Associazionismo
Gli ospiti del “Cenacolo” in visita al cimitero militare del Commonwealth
Un’iniziativa educativa nel segno del ricordo e della memoria organizzata dal Lions club

Gli ospiti della Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla hanno partecipato ad una lezione di storia all’aperto, purtroppo di pregnante attualità.
In occasione della Manifestazione in ricordo e memoria delle vittime militari del Secondo Conflitto Mondiale ed in generale di tutte le guerre, organizzata dal Lions Club “Faro Biscari” di Catania, una rappresentanza degli ospiti ha visitato il cimitero militare del Commonwealth di contrada Bicocca a Catania, rendendosi visivamente conto degli effetti nefasti che una guerra produce.
Gli utenti in struttura, ascoltando e vedendo il telegiornale e gli altri media, partecipano alle vicende che in questo momento coinvolono da vicino anche la nostra Europa. E ne discutono nei gruppi periodicamente organizzati per affrontare argomenti di loro scelta.
Emozionante e coinvolgente, quindi, è risultata tutta la cerimonia che si è svolta alla presenza di autorità militari, civili e religiose, e di rappresentanti delle associazioni d’arma e combattentistiche che al termine della funzione e dei discorsi celebrativi hanno deposto una corona di alloro ai piedi dell’obelisco al centro dell’area cimiteriale. Nutrito l’intervento di militari provenienti dalla base USA di Sigonella.
In questa cornice, la positività per gli ospiti è stata di avere avuto l’opportunità di poter pregare davanti ai ceppi marmorei di quelle giovani vittime. Ma anche avere potuto porgere delle domande, frutto di riflessioni maturate nell’ambito dei gruppi laboratoriali, facendo così aumentare la consapevolezza del valore della pace e il ripudio dei conflitti.
L’iniziativa è stata possibile grazie all’opera di raccordo di Salvuccio Furnari, coordinatore catanese delle attività di servizio Lions, tra la dirigenza del club “Faro Biscari” presieduto da Guido Cosentino, e quello di Adrano – Bronte – Biancavilla, presieduto da Giosuè Greco, e inserita nella programmazione predisposta dall’Equipe multidisciplinare del “Cenacolo Cristo Re”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo
L’Avis di Biancavilla è senza una sede, il Comune offre i locali dell’ex macello
Il sindaco Antonio Bonanno: «Abbiamo sempre supportato l’associazione e continueremo a farlo»

I locali dell’ex macello di via Taranto, a Biancavilla, sono a piano terra e si prestano alle esigenze del volontariato, anche perché per anni utilizzati da associazioni locali. Per queste ragioni, il Comune di Biancavilla mette a disposizione dell’Avis alcune stanze.
È questa la soluzione del sindaco Antonio Bonanno per andare incontro alla sezione “Nino Tropea”, costretta a lasciare i locali del vecchio plesso ospedaliero di via Guglielmo Marconi (dove era ospitata dal 2018), in quanto l’Asp deve avviare i lavori per realizzare la “Casa di comunità”.
L’Avis di Biancavilla si ritrova al momento senza una sede, come spesso è successo nei 38 anni della sua storia. Circostanza che pregiudica lo svolgimento della sua attività, che è stata sempre in crescita, al punto che nel 2024 ha raggiunto il record delle 560 sacche di sangue raccolte. Da qui, l’appello lanciato, anche attraverso il nostro giornale, affinché si possa trovare un immobile idoneo.
Il sindaco Bonanno aveva già incontrato i vertici dell’associazione, prospettando l’offerta di un paio di stanze dell’ex macello comunale. Allo stato attuale ci sono dei lavori di riqualificazione dell’edificio: quelli interni sono ultimati, mancano da completare gli spazi esterni. Bisognerà attendere.
«Ho detto loro che alcune stanze dell’ex macello le mettiamo a disposizione, una volta finite le opere in corso. Nel frattempo, inoltre, abbiamo dato disponibilità – dice il primo cittadino – dei locali comunali di via Chieti per consentire il deposito degli arredi. Abbiamo sempre supportato l’Avis in quanto associazione meritevole del nostro territorio. C’era stata la nostra intercessione con l’Asp anche nel 2018, quando l’associazione trovò collocazione nei locali del vecchio plesso ospedaliero. Continueremo ad essere a fianco dell’Avis».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
L’Avis di Biancavilla resta senza sede: «Dopo 38 anni, rischiamo di chiudere»
Via ai lavori per la “casa di comunità”, i volontari costretti a lasciare i locali del vecchio ospedale

L’Avis di Biancavilla si ritrova senza una sede. Dal 2018, l’associazione è stata ospitata dall’Asp in locali dell’ospedale (prima nel blocco di viale Cristoforo Colombo, poi nel plesso di via Guglielmo Marconi). Una collocazione che ha consentito ai volontari di operare adeguatamente, al punto che nel 2024 è stato raggiunto il record delle 560 sacche di sangue raccolte.
Adesso, però, l’azienda sanitaria deve eseguire i lavori per realizzare la cosiddetta “Casa di comunità”, destinata all’assistenza sanitaria di prossimità. I volontari della sezione Avis “Nino Tropea” devono sloggiare immediatamente. E si ritrovano, come accaduto spesso nel corso della loro storia, a cercare una nuova sede. Hanno bussato alle porte del Comune, ma non sembrano esserci soluzioni possibili, anche perché nei locali comunali di via Fratelli Cervi, di Villa delle Favare e dell’ex Ufficio di collocamento è in corso una riorganizzazione degli spazi per nuove e svariate esigenze.
Da qui, dunque, l’accorato appello dell’Avis affinché qualcuno possa offrire, anche in maniera temporanea, dei locali adeguati: l’importante è che l’immobile sia a piano terra con alcune stanze.
In questa situazione, c’è il rischio che le programmate raccolte di sangue possano non essere effettuate. In assenza di una soluzione stabile, poi, la mancanza di una sede idonea potrebbe pregiudicare del tutto ogni attività. Il rischio è che l’Avis di Biancavilla, dopo 38 anni di silenzioso e prezioso impegno, possa mettere fine alla propria storia. È dal 1987 che l’associazione opera a Biancavilla. Un lungo lasso di tempo in cui si è registrata una crescita dei soci, oltre ad iniziative di sensibilizzazione che hanno coinvolto le scuole, i giovani e l’intera comunità nella diffusione della cultura della donazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
News3 mesi ago
Sandro Pappalardo, un biancavillese presidente della compagnia aerea Ita