Istituzioni
Assunti 4 vigili urbani a Biancavilla, adesso il concorso per altre 5 figure
Sono stati selezionati su 300 partecipanti: contratto firmato, prenderanno servizio dal 1° settembre

Contratto di lavoro firmato, pronti ad entrare in servizio. I quattro nuovi vigili urbani, vincitori del concorso il cui iter si è concluso poco tempo fa, sono stati ricevuti dal sindaco Antonio Bonanno, dal presidente del Consiglio Comunale Luigi D’Asero e dall’assessore Vincenzo Randazzo. Hanno firmato il contratto di lavoro, che prevede il loro ingresso in servizio dal prossimo 1 settembre.
Si tratta di Alessandra Battiato, Emanuele Giuffrida, Alfio Laudani e Simona Longhitano. Hanno superato una selezione, che ha visto oltre 300 partecipanti.
«Quella dei vigili urbani è stata la prima prova della nuova stagione concorsuale aperta dalla mia amministrazione», dice Bonanno.
«Con un organico ridotto all’osso – prosegue il sindaco – era nostra precisa volontà partire proprio dai vigili urbani per garantire un maggiore controllo del territorio. Molti vigili hanno raggiunto l’età pensionabile nel corso degli anni, provocando così una riduzione drastica dell’organico».
«Assumere, fino a poco tempo fa, per il Comune era un verbo che non si riusciva a coniugare: prima di poterlo fare, infatti, abbiamo dovuto mettere i conti in ordine. Ora – annuncia Bonanno – andiamo spediti per garantire rinforzi a tutta la macchina comunale: sono già in corso le procedure che riguardano altri concorsi per due ingegneri, due assistenti sociali e un amministrativo».
Gli ultimi concorsi comunali a Biancavilla risalgono agli anni ’90. Poi, all’epoca dell’amministrazione Cantarella, la stabilizzazione di una trentina di ex lavoratori socialmente utili. Non un concorso né una selezione, ma un’assunzione stabile incondizionata.
L’amministrazione Bonanno aveva già proceduto ad assumere nell’ambito delle categorie protette. Adesso, l’assunzione di 4 agenti di polizia locale. Prossimo step, concorso per 5 posti per le figure di ingegneri, assistenti sociali e un amministrativo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituzioni
Via dei Pini e viale dei Fiori tra cumuli di rifiuti e congestione del traffico
Intervento dei “Democratici per Biancavilla”, che sollecita l’amministrazione a misure urgenti

Il grupp opolitico “Democratici per Biancavilla” in una nota esprime «preoccupazione per le gravi problematiche che affliggono via dei Pini e viale dei Fiori».
Nella prima arteria, viene specificato, «l’accumulo di rifiuti sta creando disagi significativi, rendendo la via impraticabile». Nell’altra importante arteria vi è una situazione critica «a causa della congestione, aggravata dal mancato completamento della circonvallazione sud. La situazione è ulteriormente complicata dalle condizioni dell’asfalto, ormai danneggiato e pericoloso».
I Democratici per Biancavilla chiedono un intervento urgente dell’amministrazione comunale per la pulizia delle strade, il miglioramento delle infrastrutture e il completamento della circonvallazione sud. Inoltre, propongono l’introduzione di un servizio navetta tra Biancavilla e Adrano per alleviare il traffico e migliorare la mobilità. «Le proposte – si sottolinea – mirano a garantire una viabilità sicura e un ambiente più pulito per la comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Istituzioni
Avviata la ristrutturazione dell’oratorio della parrocchia “Sacro Cuore”
Gli interventi sono finanziati dalla Regione con 100mila euro, il Comune fa da stazione appaltante

Locali pronti ad essere sistemati per accogliere un numero maggiore di giovani. Al via la ristrutturazione dell’Oratorio della parrocchia “Sacro Cuore” di Biancavilla. Finanziati con 100mila euro dall’assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità (con il Comune in qualità di stazione appaltante), i lavori dureranno circa 90 giorni. La firma della documentazione e la consegna formale è avvenuta nei locali parrocchiali.
In particolare, gli interventi consentiranno di riaprire tutto il primo piano dell’oratorio. Si tratta di una parte della struttura che era stata dichiarata inagibile nel 1998. Quella chiusura aveva sottratto di fatto degli spazi alla comunità parrocchiale fondata da padre Salvatore Greco, che fa riferimento ad un vasto quartiere.
L’oratorio è un centro di ritrovo e di aggregazione giovanile. Il recupero di spazi finora inutilizzati mira ad ampliare anche l’offerta educativa e la promozione di iniziative sociali. Attualmente circa 50 bambini del quartiere sono impegnati in attività di doposcuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino