In città
Panchina rossa in piazza Collegiata, i Centri antiviolenza: «È retorica»

Una panchina rossa contro il femminicidio anche in piazza Collegiata, a Biancavilla. E poi una serie di iniziative che hanno coinvolto tutte le scuole del paese per la Giornata contro la violenza sulle donne. Coinvolgimento di alunni e insegnanti, soprattutto. Ma nei momenti promossi dall’amministrazione comunale, è spiccata l’assenza dei centri antiviolenza Calypso e Thamaia.
Le due associazioni hanno rifiutato l’invito del Comune. Thamaia per protestare contro manifestazioni «diventate riti privi di autenticità». Calypso per ragioni “locali” di dissenso e assenza di rapporti con l’amministrazione Glorioso.
Quest’ultimo centro, che conta cinque volontarie e che negli ultimi anni ha gestito una cinquantina di accoglienze e decine di interventi e consulenze telefoniche, senza mai ricevere un centesimo, giudica certi atteggiamenti istituzionali retorici ed ipocriti. «Se prima e dopo le manifestazioni non seguono i fatti, non serve a nulla tinteggiare una panchina», taglia corto l’avv. Pilar Castiglia, presidente di Calypso, che ha snobbato l’invito a Biancavilla per partecipare ad un incontro a Paternò.
Il centro non ha ricevuto sostegni comunali e non ha nemmeno una sede, a differenza di altre associazioni meno attive che ricevono contributi e locali. «Ci sono esigenze del centro che non possiamo risolvere, dopo un primo approccio positivo, i rapporti sono degenerati, ma c’è disponibilità a riprendere i contatti», promette l’assessore alle Pari opportunità, Marzia Merlo.
Polemiche a parte, a Biancavilla, le iniziative si sono svolte, grazie all’impegno del Liceo delle Scienze Umane insieme all’Istituto comprensivo “Bruno”, alla scuola media “Luigi Sturzo”, al 1° e 2° Circolo didattico e alla scuola “Maria Ausiliatrice”. Laboratori creativi, cortei, installazioni in piazza, flash mob. Domani altro appuntamento al liceo con la scrittrice Mavie Carolina Parisi, autrice di “Noi siamo Desdmona”.

Alunni in piazza Roma contro la violenza sulle donne
© RIPRODUZIONE RISERVATA

In città
Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»
Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi.
A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.
«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».
Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.
«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».
«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri