Scuola
Al liceo delle Scienze umane assegnata la “Coppa della legalità”




Il momento della premiazione
Riconoscimento all’istituto scolastico biancavillese in una cerimonia al Tribunale di Catania. Iniziativa promossa da “Libera impresa” e l’associazione dei magistrati etnei.
“Coppa della legalità” assegnata al liceo delle Scienze umane “Mario Rapisardi” di Biancavilla. La seconda edizione del concorso, che parte da un progetto legalità sviluppato da Libera Impresa, forze dell’ordine, Associazione Nazionale Magistrati Etnei e le scuole della provincia, si è svolta nella sala adunanze del Tribunale di Catania.
Il premio è stato riconosciuto all’istituto biancavillese ed è stato consegnato dal presidente dell’ Anm Catania, Daniela Monaco Crea, e dal presidente di Libera Impresa, Rosario Cunsolo.
Le forze dell’ordine hanno scelto la scuola media “Nino Martoglio” di Belpasso: medaglia d’argento del Questore di Catania e una medaglia d’argento dalla Squadra Mobile. I premi sono stati consegnati dal Capo della Squadra Mobile di Catania, Antonio Salvago.
La Guardia di Finanza ha premiato il contributo giornalistico prodotto dal Liceo Economico Sociale “F. De Sanctis” di Paternò. Ha consegnato il libro della storia della GdF, il Tenente Colonnello Salvatore Berluti in rappresentanza del comandante provinciale Roberto Manna.
L’Arma dei Carabinieri ha scelto l’elaborato prodotto dall’Istituto Superiore “Pietro Branchina” di Adrano. Ha consegnato l’emblema dell’Arma, il Tenente Colonnello Mario Pantano, in rappresentanza del comandante provinciale Alessandro Casarsa.
Ciak Telesud, emittente televisiva di Paternò, ha assegnato la targa all’Istituto comprensivo “F. Guglielmino” di Aci Catena. Ha consegnato il premio Mary Sottile, direttore di “Ciak News” e corrispondente del “La Sicilia”.
L’Associazione Nazionale Magistrati ha desiderato premiare tutti gli Istituti con libri inediti e una pergamena a ricordo dell’evento.
Libera Impresa e A.N.M. Catania, organizzatori del progetto Legalità, hanno consegnato a tutti gli istituti una targa di partecipazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto