Connettiti con

Cronaca

Parla l’imprenditore antiracket: Biancavilla non del tutto ripulita

Pubblicato

il

luca-arena

ESCLUSIVO. La libertà, la dignità e il “sistema” ancora esistente. Nostra intervista a Luca Arena, il 25enne che si è ribellato al pizzo e ha fatto scattare l’operazione “Onda d’urto”. Da pochi giorni è stato trasferito in una località segreta. E da lì immagina un futuro nuovo.

 

di Vittorio Fiorenza

Ha lasciato pochi giorni fa Biancavilla ed ora si trova in una località protetta. L’imprenditore di 25 anni che lo scorso dicembre ha fatto scattare il blitz antiracket dei carabinieri “Onda d’urto” con 12 persone coinvolte guarda al futuro con ottimismo. Lo squarcio sui gruppi criminali di Biancavilla e sulle ripetute richieste di pizzo che avrebbe subìto, lo ha aperto davanti ai carabinieri e confermato di recente in sede di incidente probatorio.

Dopo precedenti dichiarazioni rilasciate a Biancavilla Oggi, ha deciso di riparlare con noi della sua esperienza, della sua nuova vita e del futuro di una città nella quale ancora continua un certo “sistema”. «Lo voglio fare con il mio nome e il mio volto». Lui è Luca Arena, a capo dell’omonima impresa di pompe funebri, notissimo a Biancavilla, anche per i suoi brillanti trascorsi calcistici.

Luca, come è cambiata la sua vita dopo le sue dichiarazioni e il blitz dei carabinieri?

È stata una scoperta. Io sono sempre me stesso, ma una vicenda simile ti fa comprendere e mettere alla prova le persone che hai attorno. Con una scelta radicale come quella che ho fatto io, ti si amplia la visuale e ti accorgi come persone con cui avevi un rapporto, magari adesso non ti cercano o ti evitano.

Come è scandita la sua giornata? Cosa fa?

Io adesso studio, passeggio, mi alleno…

La sua azienda continua l’attività?

Sì, ma ho subìto un declino. Non c’è un mercato libero. Manco io, ma manca l’amministrazione comunale nel controllo di situazioni di abusivismo e illegalità attorno all’ospedale. Controllo che non può essere delegato ai carabinieri.

furgone-incendiato-agenzia-funebre-arena

Il furgone dell’agenzia funebre dato alle fiamme pochi giorni prima che scattasse il blitz

Ma dopo il blitz il paese non è più libero?

Sì, certo. Ma ci sono i “colletti bianchi” in giro, persone che sembrano perbene e che però continuano a mantenere in piedi un certo sistema ancora oggi. Ci vuole una complessa attività investigativa, ma ci vogliono prima di tutto le denunce.

Ci vuole un secondo Luca Arena.

Un secondo, terzo, quarto, quinto, sesto per ripulire del tutto il paese.

Quale è stata la sensazione avuta appena conclusa l’operazione dei carabinieri?

Una sensazione di libertà. E tanta voglia di fare. Mi sento pulito e più consapevole del mio valore e della mia dignità. Sto bene con me stesso. Invece prima non mi potevo guardare allo specchio perché cedevo soldi sudati con il mio lavoro. Mi sentivo un “infiltrato” a discutere e a sedermi con “loro” a tavolino. La mia non è una testa “malandrina”, sono diverso da loro.

A Biancavilla Oggi ha dichiarato che la sua ribellione è stata ispirata dalla musica rap antimafia. Ma c’è stato un episodio di sopraffazione specifico che l’ha convinta a non potere più andare avanti in quel modo ed affidarsi ai carabinieri?

Mi trovavo a pranzo con uno dei personaggi poi arrestati. Si discuteva sul fatto che avrei dovuto cedere il 50%. Facevo presente che era tanto e che poi avrei voluto sposarmi e fare una famiglia. La risposta? “Non ti preoccupare, poi ti aiuto io a sposarti”. Lì mi sono sentito profondamente ferito nella mia dignità.

Nell’incidente probatorio, nell’aula bunker di Bicocca, lei ha parlato per sei ore. Quanto peso ha sentito, entrando in quell’aula, dove dietro le sbarre c’erano coloro che ha fatto arrestare?

Non mi ha pesato niente. Tutto ciò che sapevo e avevo in testa l’ho detto. Non ho avuto e non ho paura di loro.

Chi sono le persone che ha avuto vicine in questi mesi?

La mia famiglia, tranne un componente. E poi il gruppo degli scout per quello che ha fatto, l’associazione Libera Impresa e una cerchia limitata di miei amici.

slogan-legalita-imprenditore-antiracket-gruppo-scout

Striscioni del gruppo scout in piazza Roma a sostegno di Luca

E le istituzioni? Il Comune e il sindaco si sono fatti sentire?

Niente. Soltanto un messaggio su Facebook. Glorioso mi ha scritto che se mi fossi sentito da solo potevo chattare con lui. Poi l’ho cercato cinque volte, ma non mi ha nemmeno risposto. Mi aspettavo anche una telefonata dall’avv. Giuseppe Furnari (presidente della società Calcio Biancavilla, ndr). Non c’è stata. Quando facevo gol, condivideva video, metteva “Mi piace” su Facebook, elargiva complimenti. Adesso tutti sepolti.

Però Glorioso ha annunciato che nel processo si costituirà parte civile.

Si costituirà parte civile perché c’è chi, come Biancavilla Oggi, lo ha punzecchiato in questo senso. Lo “ringrazio” lo stesso, ma non ha fatto abbastanza.

Al recente incontro antiracket promosso da Libera Impresa, Villa delle Favare era vuota: nessun commerciante, nessun imprenditore presenti.

Me l’aspettavo. Non mi interessano le vecchie generazioni. Guardo con attenzione ai giovani, che devono crescere in una città sana e, in questo obiettivo, la scuola può fare tanto.

Luca, come immagina il suo futuro?

Magari mi ripeto, ma ci credo: libero e a testa alta.

LEGGI GLI ARTICOLI

Imprenditore conferma le accuse: a testa alta contro gli estortori

Si ribella al pizzo, coinvolti in 12 di tre gruppi criminali

No al pizzo grazie al rap antimafia: «Ecco perché mi sono ribellato»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. giosuè cariola

    20 Marzo 2017 at 9:25

    Leggendo questa intervista la cosa che più mi fa male è sentire che all’incontro antiracket non ha partecipato nessuno. Quante volte ancora nella nostra vita si dovrà sentire parlare di uomini, di salvatori mandati per salvarci e poi messi in croce ingiustamente.
    Luca vincerà non solo quando camminerà a testa alta ma quando lo farà nel suo paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Amianto, casalinga morta a 55 anni: chiesto risarcimento di 500mila euro

Causa contro il Comune ma è difficile provare responsabilità, il sindaco: «Ci sono gli indennizzi»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Non era mai accaduto da quando Biancavilla sa di convivere con la minaccia del minerale-killer: la fluoroedenite di monte Calvario, simile all’amianto, fonte di un inquinamento naturale che ha determinato decine di morti per tumore alla pleura. Ma adesso, al palazzo comunale, una famiglia che ha perso una persona cara a causa del mesotelioma chiede ora un risarcimento di 500mila euro.

Sono passati 26 anni dall’evidenza dei dati epidemiologici e 21 dalla scoperta e identificazione della fibra, riconosciuta a livello internazionale come “nuovo minerale” con proprietà altamente cancerogene. In tutti questi anni, nessuno aveva tentato una causa al Comune. Eppure, di morti per questa neoplasia che non lascia scampo, Biancavilla ne conta dal 1988 ad oggi circa 70, anche se la stima è che quelli reali siano almeno il doppio.

La causa civile al Tribunale di Catania

Tra questi, una donna di 55 anni, casalinga, deceduta nel 2012. Sono stati il marito e due figli ad avviare il procedimento alla sezione civile del Tribunale di Catania, adducendo una responsabilità con culpa in omittendo. Si punta il dito sul Comune per presunte omissioni nell’obbligo di tutelare la salute pubblica, soprattutto dopo che cause ed effetti dell’incidenza eccessiva di mesotelioma a Biancavilla sono stati ampiamente documentati dalla letteratura scientifica.

Una causa legittima, ma dal verdetto non così scontato per la famiglia biancavillese. La mobilitazione istituzionale, a partire dal 1997, per affrontare la problematica, non è mai mancata. Tenendo conto, poi, del lunghissimo periodo di incubazione tipico di questa patologia tumorale, i decessi finora avvenuti sono da considerare conseguenze di un’esposizione al rischio cominciata ben prima della fine degli anni ’90, quando il paese ha preso coscienza dell’esistenza del minerale-killer. Ad ogni modo, l’esito della causa civile dovrebbe arrivare il prossimo ottobre.

Aperta la strada dell’indennizzo una tantum

Se la strada dei risarcimenti si presume dallo sbocco incerto, quella da percorrere per vittime e famigliari delle vittime riguarda gli indennizzi. Fino a pochi anni fa anche questa possibilità – riservata solo a lavoratori esposti al rischio amianto – era impensabile da applicare alla realtà di Biancavilla. Ma interventi parlamentari e ministeriali hanno riconosciuto l’unicità del caso Biancavilla. Un cambio di rotta possibile anche dopo che la fluoroedenite è stata riconosciuta cancerogena dall’International Agency for Research on Cancer, riunita a Lione con 21 esperti di 10 paesi europei.

«Si sta lavorando – conferma a Biancavilla Oggi il sindaco Antonio Bonanno – agli indennizzi ai familiari delle vittime dell’esposizione ambientale. Vittime che per la prima volta vengono equiparate a coloro che si sono ammalati per esposizione lavorativa». Per queste ragioni, «ci stiamo interfacciando con l’Animil», l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro.

«È stato possibile – sottolinea il primo cittadino – aumentare i fondi nell’ultima finanziaria. Nel decreto Milleproroghe sono state facilitate, inoltre, le procedure per ottenere un indennizzo una tantum, quantificato in 15mila euro, la cui erogazione compete all’Inail».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.