Connect with us

News

Covid, in meno di un anno a Biancavilla 33 morti su quasi un migliaio di contagi

Il sindaco Bonanno: «Sono dati al di sotto della media di altri comuni, ma resta il dolore per le vittime»

Published

on

A Biancavilla, dall’inizio della pandemia a oggi, si registrano 928 contagiati: 772 le persone guarite, 33 i deceduti. I dati emergono da un monitoraggio che il Comune ha compiuto in collaborazione con la struttura commissariale per l’Emergenza Covid di Catania. L’obiettivo è quello di verificare l’impatto epidemiologico in tutto il territorio e offrire ai cittadini un quadro trasparente dell’incidenza del virus.

Il tasso di letalità accertato è del 3,55%. La percentuale di contagi sul totale della popolazione è del 3,94%. Ad oggi i positivi sono 123.

«Sono dati – osserva il sindaco Antonio Bonanno – in gran parte al di sotto della media di altri comuni. Stamattina li ho analizzati assieme al Commissario Covid, Pino Liberti. I numeri che emergono ritengo abbiano a che fare con il grande senso di responsabilità dimostrato dalla maggior parte dei cittadini in questi mesi, al di là di una sparuta minoranza».

«Il basso livello di contagio di tutta la popolazione – prosegue Bonanno – deve incoraggiarci e non farci commettere errori in questa fase di “zona gialla” per la nostra regione. Dobbiamo ancor più rafforzare quei comportamenti responsabili i cui risultati – come si vede – si toccano con mano. Se vogliamo davvero uscirne bene, dovremo essere ancor più determinati».

«È doloroso, comunque, constatare –sottolinea il sindaco – il numero di vittime registrate a Biancavilla dal marzo dello scorso anno a oggi: non dimentico che quei numeri erano delle persone, storie e affetti che il virus ha strappato alla vita».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Nuovi cartelli a Biancavilla: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità»

Novità in via Vittorio Emanuele per contrastare gesti di inciviltà ai danni di chi ha difficoltà motorie

Published

on

I parcheggi per i disabili sono una necessità, certo non un lusso. Per sensibilizzare gli automobilisti e i cittadini in generale affinché non siano occupati gli stalli riservati alle persone con disabilità e non siano intralciate gli scivoli a loro riservati, lungo via Vittorio Emanuele – sotto la segnaletica che indica i parcheggi riservati ai disabili – è stato messo un cartello con la scritta: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità!».

«Lo slogan, conosciuto in tutta Italia – spiega il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno – è finalizzato a favorire gli spostamenti delle persone con disabilità che devono poter trovare libero il parcheggio loro riservato e non, come accade spesso, occupato abusivamente da un automobilista».

Il cartello ammonitorio è un invito a riflettere su un gesto stupido che non dimostra rispetto verso i disabili. I vigili urbani controlleranno che i parcheggi riservati siano utilizzati esclusivamente dai legittimi destinatari. Previste sanzioni per i trasgressori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━