Politica
L’Antiracket e gli impegni dimenticati, la Asaae: «Nessuno ci ha chiamati»


di VITTORIO FIORENZA
Uno sportello antiracket a Biancavilla. Non c’è mai stato. Ma lo scorso gennaio, sull’onda emotiva dei due omicidi di mafia in 48 ore, si era fatto a gara, da più parti, con prese di posizione, comunicati stampa e tanti buoni propositi. Tra questi, anche l’istituzione di uno sportello da mettere a disposizione di imprenditori e commercianti contro le richieste di pizzo. Una proposta formalizzata anche dal Consiglio Comunale, che con un voto unanime aveva impegnato l’amministrazione Glorioso.
In realtà, si tratta di un impegno dimenticato, che salta alla mente in questi giorni, dopo i recenti blitz antimafia che hanno evidenziato anche episodi estortivi. Non se ne è fatto nulla, nonostante l’Asase (Associazione Antiracket e Antiusura Etnea) abbia dato disponibilità a collaborare.
«Avevamo dato disponibilità –specifica il presidente dell’Asaae, Gabriella Guerini– a formare tre o quattro persone ed affiancarle per il primo periodo di attività dello sportello: persone di Biancavilla, che godano di stima e nomea di onestà, al di fuori di partiti e schieramenti politici. Però dal Comune non si è fatto più sentire nessuno, non abbiamo avuto nessuna risposta da allora. Eppure, a Biancavilla, c’è necessità di muoversi in tal senso. Gli ultimi blitz hanno fatto emergere situazioni pesanti. Grazie al lavoro del procuratore della Repubblica, Giovanni Salvi, e delle forze dell’ordine si sono potuti evitati altri due omicidi, ma le indagini hanno dimostrato che a Biancavilla la mafia continua ad agire e ad essere viva».
Sulla mancata istituzione dello sportello, Fratelli d’Italia ha presentato un’interrogazione al sindaco Giuseppe Glorioso.
Il consigliere Marco Cantarella contesta e chiede le ragioni della «inoperatività dell’amministrazione comunale che, ad oltre 320 giorni dall’impegno assunto, sembra non avere proceduto in alcuna maniera all’iter per l’istituzione, nonostante vi fossero tutte le premesse e il supporto da parte delle associazioni riconosciute nel campo dell’antiracket».
Il sindaco Glorioso, dal suo canto, si riserva di intervenire in questi giorni nel merito degli interrogativi posti dall’esponente di Fratelli d’Italia. Oltre ad essere indirizzato al primo cittadino, l’atto del consigliere comunale è stato inoltrato all’assessore Giuseppe Furnari, che a suo tempo aveva preso impegni precisi in tale direzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid, nuovo screening di massa a Biancavilla: ecco come prenotarsi
Test destinati ad alunni, insegnanti, genitori e, dietro invio di una email, tutti i cittadini


«Tenuto conto dell’esigenza di avere un quadro aggiornato della situazione epidemiologica nella nostra città, ho chiesto e ottenuto dalla struttura commissariale anticovid dell’Asp di Catania un nuovo screening di massa per i giorni di sabato 6 e domenica 7 marzo».
Ne dà comunicazone il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, che ricorda che questo sarà il quarto monitoraggio generalizzato nel giro di pochi mesi in tutto il territorio.
Lo screening si terrà alle spalle dell’area del Centro operativo misto comunale, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, in modalità drive-in.
Potranno usufruire dei test rapidi (e molecolari per coloro che dovesse essere riscontrata una positività) la popolazione scolastica, i genitori degli studenti e tutti i cittadini.
«È importante, in questa fase delicata, rilevare -sottolinea il primo cittadino- la presenza di positivi asintomatici per attivare – dove necessario – le procedure sanitarie a partire dal tracciamento. Con l’assessore Francesco Privitera, in queste ore, stiamo provvedendo a informare i dirigenti scolastici».
I cittadini che vogliono fare il tampone possono prenotarsi all’indirizzo mail: emergenzacovid@comune.biancavilla.ct.it. Chi si prenota riceverà una mail di conferma con le indicazioni da osservare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa