Connettiti con

Cultura

“Di cu ti dìciunu?”, premio nazionale Pro Loco per il libro di Alfio Lanaia

Pubblicato

il

Prestigioso riconoscimento nazionale per la pubblicazione d’esordio di “Nero su Bianco”, la casa editrice fondata da Vittorio Fiorenza che edita pure Biancavilla Oggi. Il saggio del prof. Alfio Lanaia, “Di cu ti dìciunu? Dizionario dei soprannomi a Biancavilla”, uscito un anno fa e che continua a registrare un grande successo di pubblico con acquisti da ogni parte del mondo, ha vinto il primo premio, per il settore etnolinguistica, della sesta edizione del concorso “Salva la tua lingua locale”, indetto dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.

L’autore verrà premiato, venerdì 14 dicembre, nel corso di una cerimonia nella sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma. La presentazione è affidata a Massimo Giletti.

L’opera di Lanaia, tra centinaia provenienti da ogni regione d’Italia, è stata valutata con entusiasmo dalla giuria, che ha riconosciuto l’alto valore scientifico e culturale. La ricerca registra circa 1200 soprannomi biancavillesi (personali e di casato). Per ognuno, quando possibile, vengono indicati significato e ipotesi sull’origine. Ne viene fuori uno studio di antroponimia svolto con rigore accademico, capace di costituire pure un contributo – notevole ed originale – al recupero della memoria storica popolare e dell’identità culturale di Biancavilla.

ACQUISTA IL LIBRO

«È motivo di grande orgoglio –dice Vittorio Fiorenza– per noi e per i biancavillesi amanti delle tradizioni e della memoria storica locale. L’avvio delle attività editoriali di “Nero su Bianco” è di appena un anno fa ed avere ricevuto un riconoscimento nazionale così importante dimostra il valore dell’opera del prof. Alfio Lanaia, che ringrazio ancora una volta per la disponibilità appena gli chiesi di realizzarla. Ma dimostra anche la solidità del nostro progetto editoriale che nasce a Biancavilla per dare alla nostra città un contributo concreto finalizzato alla crescita culturale ed arginare certa mediocrità. Andiamo avanti su questa strada. Oltre al libro di Lanaia –ricorda Fiorenza– in 12 mesi abbiamo pubblicato altri tre libri di altrettanto valore scientifico e culturale e altre due pubblicazioni sono in lavorazione per essere presentate nelle prossime settimane».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.