In città
“Piazzale Vincenzo Uccellatore”, intitolazione all’illustre giurista
di VITTORIO FIORENZA
Si terrà sabato 23 settembre l’intitolazione dello spiazzo di piazza Sgriccio, a Biancavilla, a Vincenzo Uccellatore, che fu presidente emerito del Consiglio di Stato e ricoprì ruoli di primo piano, collaborando con i vari governi a guida De Gasperi, Segni e Rumor.
Il riconoscimento all’illustre giurista avviene a trent’anni dalla sua morte. Della delibera comunale con cui si era individuato il luogo ne aveva dato notizia Biancavilla Oggi, lo scorso maggio. Adesso, l’appuntamento per dare seguito a quella decisione.
Nel corso dell’incontro (fissato alle ore 9.30 nel piazzale e alle ore 10 nell’aula consiliare per il momento commemorativo), oltre alle testimonianze di alcuni parenti, sarà dato spazio agli interventi di Agatino Cariola, docente di diritto costituzionale all’Università di Catania, e di Vincenzo Salamone, presidente del Tar Calabria, nonché di Vincenzo Neri, componente del Consiglio di Stato. Introduce e modera l’incontro Salvuccio Furnari, alla presenza del sindaco Giuseppe Glorioso e dell’assessore Maria Cristina Toscano.
Pubblichiamo qui di seguito un esauriente profilo biografico e professionale.
Vincenzo Uccellatore nacque a Biancavilla, in provincia di Catania, il 16 aprile 1909 in una famiglia tradizionalmente impegnata nelle professioni giuridiche in particolare nell’ambito del notariato. Nel solco di questa impostazione famigliare intraprese gli studi giuridici e conseguì la laurea in giurisprudenza il 30 ottobre 1930, presso l’Università di Catania con 110 e lode; l’anno seguente entrò nella magistratura ordinaria quale uditore giudiziario, a seguito di concorso per esami nel quale si classificò al primo posto. Il suo curriculum si arricchì ulteriormente nel 1933, quando, superando brillantemente il concorso per esami, fu nominato aggiunto giudiziario.
Alla fine degli anni Trenta passò dalla magistratura ordinaria a quella amministrativa: nel dicembre 1939, infatti, in seguito a concorso superato risultando unico vincitore, fu nominato Referendario del Consiglio di Stato.
Nel gennaio 1942 diventò primo referendario e quindi, nell’ottobre del 1944, consigliere di Stato. Nelle diverse qualifiche e funzioni della carriera svolse la sua attività in varie sezioni consultive e giurisdizionali. Dal dicembre 1945 fu componente della Sezione speciale del Consiglio di Stato per l’esame in appello dei provvedimenti di epurazione a carico dei dipendenti statali. Svolse la funzione di giudice anche presso il Tribunale superiore delle acque pubbliche, dal 1949 al 1954.
Nei primi anni Quaranta iniziò un’attività di diretta collaborazione nelle amministrazioni, con una presenza attiva e puntuale come membro di comitati e commissioni di studio professionale. Nel febbraio 1943 fu, presso il Ministero delle finanze, membro del comitato speciale per il controllo della gestione amministrativa e della contabilità degli istituti di prevenzione e pena. Dal dicembre 1948 fu membro della commissione centrale tributaria di cui, nel 1961, divenne vice presidente.
Negli anni fra il 1947 e il 1948 fece parte, in rappresentanza dello Stato, della I commissione paritetica per l’attuazione dello statuto della Regione siciliana. In tale qualità predispose il primo gruppo fondamentale delle norme di attuazione approvato col d.lgs.c.p.s. 25 marzo 1947 n. 204. Nel maggio 1948 fu componente della commissione centrale per le cooperative presso il Ministero del lavoro. Accanto agli incarichi nelle commissioni di studio ricoprì anche importanti ruoli di capo gabinetto in vari governi presso i ministeri dei Trasporti, delle Poste e telecomunicazioni, della Marina mercantile, della Sanità, dell’Organizzazione amministrativa. Attività iniziata nel luglio del 1946, con l’incarico di capo gabinetto di Salvatore Aldisio, Ministro della Marina mercantile nel II governo De Gasperi. Collaborò anche con don Luigi Sturzo – del quale fu anche esecutore testamentario – con il quale era legato da profonda amicizia ed elaborò lo statuto intitolato al prete siciliano “Istituto don Luigi Sturzo” che fu approvato nella seduta del 17 luglio 1951 con la presidenza di Salvatore Aldisio.
In quei primi anni del dopoguerra ebbe, inoltre, modo di approfondire i temi legati all’amministrazione delle Poste: nel gennaio del 1946 divenne infatti membro della commissione di studio per la riforma dell’amministrazione delle Poste e telecomunicazioni. Nell’ottobre del 1946 fu presidente supplente della commissione centrale delle ricevitorie postali e telegrafiche organismo di cui sarebbe divenuto presidente nel 1948. Acquisì così una competenza che poi avrebbe messo a frutto quando svolse le funzioni di capo di gabinetto presso il Ministero delle poste e telecomunicazioni dal 1948 al 1952, prima con il ministro Angelo Raffaele Jervolino, nel V governo De Gasperi, quindi, dal marzo del 1950 fino al febbraio 1952, col ministro Giuseppe Spataro, nel VI e VII governo De Gasperi. Inoltre, sempre presso il Ministero delle Poste e telecomunicazioni, fu presidente della commissione centrale per gli uffici locali, carica che mantenne per l’intero suo percorso professionale. In questa veste, all’inizio degli anni Cinquanta, diede un importante contributo per la stesura della normativa approvata prima col d.p.r. 5 giugno 1952, n. 656, e quindi modificata dal d.p.r. 20 ottobre 1953 n. 1234 in materia di ricevitorie postali e telegrafiche agenzie collettorie e servizi di portalettere.
Rientrato al Consiglio di Stato negli anni fra il 1952 e 1955, fu assegnato alla sezione IV, dove, sotto la guida dei presidenti di sezione Stumpo e Papaldo (a quest’ultimo, suo corregionale, fu legato da antica amicizia di famiglia), affinò le proprie competenze specializzandosi nelle materie del pubblico impiego, delle farmacie, dell’edilizia economica popolare. Le decisioni da lui stese sono caratterizzate da uno stile chiaro, sintetico, anche quando vi sono citazioni dottrinali esse non rappresentano mai il canale per uno sfoggio di erudizione fine a se stesso.
Nel gennaio 1956 divenne presidente di sezione del Consiglio di Stato. In questa veste fu per vari anni presidente aggiunto della Sezione IV, presidente titolare della Sezione I, presidente titolare della Sezione VI e quindi, dal 1 gennaio 1972, presidente titolare della Sezione IV.
Fra il 1955 e il 1957 collaborò con Guido Gonella in qualità di capo gabinetto del ministro senza portafoglio per la Riforma burocratica nel primo governo Segni. In questo periodo approfondì particolarmente i temi attinenti al personale, fattore che egli riteneva elemento essenziale per l’adeguamento dell’organizzazione della macchina pubblica alle esigenze di uno stato moderno. Le norme dello statuto degli Impiegati civili dello Stato – cui egli dette un decisivo contributo, essendo stato, fra l’altro, presidente della commissione di studio che elaborò gli schemi definitivi dello statuto approvato con il d.p.r. 10 gennaio 1957 n. 3 e degli altri decreti legislativi emanati in esecuzione della legge delega 20 dicembre 1954 n. 1181 – dettavano una nuova disciplina del rapporto di pubblico impiego, volta all’affermazione e alla tutela della personalità dell’impiegato di fronte all’amministrazione, in modo da coordinare gli interessi pubblici con quelli del dipendente non più visto come soggetto passivo bensì come titolare del diritto-dovere di partecipare utilmente all’organizzazione amministrativa in un rapporto di tipo collaborativo.
In generale negli scritti di questo periodo emerge la volontà di procedere a un rinnovamento della Pubblica amministrazione per renderla efficiente e trasformarla “in ciò che deve essere in un ordinamento democratico, un servizio per il pubblico”.
Negli anni fra il 1959 e il 1966 fu ancora impegnato come capo gabinetto del ministro Jervolino dapprima presso la Marina mercantile; quindi al Ministero della sanità ed infine al Ministero dei trasporti e dell’aviazione civile. Alla fine del maggio del 1968 fu nominato presidente della Sezione VI.
Nel novembre 1969 attese alle funzioni di capo di gabinetto di Remo Gaspari, ministro dei trasporti nel secondo governo Rumor. La collaborazione con Gaspari continuò, nel 1970 nel terzo governo Rumor, come capo gabinetto del ministro per la Riforma della pubblica amministrazione.
Insieme alle funzioni di diretta collaborazione con i ministri continuò a svolgere negli anni Sessanta una cospicua mole di lavoro in importanti commissioni, soprattutto presso il Ministero dei Lavori pubblici dove presiedette, dal 1962 al 1967, la commissione centrale di vigilanza sull’edilizia popolare ed economica nonché la commissione di studio che elaborò lo schema definitivo del d.p.r. 23 maggio 1964 n. 655, per la riforma della legislazione sull’edilizia popolare ed economica e il decentramento delle funzioni di vigilanza. Dal novembre 1966, sempre presso il Ministero dei Lavori pubblici, presiedette, inoltre, la commissione incaricata di provvedere al coordinamento del lavoro svolto dalle varie commissioni impegnate nella predisposizione degli schemi legislativi riguardanti la riforma generale in materia degli appalti di opere pubbliche e nello studio della soluzione più idonea per la riforma e per l’unificazione dei capitolati generali.
Nel dicembre del 1970 fu nominato presidente della commissione interministeriale costituita dal Presidente del Consiglio dei ministri per l’elaborazione degli schemi dei provvedimenti legislativi previsti dalle leggi di delega al Governo 18 marzo 1968 n. 249 e successive modifiche e integrazioni per il riordinamento dell’Amministrazione dello Stato, per il decentramento delle funzioni e per il riassetto delle carriere e delle retribuzioni dei dipendenti statali; e 16 maggio 1970 n. 281 sui provvedimenti finanziari per l’attuazione delle regioni a statuto ordinario.
Nel luglio 1973 fu nominato presidente della commissione interministeriale che elaborò il primo schema completo di riforma sanitaria.
Fu poi insignito di diploma con medaglia d’oro quale benemerito della finanza pubblica e di medaglia d’oro quale benemerito della sanità pubblica.
Dal 1972 svolse le funzioni di presidente della Sezione IV in anni particolarmente importanti. La sua ascesa culminò nel settembre 1976 quando, succedendo a Gaetano Vetrano, diventò presidente del Consiglio di Stato.
Presiedette l’Adunanza plenaria fra il 1977 e il 1979, anni in cui furono adottate una serie di rilevanti decisioni volte ad un’opera di chiarificazione di alcuni dubbi e perplessità che si erano formati in dottrina e giurisprudenza negli anni precedenti.
La carriera è stata puntualmente segnata da importanti onorificenze: nell’ottobre 1940 fu ufficiale nell’Ordine della Corona d’Italia; nel maggio 1945 fu commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia, nominato dal luogotenente generale del Regno; il 13 giugno 1953 fu commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Una serie di grande prestigio che culminò con quella di Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, conferitagli nel settembre 1966. Morì a Roma il 21 luglio 1987.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
Il Lions club lancia le sue proposte per un turismo artistico, storico e religioso
Incontro a Biancavilla per chiedere alle autorità locali di valorizzare i siti di interesse del nostro territorio
In occasione della “Giornata mondiale del turismo”, il Lions Club Adrano-Bronte-Biancavilla ha organizzato un incontro presso l’auditorium “Mons. Giosuè Calaciura” di Biancavilla. Ha presieduto e introdotto l’evento il dott. Gaetano Allegra, presidente del Club. Hanno relazionato i soci: Nicola Neri, Aldo Meli e Salvuccio Furnari.
Il Ponte dei Saraceni
L’arch. Nicola Neri ha presentato il territorio di Adrano che insiste attorno al fiume Simeto, soffermandosi sulla storia del “Ponte dei Saraceni” che metteva in comunicazione l’Ennese con i porti di Catania e Messina. Nel corso del suo intervento ha menzionato altri ponti presenti sul fiume Simeto, sottolineando l’importanza del “Ponte-Acquedotto Biscari”, magnifico esempio di ingegneria idraulica e conclude evidenziando la prospettiva economica, commerciale e turistica di queste opere.
Il Castello di Nelson
L’arch. Aldo Mei ha raccontato “I Fatti di Bronte” dell’agosto 1860 attraverso la narrazione che ne fa il regista Florestano Vancini e Giovanni Verga nella novella “Libertà”. La mancata promessa di restituzione delle terre, fatta da Garibaldi durante lo sbarco in Sicilia, innesca la miccia della rivolta. Del feudo inglese rimane il “Castello di Nelson”, ricadente nel territorio di Bronte che oggi è un interessante museo multimediale, meta di turisti e visitatori.
L’Icona e gli affreschi di Tamo
Ha concluso il dott. Salvuccio Furnari che illustra l’aspetto turistico/religioso di Biancavilla incentrato sulla venerazione dell’icona bizantina della Madonna dell’Elemosina sita nella Basilica a lei intestata. Nel 2016 l’icona fu esposta in piazza San Pietro a Roma in occasione della canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta e l’immagine fu riprodotta nel libretto della celebrazione eucaristica, distribuito a tutti i presenti in piazza San Pietro con riprese dell’immagine a livello mondiale. Oggi l’icona è meta di numerosi pellegrinaggi. Inoltre, da valorizzare gli affreschi settecenteschi del pittore Giuseppe Tamo da Brescia. Sono presenti in varie chiese, come l’Annunziata, la Mercè, il convento Frati Minori e in chiesa madre, nella magnifica cappella del patrono San Placido.
I relatori hanno auspicato che le autorità di Adrano, Bronte, Biancavilla promuovano un turismo artistico, storico e religioso attraverso i siti illustrati e valorizzati dalle relazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
Mafia a Biancavilla, Pippo “u pipi” e i suoi picciotti tutti rinviati a giudizio
-
Cronaca3 mesi fa
Per l’omicidio di Antonio Andolfi resta in carcere Salvatore Santangelo
-
Cronaca3 mesi fa
Omicidio a Biancavilla: la vittima è Antonio Andolfi di appena 20 anni
-
Cronaca3 mesi fa
Salvatore Santangelo accusato anche di tentato omicidio del secondo uomo