Dalle varietà del succoso frutto alle varianti dialettali, tra tipi lessicali e significati metaforici
Prima delle "bombe d'acqua": fenomeni atmosferici estremi e pericolosi nella parlata locale
Un termine che, da una metafora presente in ambito marinaresco, approda... in quello "terrestre"
La filastrocca con carattere burlesco e di invettiva che veniva rivolta a qualche malcapitata anziana
La pianta in questione cresce in luoghi impervi: meglio non avventurarsi in situazioni difficili
Il significato: esprimersi in dialetto stretto, ma anche in modo grossolano o in forme più volgari
Un termine, diffuso in Sicilia con diverse varianti , che sul piano formale deriva da "vava"
Un verbo da cui derivano anche alcuni nomi: le origini vanno ricercate nel latino o nell'arabo
Un antico cerimoniale, di cui si è persa traccia, che ci rimanda a suggestivi significati
La parola significa "ottenere, conseguire" e a Biancavilla si presenta con aferesi della A iniziale