Politica
Navetta della Circumetnea aggiuntiva per gli studenti di Biancavilla
Il sindaco Bonanno e l’assessore Privitera in “filo diretto” con il direttore dell’azienda di trasporto

Il trasporto in sicurezza sanitaria, attivo a partire da lunedì 8 febbraio per il 50% della popolazione scolastica delle scuole superiori, è stato il punto al centro di una riunione dell’Ufficio Covid di Biancavilla, coordinata dal sindaco Antonio Bonanno.
La ripresa parziale delle lezioni in presenza lascia inalterata l’esigenza di garantire gli spostamenti a migliaia di studenti pendolari. In questo senso assai confortanti paiono le rassicurazioni della Ferrovia Circumetnea, l’azienda che si occupa del servizio di trasporto in tutto il territorio. Nel corso del ‘filo diretto’ con il direttore di esercizio, Franco Scarpignato, è emerso che la Fce garantisce – com’è avvenuto nel passato – 8 autobus e 2 trenini per la tratta più affollata in direzione di Adrano. È qui, infatti, che si concentra un numero elevato di studenti biancavillesi che frequentano le superiori (l’altra destinazione affollata è S. M. di Licodia con l’istituto Alberghiero e il Liceo di Scienze umane).
L’azienda catanese di trasporti, inoltre, mette a disposizione un bus navetta – capienza massima di 50 posti utilizzabili – da Piazza Sgriccio di Biancavilla a Piazza S. Agostino di Adrano che farà la spola tra le due città limitrofe negli orari di ingresso e di uscita dei ragazzi dalle scuole.
Un esperimento, quello del bus-navetta aggiuntivo, rivelatosi efficace nell’ottobre scorso quando ‘in presenza’ la percentuale degli studenti era del 75%.
«Per quanto i trasporti non rientrino nelle nostre competenze – osserva il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno – teniamo alta l’attenzione sulla mobilità studentesca perché sul piano della sicurezza a beneficiarne saremo tutti».
«L’amministrazione – aggiunge Francesco Privitera, assessore con delega all’Emergenza Covid – ha deciso di dare un contributo anche agli studenti che hanno la possibilità di viaggiare con mezzi privati. Un piccolo segnale di attenzione anche nei confronti delle famiglie».
«Apprezzo – conclude Bonanno – la leale collaborazione dei dirigenti scolastici impegnati a rendere omogenee tra i vari istituti le fasce orarie d’ingresso e di uscita degli studenti. Lunedì mattina, alla ripresa delle lezioni per il 50% degli studenti delle superiori, saremo presenti nei punti snodo per controllare che tutto vada bene e, se necessario, apportare le dovute modifiche».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla