Politica
Vertenza rifiuti, il Pd: «Intollerabile mascherata di tutela di privilegi»


Il Circolo Comunale del Partito Democratico di Biancavilla interviene, tramite il segretario Giuseppe Milazzo, sulla vertenza rifiuti e sui disagi relativi alla raccolta dei rifiuti, dopo due giornate di assemblea da parte degli operatori ecologici della Dusty.
Secondo Milazzo bisogna, innanzitutto, chiarire «agli attori della vicenda (Ditta, Sindacati e lavoratori su tutti) in ordine al numero degli addetti “effettivi” operanti sul cantiere di Biancavilla. Non è tollerabile, infatti, nessuna forma mascherata di tutela di privilegi, se vi sono stati, nei confronti di quanti hanno percepito retribuzioni a scapito dei veri lavoratori e della intera Città; conseguentemente, nei confronti dei lavoratori “effettivi” esprimiamo pieno sostegno e solidarietà, nonché disponibilità, vicinanza e supporto di fronte a qualsiasi azione volta a tutelare il loro posto di lavoro».
Allo stesso tempo, prosegue la nota del Pd, va sottolineata «l’importante ricaduta dell’applicazione del nuovo piano di raccolta dei rifiuti predisposto dall’Amministrazione Glorioso, finalizzato ad abbassare i costi del servizio in bolletta con un risparmio quantificato in circa 1 milione e 200 mila euro all’anno. In effetti va precisato che l’abbassamento dei costi del servizio non significa “sacrificare” posti di lavoro, piuttosto consentire all’Ente di ridurre le bollette emesse nei confronti dei cittadini, con la conseguente maggiore capacità degli stessi di pagare il servizio e quindi gli stessi operatori».
Il partito si dice «al fianco del sindaco Glorioso in ogni azione che riterrà più opportuna per la tutela degli interessi e dei diritti della Città, ricordando che Biancavilla non può “subire” la questione rifiuti come problematica prevalente e assorbente rispetto a tutte le altre criticità».
Infine la nota di Milazzo fa un appello ai lavoratori «affinché non facciano ricadere sulla città e sui cittadini, in termini di disservizi, le loro proteste, facendo si che ogni rivendicazione venga trattata e risolta nelle sedi competenti e non per le strade della città, ormai piene di rifiuti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale, il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa
Placido Tomasello
23 Gennaio 2015 at 23:35
Avv. Milazzo questa difesa d’ufficio a Glorioso è penosa e demagogica. Prendetevi le responsabilità. Parlate come se voi foste alieni. Le ricordo che il suo sindaco amministra dal 2008 e non può dire di non sapere niente sulla gestione rifiuti e sulle assunzioni. Vi siete svegliati ora?