Connettiti con

Associazionismo

Gli ospiti del “Cenacolo” in visita al cimitero militare del Commonwealth

Un’iniziativa educativa nel segno del ricordo e della memoria organizzata dal Lions club

Pubblicato

il

Gli ospiti della Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla hanno partecipato ad una lezione di storia all’aperto, purtroppo di pregnante attualità.

In occasione della Manifestazione in ricordo e memoria delle vittime militari del Secondo Conflitto Mondiale ed in generale di tutte le guerre, organizzata dal Lions Club “Faro Biscari” di Catania, una rappresentanza degli ospiti ha visitato il cimitero militare del Commonwealth di contrada Bicocca a Catania, rendendosi visivamente conto degli effetti nefasti che una guerra produce.

Gli utenti in struttura, ascoltando e vedendo il telegiornale e gli altri media, partecipano alle vicende che in questo momento coinvolono da vicino anche la nostra Europa. E ne discutono nei gruppi periodicamente organizzati per affrontare argomenti di loro scelta.

Emozionante e coinvolgente, quindi, è risultata tutta la cerimonia che si è svolta alla presenza di autorità militari, civili e religiose, e di rappresentanti delle associazioni d’arma e combattentistiche che al termine della funzione e dei discorsi celebrativi hanno deposto una corona di alloro ai piedi dell’obelisco al centro dell’area cimiteriale. Nutrito l’intervento di militari provenienti dalla base USA di Sigonella.

In questa cornice, la positività per gli ospiti è stata di avere avuto l’opportunità di poter pregare davanti ai ceppi marmorei di quelle giovani vittime. Ma anche avere potuto porgere delle domande, frutto di riflessioni maturate nell’ambito dei gruppi laboratoriali, facendo così aumentare la consapevolezza del valore della pace e il ripudio dei conflitti.

L’iniziativa è stata possibile grazie all’opera di raccordo di Salvuccio Furnari, coordinatore catanese delle attività di servizio Lions, tra la dirigenza del club “Faro Biscari” presieduto da Guido Cosentino, e quello di Adrano – Bronte – Biancavilla, presieduto da Giosuè Greco, e inserita nella programmazione predisposta dall’Equipe multidisciplinare del “Cenacolo Cristo Re”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Concluso il torneo “San Placido”: trionfo dello sport con 68 tennisti

I vincitori: Giovanni Caruso, Daniele Bruschetta, Letizia Bonanno e Rachele Rapisarda

Pubblicato

il

Sono stati 68 tennisti a contendersi, a Biancavilla, il torneo “San Placido” con suddivisione in 4 tabelloni maschile e femminile.

Nel tabellone A maschile, il veterano Giovanni Caruso ha avuto la meglio in finale su Giuseppe Catalfo, entrambi del “TC Biancavilla”. Nel tabellone B, vittoria di Daniele Bruschetta su Alfio Pappalardo, entrambi del “TC Adrano”.

Nei tabelloni femminili sono risultati vincitori Letizia Bonanno del “TC Nicolosi” su Claudia Minissale della “Sikula Tennis” nel tabellone A, mentre la giovanissima biancavillese Rachele Rapisarda ha avuto la meglio nel tabellone B su Maria Giovanna Granuzzo, entrambe del TC Adrano.

Il torneo ha rappresentato una ricca occasione di sport e aggregazione sociale tra giovani e meno giovani, uniti per la passione del tennis. L’organizzazione del torneo è stata curata dal preparatore atletico Salvo Bisicchia e dall’istruttore Giuseppe Randazzo.

Il presidente Roberto Palermo ha «ringraziato i partecipanti per il rinnovato interesse nei confronti di questo storico torneo, dando appuntamento alla prossima edizione. Ringraziamenti inoltre all’amministrazione comunale per aver patrocinato la manifestazione in onore del Santo Patrono».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti