Politica
Navetta della Circumetnea aggiuntiva per gli studenti di Biancavilla
Il sindaco Bonanno e l’assessore Privitera in “filo diretto” con il direttore dell’azienda di trasporto


Il trasporto in sicurezza sanitaria, attivo a partire da lunedì 8 febbraio per il 50% della popolazione scolastica delle scuole superiori, è stato il punto al centro di una riunione dell’Ufficio Covid di Biancavilla, coordinata dal sindaco Antonio Bonanno.
La ripresa parziale delle lezioni in presenza lascia inalterata l’esigenza di garantire gli spostamenti a migliaia di studenti pendolari. In questo senso assai confortanti paiono le rassicurazioni della Ferrovia Circumetnea, l’azienda che si occupa del servizio di trasporto in tutto il territorio. Nel corso del ‘filo diretto’ con il direttore di esercizio, Franco Scarpignato, è emerso che la Fce garantisce – com’è avvenuto nel passato – 8 autobus e 2 trenini per la tratta più affollata in direzione di Adrano. È qui, infatti, che si concentra un numero elevato di studenti biancavillesi che frequentano le superiori (l’altra destinazione affollata è S. M. di Licodia con l’istituto Alberghiero e il Liceo di Scienze umane).
L’azienda catanese di trasporti, inoltre, mette a disposizione un bus navetta – capienza massima di 50 posti utilizzabili – da Piazza Sgriccio di Biancavilla a Piazza S. Agostino di Adrano che farà la spola tra le due città limitrofe negli orari di ingresso e di uscita dei ragazzi dalle scuole.
Un esperimento, quello del bus-navetta aggiuntivo, rivelatosi efficace nell’ottobre scorso quando ‘in presenza’ la percentuale degli studenti era del 75%.
«Per quanto i trasporti non rientrino nelle nostre competenze – osserva il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno – teniamo alta l’attenzione sulla mobilità studentesca perché sul piano della sicurezza a beneficiarne saremo tutti».
«L’amministrazione – aggiunge Francesco Privitera, assessore con delega all’Emergenza Covid – ha deciso di dare un contributo anche agli studenti che hanno la possibilità di viaggiare con mezzi privati. Un piccolo segnale di attenzione anche nei confronti delle famiglie».
«Apprezzo – conclude Bonanno – la leale collaborazione dei dirigenti scolastici impegnati a rendere omogenee tra i vari istituti le fasce orarie d’ingresso e di uscita degli studenti. Lunedì mattina, alla ripresa delle lezioni per il 50% degli studenti delle superiori, saremo presenti nei punti snodo per controllare che tutto vada bene e, se necessario, apportare le dovute modifiche».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio
La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi


Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.
«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.
«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».
«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca3 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere