In città
Panchina rossa in piazza Collegiata, i Centri antiviolenza: «È retorica»


Una panchina rossa contro il femminicidio anche in piazza Collegiata, a Biancavilla. E poi una serie di iniziative che hanno coinvolto tutte le scuole del paese per la Giornata contro la violenza sulle donne. Coinvolgimento di alunni e insegnanti, soprattutto. Ma nei momenti promossi dall’amministrazione comunale, è spiccata l’assenza dei centri antiviolenza Calypso e Thamaia.
Le due associazioni hanno rifiutato l’invito del Comune. Thamaia per protestare contro manifestazioni «diventate riti privi di autenticità». Calypso per ragioni “locali” di dissenso e assenza di rapporti con l’amministrazione Glorioso.
Quest’ultimo centro, che conta cinque volontarie e che negli ultimi anni ha gestito una cinquantina di accoglienze e decine di interventi e consulenze telefoniche, senza mai ricevere un centesimo, giudica certi atteggiamenti istituzionali retorici ed ipocriti. «Se prima e dopo le manifestazioni non seguono i fatti, non serve a nulla tinteggiare una panchina», taglia corto l’avv. Pilar Castiglia, presidente di Calypso, che ha snobbato l’invito a Biancavilla per partecipare ad un incontro a Paternò.
Il centro non ha ricevuto sostegni comunali e non ha nemmeno una sede, a differenza di altre associazioni meno attive che ricevono contributi e locali. «Ci sono esigenze del centro che non possiamo risolvere, dopo un primo approccio positivo, i rapporti sono degenerati, ma c’è disponibilità a riprendere i contatti», promette l’assessore alle Pari opportunità, Marzia Merlo.
Polemiche a parte, a Biancavilla, le iniziative si sono svolte, grazie all’impegno del Liceo delle Scienze Umane insieme all’Istituto comprensivo “Bruno”, alla scuola media “Luigi Sturzo”, al 1° e 2° Circolo didattico e alla scuola “Maria Ausiliatrice”. Laboratori creativi, cortei, installazioni in piazza, flash mob. Domani altro appuntamento al liceo con la scrittrice Mavie Carolina Parisi, autrice di “Noi siamo Desdmona”.


Alunni in piazza Roma contro la violenza sulle donne
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60