Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
Cantiere lavoro nella chiesa Annunziata: verranno impiegati diversi disoccupati
Don Giosuè Messina: «Locali più belli e idonei per il nostro oratorio che ha 65 anni di storia»

La parrocchia “Annunziata” di Biancavilla è tra i luoghi di culto destinatari di un finanziamento che riguarda i cantieri di lavoro per disoccupati. Per il tramite dell’amministrazione comunale, la chiesa biancavillese ha aderito alla manifestazione di interesse, dopo che la Regione aveva aperto una nuova finestra temporale. È di questi giorni la comunicazione ufficiale dell’ammissione a finanziamento.
«Un cantiere di lavoro – commenta il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno – è una opportunità per quella parte di popolazione che si trova in condizioni di difficoltà economiche. Al giovane parroco dell’Annunziata ho già assicurato la disponibilità dei nostri uffici affinchè l’iter risulti il più breve possibile».
Esprime soddisfazione anche il parroco Giosuè Messina: «Ho appreso con piacere l’inserimento della nostra parrocchia tra i soggetti che potranno essere finanziati dalla Regione siciliana per il recupero dell’oratorio parrocchiale. Ottenere un finanziamento del genere può significare un importante possibilità di reddito per alcuni disoccupati che sarebbero impiegati nell’opera».
«Dall’altro lato – aggiunge don Giosuè – c’è la possibilità di dare locali sempre più belli e idonei ai tanti bambini che in 65 anni di storia hanno frequentato l’oratorio don Bosco. Sarà fondamentale per la possibilità di attingere a questi finanziamenti la collaborazione con il Comune di Biancavilla che mi ha già dato disponibilità attraverso il sindaco, che ringrazio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla