Scuola
Educazione alimentare, alla “Bruno” la colazione diventa varia e genuina
Un progetto didattico che coinvolge tutti gli alunni per una più sana alimentazione. Al bando brioscine industriali, predilezione per frutta, yogurt e pane con olio.
di Vittorio Fiorenza
Brioscine industriali o un buon frutto di stagione? Una colazione da bar o qualcosa di preparato a casa? Un panino con würstel e patatine oppure una zuppa di verdure? Non è difficile prevedere le risposte che darebbero bambini e ragazzi. Preferenze, le loro, che con ogni probabilità non sarebbero né salutari né genuine.
L’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” di Biancavilla si pone un obiettivo ambizioso: educare i propri alunni alla buona alimentazione. È già partito e si svolgerà fino alla fine dell’anno scolastico il relativo progetto, curato dall’insegnante Lina Milazzo assieme alle colleghe Francesca Rapisarda e Anna Rapisarda.
La sana alimentazione si impara da piccoli. Deve essere un stile di vita che deve accompagnare la crescita dell’individuo. Si sa e lo si raccomanda in tutti i modi. Eppure non sempre è un suggerimento seguito da genitori ed operatori scolastici.
Ecco perché nell’istituto biancavillese guidato dalla dirigente Agata Di Maita si tenta di invertire la tendenza, anche tendendo conto di precise normative e linee guida impartite dal Miur.
Gli alunni, quindi, sono stati innanzitutto informati e coinvolti sulle tematiche del progetto. Dalla conversazione aperta si è passati ai test sulle abitudini alimentari. Nel corso dell’anno è prevista la realizzazione di lavori di cartellonistica, disegni e manufatti. E, cosa più importane, i piccoli studenti stanno già sperimentando la sana alimentazione in classe, seguendo un preciso calendario. Durante la ricreazione, la colazione viene fatta variando gli alimenti di giorno in giorno: pane con olio, frutta, prodotti da forno, yogurt e, soltanto un giorno a settimana, affettati.
Buone abitudine che –nelle intenzioni del progetto– dovrebbero poi continuare pure a casa, a pranzo e a cena. Da qui, la necessaria attenzione dei genitori per la piena riuscita del progetto educativo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Scuola
L’Etna e la sua bellezza, tappa del maestro Presti all’Ipsia di Biancavilla
Alunni protagonisti di un cambiamento positivo attraverso l’arte e la partecipazione attiva
Incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla con protagonista Antonio Presti, il noto mecenate e promotore della riqualificazione sociale della Sicilia attraverso l’arte e la bellezza. L’iniziativa, che ha coinvolto gli alunni della scuola, si è incentrata su un nuovo progetto volto alla valorizzazione del territorio etneo. All’evento hanno partecipato, oltre agli insegnanti, la dirigente scolastica Morsellino e rappresentanti dell’Accademia Universitaria Biancavillese e dell’associazione “SiciliAntica”.
L’idea progettuale presentata da Presti vuole coinvolgere gli alunni in iniziative artistiche legate al patrimonio naturale e culturale dell’Etna. Il progetto mira non solo a sensibilizzare i giovani verso la tutela del territorio, ma anche a renderli protagonisti di un cambiamento positivo attraverso l’arte e la partecipazione attiva.
Il mecenate ha messo al centro dell’incontro i ragazzi, coinvolgendoli in un dialogo maieutico. Attraverso domande e riflessioni, ha stimolato gli studenti ad esprimere le proprie idee e a immaginare soluzioni creative per il territorio. Presti ha sottolineato come la bellezza possa essere un’arma potente contro il degrado e ha condiviso la sua visione di arte come strumento per trasformare le comunità. Un’opportunità unica per i giovani di confrontarsi con una persona che ha dedicato la sua vita alla diffusione della cultura come mezzo di riscatto sociale.
«L’incontro ha rappresentato un momento di forte impatto emotivo e culturale per tutti», hanno sottolineato dall’Ipsia. La preside Morsellino ha espresso gratitudine per l’impegno di Presti, mettendo in luce come questa iniziativa possa ispirare i ragazzi a credere nelle potenzialità del loro territorio. «Antonio Presti ha dimostrato ancora una volta come l’arte e la bellezza possano essere strumenti di trasformazione, capaci di creare una nuova consapevolezza collettiva. L’Ipsia “Efesto” si prepara ora a diventare un laboratorio creativo in cui i giovani saranno propulsori del cambiamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News2 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla