Un biancavillese frate francescano, professione solenne di fra’ Timpanaro
Celebrazione nella Cattedrale di Palermo con il “ministro provinciale” fra’ Antonino Catalfamo
Il biancavillese Antonio Timpanaro è frate francescano fell’ordine dei Frati minori di Sicilia. Ha fatto la sua “professione solenne” nella cattedrale di Palermo nelle mani del “ministro provinciale” fra’ Antonino Catalfamo.
Particolare vicinanza manifestata a Biancavilla dalla comunità del convento francescano, dal monastero delle clarisse “Santa Chiara” e dalla parrocchia Cristo Re, nella quale è cresciuto Antonio.
Qui, in preparazione alla “professione solenne”, si sono avuti infatti momenti di preghiera, celebrazioni e catechesi dall’8 all’11 ottobre.
Pubblichiamo qui sopra le immagini video con il momento culminante che ha riguardato fra’ Antonio Gabriele Maria Timpanaro, tratto dalla diretta streeming sulla pagina Facebook ed il canale Youtube dei Frati minori di Sicilia. Oltre a lui, la “professione solenne dei Consigli evangelici” ha riguardato fra’ Carmelo Maria Iabichella, fra’ Antonio Maria Ducato, dra’ Michele Giuseppe Mazzola. La cerimonia, inoltre, si è tenuta nel rispetto delle misure e delle disposizioni anti-Covid. La registrazione integrale è possibile seguirla da questo link che porta a Youtube.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
L’ultimo saluto a padre Nicoletti, il vescovo: «Una persona mite e umile»
Addio al prete morto in sagrestia, mons. Renna: «Ogni presbitero desidera andarsene così»


Una folla commossa e raccolta, ancora quasi incredula, ha accolto la salma di padre Salvatore Nicoletti nella chiesa “Sacro Cuore”. Un ultimo saluto, alla presenza del vescovo di Catania, Luigi Renna, e dall’emerito Salvatore Gristina.
«La sua vita è stata un dono», ha detto Renna, ricordando il sacerdote, morto a 79 anni, nella chiesa dell’Idria, in sagrestia, colto da malore dopo avere celebrato la messa per la comunità neocatecumenale.
«Siamo stati colti impreparati dalla notizia – ha specificato il vescovo – ma anche consapevoli che le circostanze della sua morte sono la situazione più autentica che un cristiano presbitero possa desiderare». E ancora: «La sua morte, che preferisco chiamarla “transito”, è un prolungamento della eucarestia».
Nella sua omelia, Renna ha ricordato l’impegno e la figura di padre Nicoletti, per 37 anni alla guida della parrocchia dell’Idria: «Il suo è stato un impegno umile e costante. La mitezza e l’umiltà di cuore l’hanno reso una persona amabile e semplice verso tutti. È stato una guida di comunità e sacerdote sempre disponibile».
Alla celebrazione, anche il vicario generale, Salvatore Genchi, oltre al clero biancavillese e altri confratelli provenienti da tutta la diocesi. Con fascia tricolore, in rappresentanza della città, il sindaco Antonio Bonanno, a fianco al presidente del Consiglio Comunale, Fabrizio Portale.
Dai parrocchiani dell’Idria a quelli del “Sacro Cuore” (la chiesa in cui ha maturato la sua vocazione), ognuno con un proprio pensiero legato a padre Nicoletti.
Non è mancato il saluto di Gristina: «Padre Salvatore è un dono del Signore. Con la sua umanità e il ministero esercitato. E noi qui presenti siamo la prova di questo dono del Signore alla comunità di Biancavilla e alla Chiesa di Catania. Ringraziamo Padre Nicoletti per ciò che ci ha donato, conserviamo il suo ricordo e facciamo in modo che questi ricordi diano frutto. Sin dal mio arrivo, mi ha colpito la schiettezza di padre Nicoletti e anche nelle difficoltà non è mai mancata la comunione».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere