In città
Iniziativa Pro Loco: sconti e voucher di Natale in trenta negozi di Biancavilla
Tante possibilità di risparmio e un’occasione per aiutare gli esercenti in questo momento di difficoltà


Si chiama “Spendi in città 2020” ed è una iniziativa organizzata dalla Pro Loco di Biancavilla, con il patrocinio del Comune. L’intento è quello di promuovere gli acquisti – soprattutto nel periodo natalizio – presso i commercianti del comprensorio.
Numerose le adesioni dei commercianti che vedono la creazione di una rete di contatti. «Una collaborazione finalizzata a risollevare un po’ l’economia, colpita duramente dall’attuale pandemia», viene specificato in una nota dell’associazione presieduta da Francesco Di Mauro.
Per ogni acquisto minimo effettuato presso i negozi aderenti all’iniziativa verrà rilasciato un voucher promozionale misterioso, che avrà validità fino al 31 gennaio 2021.
Lo stesso voucher darà luogo ad un’estrazione finale (che avverrà il 9 gennaio) di buoni sconto spendibili presso i negozi aderenti all’iniziativa.
Anche la nostra casa editrice, “Nero su Bianco”, partecipa: previsto una sconto del 10% su tutti i titoli dei libri del nostro catalogo, senza spesa minima. Uno sconto che verrà riconosciuto per gli acquisti effettuati dalla pagina di Biancavilla Oggi, che prevede il pagamento comodo e sicuro con PayPal. La spedizione, come sempre, è gratuita per recapiti in tutta Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro