Connect with us

Fuori città

A Catania “Via Vincenzo Uccellatore”, il biancavillese amico di Luigi Sturzo

Fu presidente emerito del Consiglio di Stato e capo di gabinetto in diversi ministeri

Published

on

Una via di Catania intitolata ad un illustre biancavillese. La Commissione per la toponomastica cittadina del Comune di Catania, presieduta da Alessandro Porto, assessore ai Servizi anagrafici, ha approvato all’unanimità numerosi toponimi per slarghi, vie e piazze cittadine di Catania. Tra queste, una dedicata a Vincenzo Uccellatore.

Già presidente emerito del Consiglio di Stato, originario di Biancavilla, ad Uccellatore è stata intitolata una parte di via Luigi Sturzo. È un tratto che si suddivide in due segmenti nettamente staccati tra loro. Una scelta non casuale, visto che Uccellatore vantò stretti legami con il fondatore del Partito Popolare Italiano.

Il sollecito per la scelta del giurista biancavillese (più volte capo di gabinetto in ministeri dei governi De Gasperi, Segni e Rumor) è del novembre 2019. Una esplicita richiesta firmata dal farmacista, anche lui di Biancavilla, Salvatore Cantarella.

Nel 2017, in coincidenza del trentesimo anniversario della sua morte, Biancavilla gli ha dedicato lo spazio compreso tra piazza Sgriccio e piazza San Giovanni Bosco. Catania gli ha intitolato ora un tratto di via cittadina.

Uccellatore, una lunga carriera a Roma

Lungo ed articolato il profilo biografico di Vincenzo Uccellatore. Nato nel 1909 e scomparso a Roma nel 1987, Uccellatore, nel solco della tradizione familiare, intraprese la carriera giuridica fino a raggiungere ruoli di notevole rilievo.

Amico, collaboratore ed esecutore testamentario di don Luigi Sturzo, negli anni ’30 passò dalla magistratura ordinaria a quella amministrativa. Nel 1944 divenne consigliere di Stato e nel 1956 presidente di sezione. La sua ascesa culminò nel settembre 1976, quando diventò presidente del Consiglio di Stato.

Accanto agli incarichi nelle commissioni di studio ricoprì anche importanti ruoli di capo di gabinetto nei ministeri dei Trasporti, delle Poste e telecomunicazioni, della Marina mercantile, della Sanità, dell’Organizzazione amministrativa, della Riforma burocratica, della Riforma della pubblica amministrazione, dell’Aviazione civile in vari governi a guida De Gasperi, Segni e Rumor.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Fuori città

Il pilota Silvio Fiore di Biancavilla vince l’Autoslalom di Castell’Umberto

Ottima prestazione che ha dimostrato superiorità tecnica ed agonistica, distanziando i concorrenti

Published

on

GOODNEWS.
Questa è la Biancavilla che ci piace

Una giornata di sole e motori, quella della quarta edizione dell’Autoslalom di Castell’Umberto, valida per la Coppa AciSport di Quinta Zona Slalom, il campionato siciliano e il Trofeo dei Nebrodi.

A dominare la scena, su 52 concorrenti, è stato il pilota di Biancavilla Silvio Fiore, che a bordo della sua Radical SR4 ha imposto un ritmo insostenibile per tutti gli altri concorrenti. Decisiva la sua prestazione nella prima manche, nella quale ha distanziato nettamente gli avversari, per poi gestire il vantaggio e offrire spettacolo nelle salite successive.

La sua prova ha confermato una superiorità tecnica e agonistica che non ha lasciato margini agli sfidanti. Un vero e proprio spettacolo con le Isole Eolie a fare da sfondo all’evento sportivo.

Silvio Fiore, peraltro, è reduce della conquista, per il secondo anno consecutivo, dello Slalom Città di Librizzi. Una prestazione autorevole, la sua, in un appuntamento ben consolidato tra le gare di questa specialità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Fuori città

Ginnastica artistica, Agata Saggiomo si riconferma campionessa nazionale

Trionfo per l’atleta di Treviso che ha forti legami con Biancavilla, paese d’origine della mamma

Published

on

Agata Saggiomo, 11 anni, ginnasta di Treviso con radichi anche di Biancavilla (paese d’origine della mamma), si è riconfermata campionessa nazionale di ginnastica artistica, all’evento di Rimini. Un bis del 2024, sempre a Rimini. La vittoria è ancora più significativa se si considera che Agata ha dovuto superare un infortunio che l’ha tenuta ferma per due mesi.

Nonostante la lunga pausa forzata, Agata ha dimostrato una grande determinazione e forza di volontà, riuscendo a tornare alle competizioni al massimo della forma e conquistando il titolo di campionessa nazionale.

Agata trascorre ogni estate a Biancavilla. Qui, a casa della nonna, di cui porta il nome, si ricarica e si sente a casa. Un esempio di passione e dedizione: qualità che possono superare anche gli ostacoli più difficili. Pronti già per una nuova sfida.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al ROC n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e di soggetti locali con ruoli istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━