Connettiti con

Politica

Assunti 4 vigili urbani a Biancavilla, adesso il concorso per altre 5 figure

Sono stati selezionati su 300 partecipanti: contratto firmato, prenderanno servizio dal 1° settembre

Pubblicato

il

Contratto di lavoro firmato, pronti ad entrare in servizio. I quattro nuovi vigili urbani, vincitori del concorso il cui iter si è concluso poco tempo fa, sono stati ricevuti dal sindaco Antonio Bonanno, dal presidente del Consiglio Comunale Luigi D’Asero e dall’assessore Vincenzo Randazzo. Hanno firmato il contratto di lavoro, che prevede il loro ingresso in servizio dal prossimo 1 settembre.

Si tratta di Alessandra Battiato, Emanuele Giuffrida, Alfio Laudani e Simona Longhitano. Hanno superato una selezione, che ha visto oltre 300 partecipanti.

«Quella dei vigili urbani è stata la prima prova della nuova stagione concorsuale aperta dalla mia amministrazione», dice Bonanno.

«Con un organico ridotto all’osso – prosegue il sindaco – era nostra precisa volontà partire proprio dai vigili urbani per garantire un maggiore controllo del territorio. Molti vigili hanno raggiunto l’età pensionabile nel corso degli anni, provocando così una riduzione drastica dell’organico».

«Assumere, fino a poco tempo fa, per il Comune era un verbo che non si riusciva a coniugare: prima di poterlo fare, infatti, abbiamo dovuto mettere i conti in ordine. Ora – annuncia Bonanno – andiamo spediti per garantire rinforzi a tutta la macchina comunale: sono già in corso le procedure che riguardano altri concorsi per due ingegneri, due assistenti sociali e un amministrativo».

Gli ultimi concorsi comunali a Biancavilla risalgono agli anni ’90. Poi, all’epoca dell’amministrazione Cantarella, la stabilizzazione di una trentina di ex lavoratori socialmente utili. Non un concorso né una selezione, ma un’assunzione stabile incondizionata.

L’amministrazione Bonanno aveva già proceduto ad assumere nell’ambito delle categorie protette. Adesso, l’assunzione di 4 agenti di polizia locale. Prossimo step, concorso per 5 posti per le figure di ingegneri, assistenti sociali e un amministrativo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica

“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia

Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.

«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».

«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.

×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».

A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.