Connettiti con

Cultura

Duecento scatti per immortalare la “Grande Bellezza” di Biancavilla

A 5 giovani affidato il compito di “raccontare” gli angoli più suggestivi ed il patrimonio artistico

Pubblicato

il

Cinque giovani appassionati di fotografia sono al lavoro da oggi per il progetto “Biancavilla in un click”, il contest fotografico sulla ‘Grande Bellezza’ cittadina lanciato dall’amministrazione nei mesi scorsi per coinvolgere cultori e amatori della fotografia residenti nel territorio.

All’appello hanno risposto due ragazze e tre giovani che stamattina hanno ricevuto il saluto e il ringraziamento dal sindaco Antonio Bonanno e dall’assessore alla Promozione del Territorio, Giorgia Pennisi. 

Ai ‘cacciatori’ di immagini l’amministrazione chiede di immortalare le bellezze del patrimonio artistico locale – chiese, antiche magioni – e anche gli angoli più caratteristici (nel centro abitato e nelle aree di villeggiatura) che impreziosiscono la città.

«La città di Biancavilla – afferma il sindaco Antonio Bonanno – vanta un ‘tesoretto’ di beni architettonici e naturalistici che vale la pena mostrare agli altri. L’idea di coinvolgere un gruppo di giovani appassionati di fotografia in una gara a chi valorizza meglio ogni angolo della nostra città, è il primo passo verso la creazione di una sorta di ‘portfolio’ artistico della città da vedere e far vedere a quanti vogliono conoscerla in maniera più approfondita».

Al ‘contest’ fotografico del Comune di Biancavilla hanno aderito Giovanni Stissi, Davide Gentile, Grazia Caracì, Jeannine Rose Longo e Antonio Russo. Ai 5 è stato affidato il compito di realizzare 40 fotografie ciascuno ad alta risoluzione digitale.

«I partecipanti – spiega l’assessore Giorgia Pennisi – hanno tempo fino alla fine di maggio per selezionare le immagini che meglio rappresentano le sfaccettature della bellezza della nostra città».

© RIPRODUZIONE RISERVATA  

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.