Cultura
Giuseppe Tamo, nuove scoperte su una saga familiare nella Biancavilla del ‘700
Serie di atti inediti sui legami del pittore: il destino di moglie e figli, gli intrecci con il notabilato locale

In occasione delle celebrazioni per il IV Centenario della fondazione della chiesa di Santa Maria Annunziata (1604-2004), il Comune di Biancavilla insieme alla Parrocchia si fecero promotori di svariati eventi culturali il cui proposito era quello di gettare luce sulle vicende dell’importante edificio sacro.
Tra i temi che ebbero maggiore fortuna vi fu senza dubbio quello riguardante lo studio delle vicende artistiche del pittore Giuseppe Tamo da Brescia, attivo a Biancavilla e ad Adrano nel decennio compreso tra il 1722 e il 1731.
Le indagini condotte da Luciano Anelli e soprattutto da Chiara Allegra, più di un decennio fa, hanno avuto il merito di chiarire le vicissitudini artistiche del quadraturista lombardo, giunto in un primo momento a Naro (in provincia di Agrigento) e trasferitosi in seguito a Biancavilla forse per interesse di frate Francesco Rametta.
I due studiosi hanno, così, rivelato le influenze artistiche della pittura del Tamo, attraverso accurate analisi portate avanti sui vasti cicli pittorici biancavillesi e sulle pale conservate ad Adrano.
Allegra ha pure ricostruito in parte le vicende della famiglia del pittore: sposatosi a Naro con Olimpia Bonavia, forse nel 1724, da lei il Tamo ebbe tre figli: il primogenito Giovanni, morto il 31 luglio 1726; la secondogenita Elisabetta Giovanna nata il 18 settembre dello stesso anno; e infine Carmelo, venuto alla luce il 17 marzo del 1731. Nove mesi dopo questa data, il 27 dicembre, Giuseppe Tamo morì nella propria casa di Biancavilla, venendo sepolto nella chiesa di Santa Maria Annunziata.
Il ritrovamento di questi atti nell’Archivio Parrocchiale di Biancavilla permise di ottenere non solo preziose informazioni sulla famiglia Tamo. Ma anche interessanti notizie sui legami che il pittore riuscì a costruire durante la seconda decade del Settecento. Legami con alcuni esponenti del notabilato locale, palesando il suo inserimento in seno agli strati più alti della società biancavillese.
A questo riguardo, i padrini di battesimo di Elisabetta Giovanna furono il Dr. Don Placido Piccione e Donna Rosana Piccione, moglie di Don Giovambattista, mentre del terzogenito Don Giacomo Cunsolo e Domenica Renda, moglie di Giuseppe.
La famiglia Piccione – alla quale era legato anche il sacerdote Giacomo Cunsolo – era senza dubbio uno dei casati più importanti dell’abitato etneo. Lo era sia per ragioni economiche sia perché il capostipite Don Francesco, a partire dalla seconda metà del Seicento, era riuscito a intessere relazioni parentali con influenti famiglie di Biancavilla, Adrano e Agira.
Giuseppe Tamo e i legami familiari
Lo studio sistematico condotto da chi scrive sui Registri di battesimo, matrimonio e morte dell’Archivio Parrocchiale di Biancavilla e dei comuni limitrofi ha permesso di identificare ulteriori documenti inediti – ora pubblicati da Biancavilla Oggi – che contribuiscono non solo a gettare maggiore luce sulla famiglia del pittore, ma anche a svelare, ancona volta, i legami intessuti da Giuseppe Tamo sia con personaggi appartenenti al ceto delle maestranze locali sia con personalità legate al casato Piccione.
In questo senso, interessante appare l’atto di battesimo di Vincenzo Prezzamà, figlio di Lorenzo – detto in un altro documento: «homo dipendente dall’abate Piccione» – del 3 ottobre 1724.

Il certificato, infatti, oltre a testimoniare l’intervento in qualità di madrina di Olimpia Bonavia, accanto all’autorevole notaio Mario Palazzolo, fornisce un termine per datare con più precisione il matrimonio del pittore. Matrimonio che dovette celebrarsi probabilmente a Naro prima di questa data. La stessa Olimpia, due anni dopo, fece da madrina ad Antonina Biondi, figlia di Ignazio e Anna Renda, insieme al sacerdote Giacomo Cunsolo.

Finalmente nel 1725, fu Giuseppe Tamo «civitatis Brexi» a intervenire in qualità di padrino al battesimo di Gaetano Portale, figlio di mastro Antonino nonché nonno del più celebre botanico Salvatore.

Questa famiglia, presente a Biancavilla a partire già dagli anni Novanta del Cinquecento, vantava al suo interno maestranze altamente specializzate. Tra queste, l’intagliatore Placido e il pittore Giacomo, autore della pala Il Martirio di Santa Lucia. Opera commissionata da Don Vincenzo Raspagliesi per la chiesa di SantOrsola (oggi nella Basilica di Santa Maria dell’Elemosina).
Il 27 dicembre 1731 Giuseppe Tamo, all’apice della sua carriera, morì improvvisamente a Biancavilla, all’incirca all’età di quarantaquattro anni. Il pittore lasciava la moglie, insieme alla figlia Giovanna di cinque anni e al figlio Carmelo di appena nove mesi.
La scomparsa del quadraturista lombardo aveva fatto ipotizzare agli studiosi che si sono occupati del Tamo che Olimpia avesse lasciato Biancavilla per fare immediato ritorno a Naro.
Lo studio sistematico dei Registri Parrocchiali conservati nella Basilica Collegiata di Santa Maria dell’Elemosina ha permesso, tuttavia, di rintracciare l’atto di matrimonio. Atto con il quale il 26 febbraio 1732 Olimpia sposava mastro Angelo Patania, figlio di mastro Placido e Anna Cunsolo.


Non è stato possibile, però, sapere se Anna e Don Giacomo Cunsolo fossero legati da rapporti parentali. Qualora il dato fosse confermato, allora si potrebbe ipotizzare un intervento da parte del sacerdote per soccorrere la vedova di Giuseppe Tamo.
L’ anno dopo il matrimonio con mastro Angelo, Olimpia ebbe un parto gemellare.


I padrini di Anna Maria e Giuseppa Antonina furono il Marchese Don Pietro Maria Puglisi, la moglie di questi, Donna Anna, e il Dr. Don Santo Rametta e Puglisi. Si trattava di certo dei personaggi più influenti del notabilato biancavillese del Settecento. Alla pari degli esponenti della famiglia Piccione, i quali erano già intervenuti in occasione del battesimo di Elisabetta Giovanna Tamo. Il 10 febbraio 1735, purtroppo, moriva anche Patania.

In questa maniera, Olimpia rimaneva vedova per la seconda volta, gravata dalla responsabilità di allevare da sola quattro figli. Le relazioni intessute negli anni precedenti da Giuseppe Tamo le avevano permesso probabilmente di ottenere aiuti preziosi. Ma il bisogno di sgravarsi dal peso dei propri figli sembra emergere prepotentemente nel gennaio del 1740. A quella data, infatti, Elisabetta Giovanna, all’età di tredici anni, sposò a Paternò mastro Stefano Infantino.


Della famiglia dello sposo non si possiede alcuna notizia: si sa soltanto che, durante gli anni Cinquanta del Settecento, Infantino non era più sposato. Nel Rivelo di Paternò del 1753, infatti, Stefano dichiarò di vivere da solo. E anche di non possedere alcun bene e di essere alloggiato momentaneamente nella Venerabile chiesa Madre di Biancavilla.

È presumibile che Elisabetta Giovanna avesse abbandonato il proprio sposo: i registri dei morti di Paternò e di Biancavilla non riportano, infatti, alcun atto che possa provare la sua dipartita.
Le ulteriori indagini condotte sui libri parrocchiali degli altri centri abitati etnei non tradiscono certificati che si riferiscano ai Tamo, né tanto meno ai Bonavia e ai Patania.
Per cui appare probabile che Olimpia, insieme ai propri figli, in una data di poco antecedente al 1753, dovette lasciare Biancavilla. Attualmente l’unico dato sicuro, poiché fondato su prove documentali, è che la famiglia Tamo residente oggi in provincia di Messina non discenda dal pittore bresciano. Che Olimpia dunque avesse fatto ritorno a Naro? Per il momento questa rimane solo una supposizione.
Soltanto lo studio delle fonti documentarie potrà rispondere al quesito. Soltanto la ricerca potrà contribuire a ricostruire il particolare del grande affresco della storia, il quale è modellato sulla base degli avvenimenti realmente capitati. D’altro canto è pur vero – per riprendere le parole del noto storico siciliano Rosario Gregorio – che «senza fatti non accade di ragionare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cultura
Ficurìnnia nustrali, trunzara o bastarduna ma sempre da “scuzzulari”
Dalle varietà del succoso frutto alle varianti dialettali, tra tipi lessicali e significati metaforici


Se c’è una pianta che contrassegna fisicamente il paesaggio della Sicilia e la simboleggia culturalmente, questa è il fico d’India o, nella forma graficamente unita, ficodindia (Opuntia ficus-indica). Pur trattandosi infatti di una pianta esotica, originaria, come sappiamo, dell’America centrale e meridionale, essa si è adattata e diffusa capillarmente in tutto il territorio e i suoi frutti raggiungono le tavole di tutti gli italiani e non solo. A Biancavilla, la pianta e il frutto si chiamano ficurìnnia, ma in Sicilia si usano molte varianti, dalla più diffusa ficudìnnia a quelle locali, come ficadìnnia, ficalinna, ficarigna, fucurìnnia, ficutìnnia, cufulìnia ecc. Atri tipi lessicali sono ficupala, ficumora, mulineḍḍu.
Esistono inoltre specie non addomesticate, come l’Opuntia amyclaea, con spine molto pronunciate, sia nei cladodi sia nei frutti, poco commestibili, e usate principalmente come siepi a difesa dei fondi rustici. In Sicilia, questa si può chiamare, secondo le località, ficudìnnia sarvàggia, ficudìnnia spinusa, ficudìnnia di sipala, ficudìnnia masculina, ficudìnnia tincirrussu. Per distinguerla dalla specie ‘selvatica’, quella addomesticata è in Sicilia la ficurìnnia manza, di cui esistono varietà a frutto giallo (ficurìnnia surfarina o surfarigna), varietà a frutto bianco (ficurìnnia ianca, muscareḍḍa o sciannarina [< (li)sciannarina lett. “alessandrina”]), varietà a frutto rosso (ficurìnnia rrussa o sagnigna), varietà senza semi (ficudìnnia senza arìḍḍari, nel Palermitano). I frutti pieni di semi si dicono piriḍḍari, quelli eccessivamente maturi mpuḍḍicinati o mpuḍḍiciniḍḍati, quelli primaticci o tardivi di infima qualità sono i ficurìnnia mussuti (altrove culi rrussi).
In una commedia di Martoglio (Capitan Seniu), il protagonista, Seniu, rivolto a Rachela, dice:
Almenu ti stassi muta, chiappa di ficudinnia mussuta, almenu ti stassi muta! … Hai ‘u curaggiu di parrari tu, ca facisti spavintari ‘dda picciridda, dícennucci ca persi l’onuri?
Come è noto il frutto del ficodindia matura nel mese di agosto, ma questi frutti, chiamati (ficurìnnia) nuṣṭṛali a Biancavilla, anche se di buona qualità, fra cui sono da annoverare i fichidindia ṭṛunzari o ṭṛunzara, in genere bianche, che si distinguono per la compattezza del frutto, non sono certo i migliori. Quelli di qualità superiore, per resistenza e sapidità, sono i bbastardoli, o, altrove, bbastarduna. Questi maturano tardivamente (a partire dalla seconda metà di ottobre) per effetto di una seconda fioritura, provocata asportando la prima, attraverso lo scoccolamento o scoccolatura, una pratica agricola che consiste nell’eliminazione, nel mese di maggio, delle bacche fiorite della pianta, che verranno sostituite da altre in una seconda fioritura. A Biancavilla e in altre parti della Sicilia si dice scuzzulari i ficurìnnia.
Per inciso, scuzzulari significa, da una parte, “togliere la crosta, scrostare”, dall’altra, “staccare i frutti dal ramo”. Dal primo significato deriva quello metaforico e ironico di “strapazzarsi”, in riferimento a persona leziosamente ed eccessivamente delicata, come nelle frasi staccura ca ti scòzzuli!, quantu isàu m-panareḍḍu, si scuzzulàu tuttu, u figghju! Così “di chi ha fatto una cosa trascurabile e pretende di aver fatto molto e di essersi perfino affaticato”. Inoltre, èssiri nam-mi tuccati ca mi scòzzulu si dice “di una persona assai gracile” oppure “di una persona molto suscettibile e permalosa”. Il verbo, infine, deriva da còzzula “crosta”, dal latino COCHLEA “chiocciola”.
Ritornando ai fichidindia, sono ovviamente noti gli usi culinari, la mostarda, il “vino cotto”, quelli dei cladodi, le pale, nella cosmesi o ancora nell’artigianato per realizzare borse di pelle vegan, ma essi, o meglio alcuni loro sottoprodotti, sono stati anche, in certi periodi, simboli di povertà. Quando, infatti, si faceva la mostarda, i semi di scarto venivano riutilizzati, ammassati in panetti e conservati. Si trattava di un prodotto povero di valori nutrizionali e dal sapore non certo gradevole come la mostarda. Si chiamava ficurìnnia sicca, locuzione divenuta proverbiale a volere indicare non solo un cibo scadente ma perfino la mancanza di cibo. Cchi cc’è oggi di manciàri? ‒ Ficurìnnia sicca! Cioè “niente!”
PER SAPERNE DI PIU’
“La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lanaia
ORDINA ONLINE

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca1 mese fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca4 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri