In città
Raduno di auto e moto d’epoca: vince la “600” del boom economico


Esposizione di veicoli che hanno fatto la storia. Luca Galvagno, presidente del club: «Tutto è nato nel 2012 da un gruppo di amici appassionati, ora siamo 400».
di Alessandro Rapisarda
Secondo raduno di auto e modo d’epoca, organizzato in piazza Roma dall’Auto Moto Club di Biancavilla, che coinvolge circa 400 appassionati. Esposti nel centro storico modelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo e dei ciclomotori nell’ultimo secolo. Tra i veicoli in mostra, le Fiat Cinquecento e le Vespe di diverse serie e diversi periodi storici che hanno motorizzato l’Italia, come la Abarth, diventata un mito tra i collezionisti.
«L’evento è nato per caso – racconta a Biancavilla Oggi, Luca Galvagno, presidente del club – siamo un piccolo gruppo di amici che condividiamo questa grande passione. Era il 2012 quando abbiamo iniziato questa avventura, costituendo il club e l’anno successivo abbiamo organizzato il primo raduno, che si è trasformato subito in un grande successo. Quello di oggi vuole essere la prosecuzione del primo evento. Un momento molto impegnativo, ma diventato per noi importante perché coinvolge tutti i soci».
Non passa inosservata l’enorme cura e attenzione di collezionisti e appassionati di dettagli e sfumature su auto e moto, con i partecipanti che si “sfidano” in chi più riesce a conservare l’originalità e la particolarità di carrozzeria, oltre ai componenti del motore dei veicoli.
Tra i vari modelli esposti, anche una fiammante e ben tenuta Fiat Seicento del 1962 di proprietà del biancavillese Salvo Anfuso: un modello-simbolo del boom economico in Italia. Meritato il premio della giuria. Così come meritato, per la categoria moto, è stato il riconoscimento per una moto Guzzi degli anni ’30, custodita da Nino Russo, altro appassionato di Biancavilla.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Biancavilla, oltre all’esposizione dei veicoli in piazza, ha previsto una carovana in strada fino ad arrivare a Bronte per il momento conviviale conclusivo tra tutti i soci.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60