvolgenti per tutti i partecipanti.

La simpatia del prof. Martino Fragali, come sempre, ha catturato l’attenzione di tutti, riuscendo a commuovere con una riflessione di spessore nella Giornata delle donne. Il prof. ha infatti rivolto un augurio alle ragazze spagnole e turche, chiedendo loro di perdonare l’uomo e le storture perpetrate, così, senza nessuna retorica o altro. Poi, scambi di dolci tipici, spremute di arance e tanta, tanta cordialità.

Javier, uno degli ospiti, ci dice che è stato bello stare insieme, a condividere anche le nostre differenze perché alla fine si scopre comunque che le diversità si abbattono. “Welcome to Italy”, questi i volantini lanciati tramite drone dal prof. Martino Origlio. Una pioggia di affetto. L’avventura continua sull’Etna e passeggiate per scoprire le bellezze della Sicilia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.