Connect with us

Detto tra blog

Salomone avanza ipotesi astratte, ma ha il merito di richiamarci alle origini

Published

on

di Alessandro Scaccianoce

“A nostra ‘cona”: è il titolo di una delle tante poesie in dialetto scritte in onore della Madonna dell’Elemosina. Di questo stiamo parlando. Di qualcosa che ci riguarda. Tutti. Una “cosa nostra”. Un merito certo del lavoro di Giosuè Salomone è proprio questo: l’averci richiamato alle nostre origini, a ciò che ci riguarda tutti, proprio mentre le disillusioni del tempo presente ci porterebbero a chiuderci in un individualismo esasperato.

Lo studio, invece, ci impone con cogenza la questione delle nostre origini e della nostra storia civile e religiosa. Non è banale. Non si tratta di questioni superficiali, perché il passato illumina anche il presente. Dire che Biancavilla sia nata da un segno prodigioso di quella Icona recata dagli esuli greco-albanesi, piuttosto che dire che Biancavilla sia nata per i particolari privilegi fiscali concessi dal Conte Moncada, può essere molto diverso. Senza entrare nello specifico delle caratteristiche dello studio di Salomone, per il quale si rinvia ad altre sedi e ad altri interventi, mi limito qui ad alcune semplici considerazioni.

In quella che Salomone liquida come una “leggenda” (il racconto dell’albero di fico, per intenderci), in realtà è racchiuso un mito di fondazione della comunità, che sempre ha letto la sua storia in una prospettiva di fede, riconoscendo negli accadimenti storici il dispiegarsi di un disegno provvidenziale. Tale mito, quindi, non ha una pretesa storica, né può essere smentito dalle ricerche storiche. Siamo dinanzi, infatti, ad un racconto che esprime per immagini una verità fattuale: quelle circostanze favorevoli, che indussero gli esuli a stanziarsi nei “campi belli” (traduzione di “Callicari”), sono stati per i nostri avi i segni certi di un dono della misericordia e della benevolenza di Dio (cosa c’è di più dolce di un fico?).

Chi conosce l’esegesi biblica sa perfettamente di cosa stiamo parlando. Pensiamo, a titolo di esempio, ai racconti della creazione, che hanno un significato “eziologico”, ossia tendono a dire non il “come”, ma la ragione profonda della realtà che vediamo. Questo è il senso del mito, che non può essere sbrigativamente liquidato con il giudizio “vero/falso” della critica storica. Siamo davanti ad una questione cruciale: Chi e cosa muove la storia? Dio, con la sua Provvidenza – spesso imperscrutabile e incomprensibile immediatamente – o gli interessi economici, il denaro? Il saggio di Salomone, mentre tenta di liquidare come “leggenda” (ossia un fatto inventato e privo di fondamento reale) il racconto delle origini di Biancavilla, ci obbliga a prendere posizione di fronte a questo interrogativo: la storia è frutto del cieco caso o è possibile leggere un filo conduttore che lega avvenimenti e circostanze?

Dio, lo sappiamo, non viola la libertà di nessuno. Ciascuno può assumere di fronte ai fatti della vita la posizione che ritiene più opportuna. I miracoli stessi di Gesù non erano l’espediente per convincere i suoi ascoltatori a credere più in fretta, ma erano un dono riconoscibile solo nella fede, presupponevano la fede, non ne erano la causa. Allo stesso modo – mutatis mutandis – possiamo affermare che quei profughi greco-albanesi non si siano fermati a Biancavilla perché lo impose loro la Madonna (violando i loro progetti), ma perché nella fede riconobbero in una serie di circostanze (la terra concessa a condizioni particolarmente vantaggiose, come bene dimostra Salomone) la sua benevolenza materna.

Un altro breve cenno ritengo opportuno fare in merito all’ipotesi (si tratta di mera ipotesi!) di Salomone, secondo cui l’Icona della Madonna dell’Elemosina sarebbe stata dipinta verso la metà del XVI secolo a Biancavilla da uno dei pittori della famiglia dei Niger (di probabile origine biancavillese). Questa ipotesi, oltre a non essere priva di contraddizioni, non tiene conto adeguatamente del significato e del valore dell’Icona nella tradizione religiosa e liturgica bizantina.

Il primo dato incontrovertibile è che la nostra Icona sia nata per un contesto liturgico. Essa doveva far parte di un’Iconostasi piuttosto importante. È assai più ampia, infatti, delle icone che i fedeli custodivano in casa (altro che regalo per un matrimonio!). Essa invece corrisponde pienamente nelle misure alle Icone che trovano posto nell’iconostasi (una parete che divide il presbiterio dal resto dell’aula liturgica) delle chiese bizantine, dove l’icona viene incastonata in una struttura di legno più complessa che racchiude altre icone, tutte disposte secondo un preciso ordine teologico. L’Icona destinata a tale uso, pertanto, non necessitava di rifiniture particolari ai bordi. A tal riguardo, si noti che solo nel corso del XVII sec. venne realizzata la preziosa cornice barocca che tuttora conosciamo, al fine di rendere più agevole il trasporto dell’Icona, senza toccare la tavola (in legno di cedro, non lo dimentichiamo!).

Appare invece assai più ragionevole – come sempre è stato ritenuto – che la comunità in fuga abbia preso con sé, tra i vari cimeli e reliquie, tra le tante icone venerate, quella particolare Icona della Madre di Dio dipinta secondo i canoni della Madre della misericordia e della tenerezza (in greco “Elèusa”, la misericordiosa). Questa Icona venne utilizzata nella nuova iconostasi messa in piedi nella chiesetta di nuova fondazione e davanti alla quale i fedeli bizantini continuavano ad effondere i loro omaggi fisici (baci e inchini) e ad accendere le candele davanti al volto, come sempre avevano fatto. A questo proposito non è difficile immaginare che l’iconostasi della chiesa di Callicari fosse molto semplice o che consistesse, semplicemente, nell’esposizione dell’Icona della Madonna davanti all’altare, all’altezza dei fedeli, sulla balaustra. E’ ragionevole ritenere che non fosse molto ben strutturata ed elaborata.

A sostegno di questa inveterata tradizione, aggiungo la testimonianza personale che mi è stata resa da Mons. Sotìr Ferrara, Vescovo di Piana degli Albanesi, il quale afferma che gli albanesi della Sicilia occidentale hanno sempre riconosciuto nell’Icona di Biancavilla l’opera di provenienza epirota, con l’aggiunta tra il serio e il faceto: “quell’Icona è nostra!”.

E quando la Messa cominciò ad essere celebrata in rito latino? È strano, si dice, che nella visita Pastorale del Vescovo di Catania del 1555 l’Icona non compaia. Ma è altrettanto verosimile che fosse custodita in casa, presso famiglie private, per le più svariate ragioni possibili. Non ultima, quella della sicurezza. O forse si può immaginare un contrasto tra la comunità greca e il prete latino?

Non stupisce neppure il fatto che la chiesa madre nei primi anni sia stata dedicata a Santa Caterina, probabilmente perché richiamava la chiesa della città natale della comunità. Il culto dei martiri Caterina e Zenone, poi, non dice affatto che la Madonna fosse assente dal cuore di quella comunità bizantina, come sa bene chiunque conosce la tradizione dell’oriente cristiano che venera la Theotòkos con il culto di “iperdulia” (superiore a quello dei Santi, ma inferiore a quello per la Trinità). Al contrario, è logico pensare, come abbiamo avuto modo di affermare più volte in questi anni, che la Madonna dell’Elemosina sia stata l’elemento che ha consentito il passaggio graduale, senza traumi, dal rito greco al rito latino, divenendo, nella Biancavilla del ‘600, “Nostra Signora della Limosina”, come dimostra il fiorire di varie riproduzioni popolari. L’“iperdulia” che i padri albanesi avevano praticato verso questa icona secondo le loro modalità tipiche espressive (bacio dell’icona, accensione di lumi, inchini), venne trasmessa anche ai biancavillesi di nuova generazione. Così ciò che era sacro per i primi padri, continuò ad esserlo anche per i nuovi arrivati. In quell’Icona, infatti, continuavano a riconoscersi gli esuli superstiti e ad essa anche i nuovi abitanti attribuivano un ruolo di speciale protezione. Anche gli immigrati di sensibilità latina, quindi, impararono ad amare questa figura tanto sacra e diversa da tutte le solite raffigurazioni della Madre di Dio, riconoscendo in quella “bella terra” che Ella aveva donato ai primi profughi un dono anche per loro, nuovi arrivati, quelli del nuovo esodo originatosi a seguito delle calamità che avevano interessato i paesi vicini.

Se, come ipotizza Salomone, l’opera è stata fatta a Biancavilla da uno dei Niger nella metà del ‘500 – quando a suo dire il rito greco era quasi scomparso – per quale ragione non è stata fatta piuttosto una pala d’altare assai più imponente, con altre figure di santi o angeli, in modo da occupare opportunamente l’altare principale della Chiesa ormai adibita al rito latino e che – sempre secondo Salomone – sarebbe già stata intitolata alla Madonna dell’Elemosina? Risulta difficile credere che uno dei Niger (a nessuno dei quali risulta ascrivibile una sola icona) abbia fatto un dipinto tutto sommato piccolo, un’Icona ad uso liturgico di una comunità bizantina sempre più rarefatta, che non poteva trovare adeguata sistemazione nei tradizionali altari delle chiese di rito latino. Se, come sostiene Salomone, la Chiesa fosse stata intitolata alla Madonna dell’Elemosina prima ancora che l’Icona venisse dipinta, perché fare un’Icona, tipica dell’uso liturgico greco-bizantino, e non piuttosto una statua o una pala d’altare monumentale, magari di ispirazione confroriformistica? Chi ha dimestichezza con la storia religiosa, inoltre, sa bene che non si impianta un culto ex novo senza che vi sia un’immagine, un’iconografia ben chiara o una reliquia di riferimento. Come immaginare l’intitolazione della chiesa alla Madonna dell’Elemosina, senza sapere quali fossero le caratteristiche di questo particolare titolo della Madonna da predicare e da far amare? Se c’era un riferimento alla Chiesa omonima di Catania, perché lo stesso non c’era anche nella rappresentazione della Madonna? Sarebbe un po’ come intitolare una chiesa alla Madonna delle lacrime realizzando una statua della Vergine con caratteristiche del tutto indipendenti e dissimili dalla statuetta venerata a Siracusa.

Per queste ragioni, le ipotesi formulate dal nostro autore rimangono a livello di immaginazione astratta. Anche altre piccole questioni sollevate da Salomone, circa ad esempio copie dell’Icona nella chiesa di Sant’Antonio o presso i locali del Cenacolo “Cristo Re”, possono trovare facile risposta. Basta chiedere!

Infine, realizzare un’Icona non è come dipingere una tela qualunque. Anche questa è un’acquisizione pacifica. Per i bizantini l’Icona è un “quasi-sacramento”, non è un esercizio di bravura artistica. Richiede preghiera e digiuno. Le caratteristiche sono dettate dal prototipo (non esistono copie, ma prototipi), gli spazi per la creatività sono marginali. Perché un prete latino, che secondo il Salomone avrebbe voluto “latinizzare” questa comunità, avrebbe commissionato un’Icona bizantina? L’ipotesi del nostro, tra l’altro, trascura allegramente l’iscrizione delle lettere greche su croce russa che si trovavano (e si trovano, sebbene nascoste) nel retro della nostra Icona. Queste iscrizioni, relative ad una preghiera di benedizione e di esorcismo dei monaci basiliani (le prime lettere sono l’abbreviazione dell’invocazione: “Cristo Vince!”) ci confermano ancora di più l’origine autenticamente bizantina della nostra Madonna, oltre a lasciare immaginare possibili provenienze da ambienti monastici. Per non dire dei tanti e autorevolissimi pareri di Iconografi e Iconologi che negli anni hanno riconosciuto nell’Icona biancavillese un purissimo esemplare della scuola iconografica cretese. Credo che una pista interessante di riflessione potrebbe riguardare l’approfondimento dell’Archimandritato di Messina tra il XV-XVI secolo.

Di questo e di molto altro, parleremo il 29 agosto prossimo in Chiesa Madre, nell’ambito del secondo Simposio di studi promosso dalla Parrocchia matrice e dall’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina”. Vi aspettiamo. La materia è affascinante. E – siamo certi – dal confronto costruttivo non possono che nascere nuovi spunti di riflessione e di reciproco arricchimento. Con tutta la gratitudine mia personale a Salomone per averci dato la possibilità di riprendere in mano le pagine più belle della nostra storia. Le origini.


►LO SPECIALE


►Gli albanesi e Callìcari, l’Icona e Niger: ipotesi suggestive sulle nostre origini

►Il “matematico impertinente” che ha osato infrangere sacri e secolari tabù

►L’Icona prodotta in Sicilia? «Congetture smentite da due autorevoli specialiste»

►Salomone avanza ipotesi astratte, però ha il merito di richiamarci alle origini

►Legame d’affetto e amore per l’Icona, nessun impatto sulla devozione


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Detto tra blog

Distacchi elettrici e bassa tensione, disagi continui (anche senza temporali)

Biancavilla all’anno zero per infrastrutture: cabine e rete inadeguate provocano ripetuti disservizi

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Partiamo da un fatto: non c’è né un uragano né un cataclisma. Nemmeno un temporale. Non si capisce, dunque, per quale motivo, anche quando splende il Sole, debbano esserci distacchi di energia elettrica o “sfarfallii” da bassa tensione. Con la conseguenza che elettrodomestici e apparecchiature attaccate alla rete elettrica vadano continuamente in tilt. Capita spesso. poi. che in coincidenza di black out, i tempi di ripristino del disservizio debbano misurarsi in ore.

È quello che accade in continuazione a Biancavilla, Bastano banali acquazzoni, a volte senza nessuna goccia piovana, e l’erogazione elettrica viene a mancare. Non è concepibile una cosa del genere. Che un guasto possa capitare, fa parte delle statistiche. Che questo determini disservizi, ci sta. Ciò che non può essere tollerato è l’inefficienza nel ripristino del servizio con tempi lunghi o i ripetuti sbalzi di tensione.

Tutto questo evidenzia – ecco il punto cruciale – infrastrutture obsolete e carenza di personale adeguato alle esigenze di una società che dipende ormai dall’elettricità e dalle reti di comunicazioni. Invece, quasi sempre in coincidenza di una mancanza di elettricità si associa pure il tilt del segnale telefonico, sia VoIP che mobile. È evidente che il sistema sia altamente fragile e vulnerabile.

Basta dare uno sguardo verso l’alto per accorgersi che certi cavi elettrici presenti a Biancavilla risalgono a 50 anni fa. Mancano veri investimenti nel nostro territorio e mi chiedo se, dalla valanga di risorse del Pnrr, vi siano progetti e interventi in questa direzione. Anziché promuovere battaglie contro i mulini a vento (leggasi, per esempio, antenne 5G), la politica pretenda e si impegni in una radicale modernizzazione infrastrutturale del nostro territorio. Il sindaco Antonio Bonanno alzi la voce nei confronti di Enel Distribuzione. Un’intera comunità non può subire in continuazione dopo qualche lampo e ad ogni tuono o, peggio ancora, con il cielo limpido e il Sole splendente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Detto tra blog

I carri “riciclati” e l’inutile classifica: appunti sul Carnevale di Biancavilla

Un evento di successo, ma ci sono aspetti da correggere: il montepremi si divida in parti uguali

Published

on

Il Carnevale di Biancavilla è un evento riuscito. Un successo consolidato. Va dato atto all’attuale amministrazione comunale che ha resuscitato e salvato un’occasione capace di animare un’intera comunità. Protagonisti indiscussi sono i carristi, che – al di là delle qualità artigianali – offrono aggregazione e socialità. A loro va dato il merito principale. Sono loro il vero motore.

Detto questo, a margine di un Carnevale 2025 ormai archiviato, accogliamo la sollecitazione di tanti biancavillesi ad evidenziare una serie di osservazioni critiche, che qui di seguito sintetizziamo, con l’intento di correggere e migliorare l’organizzazione di una manifestazione particolarmente amata e attesa.

Carri comprati e “riciclati”

Non tutti lo sanno, ma i carri di Biancavilla non sono sempre realizzati di sana pianta. È prassi comprarli da altri paesi (sì, c’è un vero e proprio mercato) e “riciclarli”. Si acquistano per intero o solo alcune parti. Insomma, si assemblano dei pezzi, magari riverniciandoli o sottoponendoli ad un ritocco di colori. Altri utilizzano delle basi già pronte. Non essendoci un regolamento che ne impedisca la partecipazione, non è vietato. Ne consegue, quindi, che a Biancavilla (a parte alcune eccezioni) non ci sono artigiani di “carri allegorici” ma assemblatori. È uno scandalo? No, però tutto questo ha delle implicazioni pratiche e logiche.

Classifica e giuria da abolire

Che senso ha, dunque, un concorso che preveda una classifica e una giuria che, per stilarla, debba fare delle valutazioni. Per inciso: i giurati dovrebbero avere competenze, esperienze, titoli e curriculum per emettere un verdetto, credibile e imparziale. Li posseggono? Chiusa parentesi.

Dicevamo della classifica. A parte gli “ex aequo” dal sapore democristiano, di fronte a carri assemblati, parzialmente raffazzonati o creati di sana pianta a Biancavilla, come ci si comporta? Come si fa a giudicare “originale” un carro che in realtà negli anni precedenti è già apparso ad Acireale o a Sciacca? E come è possibile che un manufatto effettivamente originale non venga apprezzato, valorizzato e premiato come tale?

Montepremi in parti uguali

Il problema è facilmente risolvibile: si abolisca la classifica, si evitino i giurati e si preveda un budget complessivo, dividendolo in parti uguali a tutti i carristi. Anzi, diciamo di più: il montepremi venga raddoppiato o si porti a 100mila euro. Sarebbe un formidabile incentivo a realizzare (o assemblare, poco importa a quel punto) carri di maggiore qualità e con più spettacolari effetti speciali.

La politica stia alla larga

Un’ultima osservazione: si faccia un regolamento chiaro. E magari si specifichi un elemento di buon senso che evidentemente, a Biancavilla, è necessario codificare. La politica stia alla larga dai carri. Vedere politici indaffarati attivamente nella partecipazione ai vari gruppi di carristi è cosa inopportuna (per usare un eufemismo), visto che i gruppi beneficiano poi di soldi comunali. L’etica pubblica è materia seria: non può svanire come un pugno di coriandoli in faccia. Il sindaco Antonio Bonanno e il suo staff organizzativo appuntino tutte queste osservazioni: ne facciano tesoro per il prossimo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━