Connettiti con

News

Covid, in meno di un anno a Biancavilla 33 morti su quasi un migliaio di contagi

Il sindaco Bonanno: «Sono dati al di sotto della media di altri comuni, ma resta il dolore per le vittime»

Pubblicato

il

A Biancavilla, dall’inizio della pandemia a oggi, si registrano 928 contagiati: 772 le persone guarite, 33 i deceduti. I dati emergono da un monitoraggio che il Comune ha compiuto in collaborazione con la struttura commissariale per l’Emergenza Covid di Catania. L’obiettivo è quello di verificare l’impatto epidemiologico in tutto il territorio e offrire ai cittadini un quadro trasparente dell’incidenza del virus.

Il tasso di letalità accertato è del 3,55%. La percentuale di contagi sul totale della popolazione è del 3,94%. Ad oggi i positivi sono 123.

«Sono dati – osserva il sindaco Antonio Bonanno – in gran parte al di sotto della media di altri comuni. Stamattina li ho analizzati assieme al Commissario Covid, Pino Liberti. I numeri che emergono ritengo abbiano a che fare con il grande senso di responsabilità dimostrato dalla maggior parte dei cittadini in questi mesi, al di là di una sparuta minoranza».

«Il basso livello di contagio di tutta la popolazione – prosegue Bonanno – deve incoraggiarci e non farci commettere errori in questa fase di “zona gialla” per la nostra regione. Dobbiamo ancor più rafforzare quei comportamenti responsabili i cui risultati – come si vede – si toccano con mano. Se vogliamo davvero uscirne bene, dovremo essere ancor più determinati».

«È doloroso, comunque, constatare –sottolinea il sindaco – il numero di vittime registrate a Biancavilla dal marzo dello scorso anno a oggi: non dimentico che quei numeri erano delle persone, storie e affetti che il virus ha strappato alla vita».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.