Connettiti con

Cultura

Da una varietà d’uva all’espressione “dari a nzòlia”, usata già nel 1700

In una “cicalata” e in un proverbio la chiave per svelare il significato di un modo di dire diffuso

Pubblicato

il

In una «cicalata» (discorso ameno e bizzarro, in prosa o in versi, che veniva letto dopo i banchetti in alcune accademie letterarie italiane del Seicento e del Settecento) del 1789, dedicata al vino, l’accademico Giuseppe Leonardi, parlando della decadenza dell’impero romano, ne spiega scherzosamente le cause in questi versi:

E la sorti di Roma, ancorchì varia,

Pirchì cangiau? La causa pirchì fù,

Ca li Romani nun cuntanu chiù?

Pirchì poi ca sfugaru tutta l’ira

Contra Cartagu, e a li Cartaginisi

La ’nzolia cci dettiru, e li pira;

All’oziu dati li facci di ’mpisi

Dissiru all’armi: Amici, bonasira;

E poi putruni a la crapula misi

Vivennu sempri Vinu li ’mbriachi,

Addivintaru tutti Cacanachi.

Il motivo della decadenza sarebbe dunque perché i Romani, dopo aver distrutto Cartagine e averle suonate ai Cartaginesi, si sono dati all’ozio e ai bagordi (putruni a la crapula misi), al vino e sono diventati tutti rammolliti (cacanachi). Per dire che le hanno suonate ai Cartaginesi, che gliele hanno date di santa ragione, viene usata l’espressione la ’nzolia cci dettiru, e li pira.

Specialmente la prima parte, la ’nzolia cci dettiru, corrisponde al modo di dire, usato anche a Biancavilla, dari a nzòlia “picchiare qualcuno”. Capitava in passato che una madre minacciasse il figlio che era uscito di casa senza permesso imprecando in questo modo: auora cci a fazzu avvìdiri iù! Quannu tonna cci dugnu a nzòlia, cioè una “fraccata di legnate”. Quanto all’espressione sinonimica dari li pira, sembra che sia sconosciuta a Biancavilla (saremmo lieti di essere smentiti), ma essa è documentata almeno dal XVII sec. e usata tuttora nel Trapanese e in provincia di Enna.

Tornando alla nostra espressione, dari a nzòlia, che corrisponde all’italiano dare le nespole, è documentata dal XVIII sec. e tuttora usata, oltre che a Biancavilla, in area catanese orientale, a Centuripe (EN) e a Giardini, nel Messinese.

In origine fu un vitigno

Credo che sono pochi i lettori e le lettrici di questa rubrica che non sanno cos’è la nzòlia. Per questi pochi diciamo che si tratta di un vitigno e di una varietà d’uva dall’acino ovale giallo-dorato e dalla buccia spessa, molto diffusa in Sicilia come uva da tavola ma anche, in qualche località, come uva da vino.

A Biancavilla e in area etnea si conoscono altre varietà di uva bianca, chiamate nzòlia capitana, nzòlia i Palermu e nzòlia mpiriali. Uno dei primi botanici a descrivere questa varietà è stato Francesco Cupani (Hortus Catholicus, 1696), che distingueva la Inzolia vranca, la Inzolia impiriali o di Napuli (con acini più grossi, di colore giallastro e dal sapore più gustoso) e la Inzolia nigra (con acini neri).

L’importanza assegnata a questa varietà di uva che conferiva prestigio a chi la coltivava è data anche da altri usi metaforici del suo nome. Così, di “due persone inseparabili, di due amici intimi” un tempo si diceva che erano nzòlia e-mmuscateḍḍu. Nel Ragusano la stessa espressione è riferita alla comunanza di beni (che è spesso causa di litigi). Nel Trapanese l’espressione nzòlia e-mmatòlia significa “confusione, parapiglia”.

Altre espressioni idiomatiche usate localmente in Sicilia erano livari di nzòlia “distogliere; sconsigliare”, aviri l’anni di la nzòlia detto in riferimento a un’abitudine molto antica o a una persona molto vecchia. Di una persona che aveva desideri stravaganti si diceva pititti di donna Ggiùlia, / avi muscateḍḍa e-vvoli nzòlia.

Nzòlia… al primo colpo

Un proverbio della Sicilia occidentale recita, inoltre, a-pprima viti, nzòlia! che si dice quando si riesce a primo colpo in qualcosa, quasi inaspettatamente, oppure quando una donna resta incinta la prima notte di matrimonio o, infine, ironicamente, quando tutto va a monte prima ancora che vi si metta mano.

L’ultimo significato del proverbio ci aiuta a comprendere l’origine dell’espressione da cui siamo partiti. Poiché questa varietà di uva era considerata molto dolce e pregiata, dire in modo ironico e antifrastico dari a nzòlia a qualcuno equivaleva dunque a “dare l’amaro al posto del dolce”, “dargli botte, dargli un fracco di legnate invece che carezze”.

Il nome di questa varietà di uva è registrato nei vocabolari d’italiano nella forma insolia o inzolia; nel vocabolario della Crusca troviamo la variante ansoria. Quanto all’origine, gli studiosi non hanno raggiunto sinora un accordo, in quanto le proposte sono diverse. Per quanto ci riguarda, citiamo quella di Leonardi, l’autore della «cicalata» sul vino, che così scrive: «’Nzolia è sorta d’uva, ch’è solito farsi impassire al sole, quasi uva in solata, voce lat. barb. da in, e sole, asseccare al sole, soleggiare […] Dari la nzolia corrisponde all’ital.  dar le nespole in senso di battere».

Migliore di questa, soprattutto perché risolve alcuni problemi fonetici, è quella che propone una derivazione dal francese ensoleillé “soleggiato’ con riferimento a una nota tecnica della vinificazione che consiste nel soleggiare l’uva prima di estrarre il mosto”.

Chi fosse comunque interessato ad approfondire l’argomento può consultare l’articolo Ampelonimi popolari siciliani: etnici, toponimi e antroponimi in tre antichi cataloghi, scritto da Marina Castiglione, dell’Università di Palermo.

PER SAPERNE DI PIU’

“La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lanaia

ORDINA ONLINE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cultura

Premiata la biancavillese Elena Cantarella per un saggio su Pippo Fava

Importante riconoscimento per l’artista, nota per il suo talento nella lavorazione della cartapesta

Pubblicato

il

Importante riconoscimento per l’artista biancavillese Elena Cantarella, maestra della lavorazione della cartapesta nella bottega catanese “Cartura”, fondata da Alfredo Guglielmino nel 1998.

Al Piccolo Teatro di Catania, Elena Cantarella ha ricevuto il premio storico-artistico della Fondazione Giuseppe Fava di Catania “Giovanna Berenice Mori”. Un premio intitolato alla compianta storica dell’arte e al suo appassionato lavoro di studio e ricerca dell’opera pittorica di Giuseppe Fava, giornalista ucciso dalla mafia a Catania nel 1984.

Cantarella ha vinto scrivendo un saggio dal titolo “Giuseppe Fava. Oltre il segno”. «L’arte per Fava – scrive Cantarella – è testimonianza della continuità tra la sua attività di giornalista e quella di artista, non è solo uno sfogo, ma un’ineluttabile esigenza comunicativa, espressione concreta degli aspetti più profondi della sua anima».

«Il mezzo artistico – prosegue Cantarella – realizza la sua necessità di tradurre la realtà attraverso uno strumento che rispetto alla parola possa avere un linguaggio universale, senza abbandonare la sua intimità di significato: nelle immagini, nel colore, nel segno i suoi sentimenti si mescolano con quelli degli uomini e delle donne su cui posa lo sguardo».

Ad assegnarle il premio la commissione composta dal presidente della Fondazione Fava, da un rappresentante della famiglia Fava e da due docenti dell’Accademia di belle arti di Catania.

Una lettura innovativa sull’arte di Fava

Cantarella, secondo la motivazione, ha «presentato in modo puntuale e preciso, asciutto e piano il lavoro artistico di Giuseppe Fava, coniugandolo con le principali intenzioni artistiche, antropologiche e culturali dell’autore». E ha anche intercettato «l’ironica denuncia caricaturale che Fava mette continuamente in atto» attraverso «l’introspezione, il doppio, lo studio sui volti» e promuovendo una lettura innovativa e un «valido approfondimento dell’opera faviana».

All’intermezzo musicale curato da un quartetto d’archi dell’orchestra “MusicaInsieme” di Librino è seguita la cerimonia di premiazione del concorso giornalistico Giuseppe Fava “Apri la finestra sulla tua città e raccontaci dove vedi la mafia, l’illegalità, le ingiustizie”.  Tra i vincitori di quest’ultimo concorso, una scuola del quartiere Zia Lisa di Catania, che ha realizzato una video-inchiesta molto coraggiosa, e un ragazzo di Giarre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere
Pubblicità

DOSSIER MAFIA

I più letti