Connettiti con

Cultura

Fu il confessore di tutta l’arcidiocesi: Padre Mazzaglia a 50 anni dalla morte

Pubblicato

il

Nella chiesa del Rosario si è svolta una partecipata e sentita celebrazione eucaristica presieduta dal prevosto don Pino Salerno in ricordo del canonico Giosuè Mazzaglia, deceduto improvvisamente il 5 maggio 1969 all’età di 59 anni. Presenti anche diversi familiari, tra i quali il nipote decano, dott. Vincenzo Castro Mazzaglia.

Nato in una famiglia benestante della borghesia agraria biancavillese nel 1909, dopo aver frequentato le scuole elementari con in classe tra gli altri Salvatore Milone, Venerando Biondi e Vincenzo Uccellatore, con cui rimase sempre in contatto, con questi ultimi in modo epistolare per la loro lontananza da Biancavilla, continuò i suoi studi nel Piccolo Seminario cittadino sotto la paterna guida spirituale di padre Placido Caselli per passare successivamente al seminario maggiore di Catania e raggiungere nel 1934 l’ordinazione sacerdotale.

Prima dell’ordinazione, una grave malattia lo colpì agli occhi, rendendolo piano piano privo della vista. Questa disabilità visiva non ostacolò affatto la sua missione sacerdotale, anzi ne fece una risorsa per servire meglio il Signore che lo aveva chiamato al sacro ministero presbiterale.

Le peculiarità della sua vita sacerdotale sono state evidenziate in parte durante l’omelia dal prevosto Salerno e, successivamente, in un completo intervento commemorativo dal nipote, dott. Salvuccio Furnari.

Tre principalmente i carismi evidenziati: la confessione, il canto e la predicazione.

Per la sua attenzione all’ascolto e per l’appropriatezza nei consigli di ordine spirituale e umano, fu nominato dalla curia Confessore straordinario per tutta l’arcidiocesi. Egli esercitò tale ministero sacramentale in maniera piena, poiché tante erano le persone che desideravano accostarsi al suo confessionale o che ne richiedevano la presenza anche a domicilio in momenti di particolari difficoltà. In paese, oltre che in chiesa madre, in cui svolse quasi tutto il suo servizio sacerdotale collaborando con i prevosti Benedetto Portale, Gaetano Messina ed in modo particolare con Giosuè Calaciura, fu confessore anche delle suore clarisse del Monastero Santa Chiara, delle suore che prestavano attività socio-caritatevole all’Ospedale Maria Santissima Addolorata e delle suore salesiane di via Mongibello. Tale opera la rivolse anche ai giovani seminaristi del Piccolo Seminario, nella qualità di Direttore spirituale al fianco del rettore Carmelo Maglia.

Col suo timbro di voce da tenore, accompagnandosi se necessario anche con l’organo che suonava magistralmente, sottolineava i momenti significativi delle varie celebrazioni liturgiche e cerimonie dove veniva richiesto non solo nella nostra cittadina ma in tutto il comprensorio. Fece proprio il motto di Sant’Agostino che col canto si prega due volte.

La predicazione, in modo particolare quella quaresimale, era il suo forte. Anche questa sua peculiarità lo portò in diverse parrocchie dei paesi etnei dell’arcidiocesi, facendosi apprezzare per il modo in cui riusciva a esporre e a far calare nei sentimenti e nella religiosità dei fedeli la Passio Christi.

In diversi periodi fu collaboratore sacerdotale nella parrocchia Annunziata, nella chiesa di Sant’Orsola e rettore della Chiesa di Sant’Antonino, dove una lapide marmorea lo ricorda anche per l’impegno nella ristrutturazione del tempio sacro.

Nell’aula capitolare con i confratelli era un punto di riferimento per la sua arguzia, ilarità e capacità di tenere buoni rapporti con tutti, creando un clima di serena amicizia e gioiosa convivenza. Interessanti erano anche le sue conversazioni con il canonico Antonino Arcidiacono sulle tematiche afferenti la dottrina sociale della Chiesa e l’impegno dei cattolici in politica. Fu sempre ottimo il rapporto con gli amministratori comunali, sapendo coniugare fede e impegno civile.

I giovani dell’Azione Cattolica facevano a gara ad accompagnarlo a casa o a servirgli la messa (le cui parti sapeva a memoria) perché vedevano in lui, oltre al carattere gioviale, anche lo sforzo e l’impegno in condizioni fisiche di deficit visivo, ad esercitare sempre con passione ed amore il suo ministero.

È ancora vivo il ricordo delle esequie funebri per la corale partecipazione, oltre che dei familiari rattristati perché lo videro sempre presente in famiglia e attento alle esigenze di ogni singolo componente, di numerosi cittadini, confratelli e diversi vescovi, a testimonianza di quanto era stimato per la genuinità dell’impegno profuso al servizio delle persone che incontrava e in un’ottica di elevazione della chiesa universale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

1° Maggio a Biancavilla, l’occupazione delle terre e quelle lotte per i diritti

Il ruolo della Sinistra e del sindacato: memorie storiche da custodire con grandissima cura

Pubblicato

il

Anche Biancavilla vanta una ricca memoria storica sul 1 maggio. Nel nostro comprensorio non sono mancate, nel secolo scorso, iniziative e manifestazioni di lotta per i diritti dei lavoratori.

Spiccano su tutte l’occupazione delle terre e la riforma agraria di cui ci parla Carmelo Bonanno nel recente libro “Biancavilla e Adrano agli albori della democrazia. La ricostruzione dei partiti, le prime elezioni e i protagonisti politici dopo la caduta del fascismo”.

Il volume, edito da Nero su Bianco, raccoglie le testimonianze di alcuni dei protagonisti della vita politica e sindacale locale del Novecento, evidenziando le numerose iniziative volte a spazzare via i residui del sistema feudale di organizzazione delle terre e ad ottenere la loro redistribuzione.

Il mezzo principale per raggiungere tale obiettivo fu l’occupazione delle terre ad opera di un folto gruppo di contadini e braccianti. Tra questi, Giovanbattista e Giosuè Zappalà, Nino Salomone, Placido Gioco, Antonino Ferro, Alfio Grasso, Vincenzo Russo. A spalleggiarli anche diversi operai. Tra loro, Carmelo Barbagallo, Vincenzo Aiello, Domenico Torrisi, Salvatore Russo. Ma anche intellettuali come Francesco Portale, Nello Iannaci e Salvatore Nicotra.

Così, ad essere presi di mira furono anzitutto i terreni del Cavaliere Cultraro in contrada Pietralunga, nel 1948. Più di 400 persone li occuparono per cinque giorni e desistettero soltanto per l’arrivo della polizia, che sgomberò le proprietà.

A questa occupazione ne seguirono altre, tutte sostenute dai partiti della Sinistra dell’epoca (Pci e Psi in testa) e dalla Camera del Lavoro, e col supporto delle cooperative agricole di sinistra.

Le parole del “compagno” Zappalà

Significativa la testimonianza, riportata nel libro di Bonanno, del “compagno” Giosuè Zappalà: «Gli insediamenti furono vissuti con grande entusiasmo e costituirono per noi protagonisti dei veri e propri giorni di festa in cui potevamo manifestare la libertà che per tanti anni ci era stata negata. Le terre, i cui proprietari erano ricchi borghesi e aristocratici, spesso si trovavano in condizioni precarie, erano difficilmente produttive e necessitavano di grandi lavori di aratura, semina e manutenzione. Noi braccianti, perciò, con grande impegno e dedizione, spinti, oltre che dalla passione per il nostro lavoro, anche e soprattutto dalle condizioni di vita misere di quei tempi, ci occupammo, fin quando ci fu concesso, dell’opera di bonifica. Erano terre che di fatto costituivano per moltissimi l’unica fonte di reddito disponibile».

Tali iniziative, innestatesi nel corso del processo di riforma agraria che portò al superamento del sistema di governo delle terre sino ad allora vigente, condussero però a risultati contraddittori, poiché alcuni contadini ottennero terre produttive mentre altri terre scadenti. Ciò acuì il clima di invidia e inimicizia tra i protagonisti di quelle lotte e condusse alla rottura definitiva della coesione e della solidarietà della categoria.

Ciò non toglie che queste iniziative e manifestazioni segnarono un passaggio molto importante nella storia politica, socio-economica e sindacale locale e posero le basi per la “conquista” del palazzo municipale nel 1956 con l’elezione di Peppino Pace, primo sindaco comunista di Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere
Pubblicità

DOSSIER MAFIA

I più letti