In città
A Biancavilla una “scena del crimine”: gruppo di alunni incontra la Scientifica
Dimostrazione degli investigatori a Villa delle Favare per una rappresentanza delle scuole medie
Una rappresentanza di studenti delle scuole medie “Luigi Sturzo” e “Antonio Bruno” di Biancavilla ha ricevuto il riconoscimento di “Poliziotto per un giorno”. L’occasione è stata la visita a Biancavilla di un gruppo di investigatori della Sezione di Polizia Scientifica della Questura di Catania.
Nello spiazzo di Villa delle Favare, gli specialisti della Polizia hanno spiegato ai ragazzi come si crea la cosiddetta “scena del crimine”, come si rilevano le impronte e come avviene un sopralluogo tecnico con la fase di repertamento delle prove. Tutti argomenti che hanno attirato l’attenzione degli studenti che hanno posto molte domande interessanti agli esperti della Scientifica.
Alla fine dell’incontro la consegna degli attestati – uno è andato anche all’assessore Enza Cantarella che ha organizzato l’incontro – con la “firma” dell’impronta del pollice di ciascun destinatario.
«Con l’appuntamento di oggi – osserva l’assessore Cantarella – abbiamo chiuso una serie di eventi sulla legalità che si sono svolti durante l’estate negli oratori della nostra città. L’amministrazione è sempre pronta ad accogliere progetti che favoriscano la creazione di un legame fra le istituzioni e i giovani cittadini così da incentivare l’assunzione di responsabilità verso la collettività. L’amministrazione ringrazia la Polizia Scientifica di Catania che ci ha permesso di conoscere il fascino del loro lavoro e, in particolare, la squadra di specialisti che ha partecipato alla realizzazione di questo bellissimo evento di Educazione civica».
Il gruppo di “superesperti” della Polizia Scientifica era formato dal Direttore tecnico Superiore Francesco Sudoso; Direttore Tecnico Capo Maria Concetta Allia; Ispettore Superiore Emilia De Riggi; Ispettore Antonella Palmeri; Sovrintendente Capo Giovanni Borzì; Sovrintendente Patrick Ciliberto; Assistente Capo Coordinatore Agata Cucuzza; Assistente Capo Coordinatore Alessandro Carlà; Assistente Capo Coordinatore Giuseppe Spina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In città
Nella chiesa del Purgatorio evento ispirato ai “nannareddi” della Civita
Uno spettacolo-recital con Carmelo Zuccaro organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi
Un’atmosfera carica di emozione nella Chiesa del Purgatorio di Biancavilla, dove si è tenuto il concerto di Natale “a bona nova”. Lo spettacolo-recital, organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi, ha rievocato musiche, canti, poesie e litanie della novena natalizia tradizionale siciliana, cantata da suonatori e poeti di inizio Novecento nei quartieri di Catania, dove venivano chiamati “nannareddi”, e di tutte le città della Sicilia.
Un evento che è ispirato dai ricordi d’infanzia di Carmelo Zuccaro, che nel quartiere catanese della “Civita” ascoltava direttamente dai “nannareddi” musiche, canti e recitativo, ed arricchito dalle testimonianze degli anziani dello stesso quartiere. Proprio a loro si deve il recupero dei contenuti di questo antico racconto, che rievoca atmosfere e tradizioni di epoche ormai scomparse ma che riescono ancora ad affascinare e coinvolgere il pubblico.
Uno spettacolo impreziosito dal suono finale della “ciaramella” ed animato dallo stesso Zuccaro, nel ruolo di cantaturi. Con lui: Giorgio Maltese al violino, friscalettu, mandolino e ciaramedda, Mimmo Aiola alla chitarra e Savì Manna, poeta.
Prima del concerto, una messa celebrata dall’assistente spirituale della confraternita, don Pino Salerno, in memoria dei confrati defunti. Speciale ricordo per Gianmarco Rapisarda, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso. Conclusioni affidate al governatore dell’arciconfraternita, Agostino Sangiorgio, per i saluti e gli auguri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo