News
Covid, in meno di un anno a Biancavilla 33 morti su quasi un migliaio di contagi
Il sindaco Bonanno: «Sono dati al di sotto della media di altri comuni, ma resta il dolore per le vittime»


A Biancavilla, dall’inizio della pandemia a oggi, si registrano 928 contagiati: 772 le persone guarite, 33 i deceduti. I dati emergono da un monitoraggio che il Comune ha compiuto in collaborazione con la struttura commissariale per l’Emergenza Covid di Catania. L’obiettivo è quello di verificare l’impatto epidemiologico in tutto il territorio e offrire ai cittadini un quadro trasparente dell’incidenza del virus.
Il tasso di letalità accertato è del 3,55%. La percentuale di contagi sul totale della popolazione è del 3,94%. Ad oggi i positivi sono 123.
«Sono dati – osserva il sindaco Antonio Bonanno – in gran parte al di sotto della media di altri comuni. Stamattina li ho analizzati assieme al Commissario Covid, Pino Liberti. I numeri che emergono ritengo abbiano a che fare con il grande senso di responsabilità dimostrato dalla maggior parte dei cittadini in questi mesi, al di là di una sparuta minoranza».
«Il basso livello di contagio di tutta la popolazione – prosegue Bonanno – deve incoraggiarci e non farci commettere errori in questa fase di “zona gialla” per la nostra regione. Dobbiamo ancor più rafforzare quei comportamenti responsabili i cui risultati – come si vede – si toccano con mano. Se vogliamo davvero uscirne bene, dovremo essere ancor più determinati».
«È doloroso, comunque, constatare –sottolinea il sindaco – il numero di vittime registrate a Biancavilla dal marzo dello scorso anno a oggi: non dimentico che quei numeri erano delle persone, storie e affetti che il virus ha strappato alla vita».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Il gesto di un biancavillese d’adozione: donato un defibrillatore alla città
Il dispositivo elettronico “salva vita” è già stato collocato all’ingresso del palazzo comunale


«Conosco il valore di uno strumento come il defibrillatore. Voglio donarne uno, a titolo personale, alla città che mi ha adottato».
L’ingegnere Giovanni Lau, 39 anni, originario di Misterbianco, ha mantenuto la promessa fatta prima che il virus scombinasse i piani di tutti: donare al Comune di Biancavilla un defibrillatore per metterlo a disposizione della città.
Adesso, nel corso di una cerimonia informale, il dispositivo elettronico è stato consegnato al sindaco Antonio Bonanno. Lau era accompagnato dalla moglie, Marinella Milazzo di Biancavilla.
«È un gesto disinteressato e di grande considerazione nei confronti della nostra città – commenta il sindaco Antonio Bonanno – la sensibilità e la collaborazione dei cittadini sono la conferma che la nostra comunità è viva e solidale».
Il defibrillatore donato è stato già installato all’ingresso del Comune, con l’aiuto dell’assessore Francesco Privitera. È a disposizione di tutta la comunità.
Pochi mesi fa, a Biancavilla, ignoti hanno rubato un defibrillatore posto all’esterno del Circolo Castriota, tra Piazza Roma e via Vittorio Emanuele. «Tra qualche settimana – assicura il consigliere Salvo Pulvirenti, presente alla posa – ne arriverà uno nuovo». Il sindaco lo ha ringraziato per essersi preso cura della sostituzione dello strumento sottratto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Cronaca6 giorni fa
Camion rubato a Biancavilla per l’assalto in banca del clan Santangelo