Connettiti con

Cultura

Di buon mattino, pronti per andare al lavoro in campagna: quando si “sbilava”

Un termine che, da una metafora presente in ambito marinaresco, approda… in quello “terrestre”

Pubblicato

il

A Biancavilla i braccianti sbìlunu, cioè vanno di buon mattino a lavorare nelle campagne, tanto che sbilari è in qualche modo sinonimo di ṭṛavagghjari: dumani è festa e nan-zi sbila “domani è festa e non si va a lavorare”. Quando si andava nelle campagne della piana di Catania per i lavori agricoli stagionali che richiedevano molto tempo (ad esempio per la mietitura), si diceva che si sbilava â chjana ppi-cchìnnici iònna. Ma anche i pastori sbilàunu, portavano, cioè, le pecore al pascolo, oppure si allontanavano dall’ovile. Questi significati di sbilari che abbiamo visto sono circoscritti a un’area della Sicilia che comprende i dialetti etnei occidentali e quelli ennesi e messinesi confinanti.

In altre località il verbo vale genericamente a) “uscire, andar fuori di casa”, ad es. per sbrigare una qualsiasi incombenza; b) “uscire di fretta, senza una meta precisa”; c) “uscire furtivamente, detto di un ragazzo”; d) “andar via di casa per sfuggire a una situazione spiacevole”. Ma può significare anche “incamminarsi rapidamente verso un certo luogo”, “partire, affrontare un viaggio più o meno lungo”, oppure “emigrare dal paese in cerca di lavoro”: sbilò ppâ Ggermània “è partito/partì per la Germania in cerca di lavoro”. Il verbo, infine, può essere riferito agli animali, alle pecore che sfilano e vanno al pascolo.

Varianti della nostra voce sono sbirari, attestato a Bronte, bbilari a Capizzi, dove ha assunto il significato di “dirigersi a velocità verso un luogo” e dove è registrato il modo di dire, probabilmente di origine scherzosa, bbilari ccû furcuni “andare a caccia col fucile”. A Naso, nel Messinese, vi è, infine, la var. svilari “incamminarsi velocemente verso un luogo”.

Fra i derivati troviamo sbilata “gita, sfilata, corsa” e bbilata, nella rase fari na bbilata “fare una passeggiata o una gita a caccia”.

La metafora della nave a vele spiegate

Le fonti lessicografiche più antiche, meno attente al mondo del lavoro, sono avare di informazioni, però ci mettono, almeno in questo caso, sulla strada giusta per comprenderne l’origine e la motivazione. Ecco cosa scrive il Pasqualino nel suo Vocabolario etimologico siciliano italiano e latino (1785-1795): «*Sbilari metaforicam. vale, fuggire con prestezza, e nascostamente, svignare. solum vertere, tolta la similitudine delle vele della nave, che corre a vele gonfie».

Analizzando, dunque, il nostro verbo, diciamo subito che si tratta di un derivato del nome vila (dal lat.vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato) “vela della nave” col prefisso s-, come in sbampari “prendere fuoco” (da vampa “fiamma, fuoco”) sbaniḍḍari “uscire, venir fuori da un vicolo” (da vaneḍḍa “via, strada”), sbintari “mandare fuori fiato, vapori, aria e sim.” (da ventu “vento, aria”), ecc. Sul piano semantico si può osservare che si tratta di una metafora che dall’ambito marinaresco, “*uscire a vele spiegate”, approda, è il caso di dire, in quello terrestre, in generale, dove conserva il tratto della “velocità”, e in quello agricolo e pastorale, in particolare.

PER SAPERNE DI PIU’

“La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lanaia

ORDINA ONLINE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cultura

Ficurìnnia nustrali, trunzara o bastarduna ma sempre da “scuzzulari”

Dalle varietà del succoso frutto alle varianti dialettali, tra tipi lessicali e significati metaforici

Pubblicato

il

Se c’è una pianta che contrassegna fisicamente il paesaggio della Sicilia e la simboleggia culturalmente, questa è il fico d’India o, nella forma graficamente unita, ficodindia (Opuntia ficus-indica). Pur trattandosi infatti di una pianta esotica, originaria, come sappiamo, dell’America centrale e meridionale, essa si è adattata e diffusa capillarmente in tutto il territorio e i suoi frutti raggiungono le tavole di tutti gli italiani e non solo. A Biancavilla, la pianta e il frutto si chiamano ficurìnnia, ma in Sicilia si usano molte varianti, dalla più diffusa ficudìnnia a quelle locali, come ficadìnnia, ficalinna, ficarigna, fucurìnnia, ficutìnnia, cufulìnia ecc. Atri tipi lessicali sono ficupala, ficumora, mulineḍḍu.

Esistono inoltre specie non addomesticate, come l’Opuntia amyclaea, con spine molto pronunciate, sia nei cladodi sia nei frutti, poco commestibili, e usate principalmente come siepi a difesa dei fondi rustici. In Sicilia, questa si può chiamare, secondo le località, ficudìnnia sarvàggia, ficudìnnia spinusa, ficudìnnia di sipala, ficudìnnia masculina, ficudìnnia tincirrussu. Per distinguerla dalla specie ‘selvatica’, quella addomesticata è in Sicilia la ficurìnnia manza, di cui esistono varietà a frutto giallo (ficurìnnia surfarina o surfarigna), varietà a frutto bianco (ficurìnnia ianca, muscareḍḍa o sciannarina [< (li)sciannarina lett. “alessandrina”]), varietà a frutto rosso (ficurìnnia rrussa o sagnigna), varietà senza semi (ficudìnnia senza arìḍḍari, nel Palermitano). I frutti pieni di semi si dicono piriḍḍari, quelli eccessivamente maturi mpuḍḍicinati o mpuḍḍiciniḍḍati, quelli primaticci o tardivi di infima qualità sono i ficurìnnia mussuti (altrove culi rrussi).

In una commedia di Martoglio (Capitan Seniu), il protagonista, Seniu, rivolto a Rachela, dice:

Almenu ti stassi muta, chiappa di ficudinnia mussuta, almenu ti stassi muta! … Hai ‘u curaggiu di parrari tu, ca facisti spavintari ‘dda picciridda, dícennucci ca persi l’onuri?

Come è noto il frutto del ficodindia matura nel mese di agosto, ma questi frutti, chiamati (ficurìnnia) nuṣṭṛali a Biancavilla, anche se di buona qualità, fra cui sono da annoverare i fichidindia ṭṛunzari o ṭṛunzara, in genere bianche, che si distinguono per la compattezza del frutto, non sono certo i migliori. Quelli di qualità superiore, per resistenza e sapidità, sono i bbastardoli, o, altrove, bbastarduna. Questi maturano tardivamente (a partire dalla seconda metà di ottobre) per effetto di una seconda fioritura, provocata asportando la prima, attraverso lo scoccolamento o scoccolatura, una pratica agricola che consiste nell’eliminazione, nel mese di maggio, delle bacche fiorite della pianta, che verranno sostituite da altre in una seconda fioritura. A Biancavilla e in altre parti della Sicilia si dice scuzzulari i ficurìnnia.

Per inciso, scuzzulari significa, da una parte, “togliere la crosta, scrostare”, dall’altra, “staccare i frutti dal ramo”. Dal primo significato deriva quello metaforico e ironico di “strapazzarsi”, in riferimento a persona leziosamente ed eccessivamente delicata, come nelle frasi staccura ca ti scòzzuli!, quantu isàu m-panareḍḍu, si scuzzulàu tuttu, u figghju! Così “di chi ha fatto una cosa trascurabile e pretende di aver fatto molto e di essersi perfino affaticato”. Inoltre, èssiri nam-mi tuccati ca mi scòzzulu si dice “di una persona assai gracile” oppure “di una persona molto suscettibile e permalosa”. Il verbo, infine, deriva da còzzula “crosta”, dal latino COCHLEA “chiocciola”.

Ritornando ai fichidindia, sono ovviamente noti gli usi culinari, la mostarda, il “vino cotto”, quelli dei cladodi, le pale, nella cosmesi o ancora nell’artigianato per realizzare borse di pelle vegan, ma essi, o meglio alcuni loro sottoprodotti, sono stati anche, in certi periodi, simboli di povertà. Quando, infatti, si faceva la mostarda, i semi di scarto venivano riutilizzati, ammassati in panetti e conservati. Si trattava di un prodotto povero di valori nutrizionali e dal sapore non certo gradevole come la mostarda. Si chiamava ficurìnnia sicca, locuzione divenuta proverbiale a volere indicare non solo un cibo scadente ma perfino la mancanza di cibo. Cchi cc’è oggi di manciàri?Ficurìnnia sicca! Cioè “niente!”

PER SAPERNE DI PIU’

“La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lanaia

ORDINA ONLINE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.