Politica
120 ettari di boschi da regalare: il Consiglio dice “no” a Glorioso




Un gruppo di visitatori nella pineta di Biancavilla in un’iniziativa dell’associazione “Casa Mirio”
Affossata la proposta della giunta per cedere alla Regione la nostra pineta. Contrari Centrodestra e gruppo misto: «Ingiusto privarci di un bene prezioso solo perché Glorioso è incapace a gestirlo». Il sindaco: «Occasione persa».
di Vittorio Fiorenza
Cedere per vent’anni oltre 120 ettari di patrimonio boschivo di Biancavilla all’Azienda Foreste Demaniali di Catania in cambio di gestione e manutenzione. Una proposta della giunta Glorioso, bocciata dal Consiglio Comunale: ennesimo effetto della mancanza di una maggioranza politica. Centrodestra e gruppo misto hanno votato no.
Secondo il sindaco «è stata sprecata inutilmente un’importante opportunità per assicurare manutenzione e interventi a tutela del bosco della nostra pineta, a costo zero per il Comune grazie a questa convenzione».
Tra i consiglieri contrari, viene rivendicata invece la «difesa degli interessi dei biancavillesi contro una convenzione generica che, per supplire all’incapacità dell’amministrazione comunale di trasformare la pineta in occasione di sviluppo, avrebbe regalato un bene di inestimabile potenziale».
L’area interessata è classificata come bosco di alto pascolo o pascolo incolto-produttivo.
«La natura e la pineta –dice Glorioso– non possono essere oggetto di scontro politico, auspico che ci si possa ravvedere e, se ci saranno le condizioni, proveremo a collaborare con l’Azienda Foreste laddove sarà possibile, indipendentemente dalle valutazioni politiche di altri che hanno perso un’opportunità per dare prova di compattezza della politica tutta».
Argomentazioni ribaltate da Marco Cantarella di Fratelli d’Italia: «Una convenzione scritta su un prestampato, senza obiettivi concreti e verificabili, su cui il Comune non ha messo un dito. Avremmo dato alla Regione la possibilità di dare concessioni a terzi. Perché non lo fa il Comune? Un bando potrebbe individuare privati per la realizzazione di parchi tematici, da cui ottenere indennizzi, manutenzione, pulizia e custodia. Invece qui non c’era alcuna progettualità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale , il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca2 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Storie3 mesi fa
«Mia mamma morta di Covid, tuteliamo gli anziani da questo virus terribile»