Connettiti con

Politica

Randagi, via all’anagrafe canina: pagina Facebook per le adozioni

Pubblicato

il

randagi

Nasce l’ufficio comunale “Diritti degli animali”. Applicati già i primi 30 microchip sui cani. Aperta una pagina sul social network, gestita da volontari, per favorire le adozioni.

di Orazio Caruso

Sembra in via di definizione la problematica randagismo a Biancavilla. Nonostante le difficoltà economiche dell’ente per fronteggiare a 360 gradi tale problema, sono iniziate con successo le microchippature dei randagi.

Soltanto nella giornata di giovedì, per esempio, sono state una trentina i randagia cui è stato applicato il relativo chip. È diventato operativo, inoltre, all’interno del Comune l’ufficio “Diritti degli animali” è stata avviata in contemporanea una campagna di adozioni dei randagi, anche attraverso Facebook.

A darne notizia è l’ispettore capo della polizia municipale di Biancavilla, Barbara Caruso: «Questa è la seconda tornata delle microchippature. Abbiamo eseguito anche un servizio domiciliare di microchippature. Armati di buona volontà, abbiamo aperto anche l’ufficio dei “Diritti degli animali”. Stiamo procedendo alla sterilizzazione, grazie alla concreta collaborazione con l’Asp di competenza».

L’ispettore Caruso invita a non sottovalutare l’importanza del microchip: «Grazie ad un volontario che aiutava due randagi, abbiamo scoperto che questi due cani erano dotati di chip. Una loro attenta lettura ci ha consentito di appurare che i due cani erano di proprietà di un uomo che abita a circa 40 chilometri di distanza da Biancavill».

Un appello per la sterilizzazione, poi, è lanciato dalla Caruso: in questo modo colui che ha cura di un randagio e si ritrova con una cucciolata, può risparmiare un sacco di soldi. Cuccioli che poi necessariamente è costretto a piazzarli. Molti i casi di coloro che si prendono il cagnolino e poi «stanco del giocattolo lo lasciano in giro, favorendo così il fenomeno del randagismo. Grazie a Facebook abbiamo creato la pagina “Randagi Biancavilla”: così tutti coloro che fossero interessati possono mettersi in contatto con volontari e adottare dei cani che cercano famiglia. Ogni nostro volontario- conclude l’ispettore Caruso – ha sulle spalle 10/15 randagi di cui si prende cura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti