Connettiti con

Cultura

La scrittura come valvola di sfogo: sentimenti e fantasia di Anna Stissi

Pubblicato

il

anna-stissi

di Maria Francesca Greco

Una «valvola di sfogo per evadere dai problemi di ogni giorno». Così la scrittrice Anna Stissi definisce la sua passione per la scrittura. Biancavillese, classe ’57, moglie e madre di cinque figlie, amante della narrativa sin dall’età di 15 anni, ma anche del fantasy, della poesia, delle commedie e delle sceneggiature.

Una passione, quella di Anna Stissi, per la scrittura scaturita dalla lettura di “Piccole donne”, il romanzo di Louisa May Alcott: ad attirare la sua attenzione proprio il personaggio ribelle di Jo.

Il suo esordio risale al 2000 con “Il meraviglioso regno di Orion”, giunto finalista al concorso “Laboratorio delle arti” di Milano. Un racconto fantasy di un mondo meraviglioso fatto di magia, avventura, amore, dove l’obiettivo principale è quello di sconfiggere il male e liberare il regno dagli incantesimi di Hascir.

Il 2011 è la volta di “Angeli spezzati” pubblicato dal Comune di Biancavilla. Un racconto narrativo, tratto da una storia vera, ambientato in Sicilia, ma senza una collocazione precisa. La famiglia e l’amore per essa sono i temi principali, insieme al dolore che è il filo conduttore di tutto il racconto gestito in maniera diverso dai personaggi femminili.

Il 2012 è l’anno del libro “Figli dell’Eden”, un romanzo che racchiude tutte le problematiche dei giorni nostri: dalla prostituzione alla delinquenza, dalle sostanze stupefacenti alle organizzazioni criminali, viste sotto gli occhi di due personaggi, Alex e Angelica. Due vite, due storie parallele che si incontrano in un’unica storia. Alex, un barbone alcolizzato che vive per le strade della capitale, l’incontro con una prostituta ed uno strano personaggio daranno una svolta alla sua vita. Angelica, un chirurgo in carriera, vive del ricordo dell’uomo che amava, tra l’ospedale e la figlia, l’incontro con un vecchio amico poliziotto l’aiuterà a ritrovare il gusto della vita. Sullo sfondo un’organizzazione criminale internazionale denominata “la vela nera”. Un mix di amore, passioni, corruzione, un intreccio intrigante e mozzafiato. Il romanzo “Figli dell’Eden” è stato selezionato al concorso letterario “Casa Sanremo Writers”, edizione 2014, la competizione nazionale nel salotto di Casa Sanremo.

Una scrittura evasiva, quella della scrittrice biancavillese, dai toni spesso misteriosi, dai colori più disparati, una passione per la scrittura colma di sentimenti e stati d’animo dallo sfondo, a volte reale altre fantastico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.